Scrivi discussione 




La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?
Autore Messaggio
Charade77
Senator Member
****


Messaggi: 429
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:  La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?

giorgio_luppi ha Scritto:

Quanti AP1000 sono attualmente in funzione nel mondo?
Zero!   Non e' che stiamo ancora parlando di prototipi?

Per costruire gli eventuali AP1000 dovremo convincere la Francia che gli accordi per la costruzione degli EPR erano uno scherzo?

Chi le paga le eventuali penali (se ce ne sono) per la recessione del contratto?  La Westinghouse?  l'Ansaldo? Il Governo?  I cittadini?



Scusa ma di questo passo che tecnologia vuoi applicare allora.La ruota quando l'hanno usata secondo te era come la immagini?Non credo!E allora ,premesso che sono comunque sistemi che entrambi che si basano sulla pluri-collaudata tecnologia PWR , tranquillo che non si tratta di prototipi del tipo "vediamo se non scoppia e semai l'adoperiamo" ,bensì portano delle innovazioni ,soparttutto l'ap-1000 in termini di sicurezza e concezione intrinseca d'impianto ,modularità.Serie di sforzi che dovrai pur provare da qualche parte ,mi ripeto , non sono bombe di dilettanti allo sbaraglio ,ma modifiche di finezza sulla III generazione.il salto sulla IV lo avrai quando una serie di diffocltà tecnologiche sono state superate:parliamo pur sempre di aspetti tecnici complessi che richiedono analisi e competenze piuttosto approfondite e bisogna essere peggio del diavolo a progettarle e cioè pensarle tutte.Credo dall'altro lato che non abbiano i francesi nessun guadagno a piazzare degli eventuali bidoni ,correndo il rischio di chiuderli poco dopo.Come sempre l'esperienza è sul campo e serve ripartire dopo una battuta d'arresto fintroppo lunga.Certo se poi si mettono gli eco-furbi di traverso con la loro demagogia ,le loro sparate da barsport ,addio progresso e addio studi:sapete dove saremo nel 2030?come ora!Del resto la grande decisione del 1987 poteva starci a fronte di idee innovative da sviluppare ,piani energetici concreti e rilancio industriale massiccio del settore ,invece?Solo puttanate abbiamo partorito e continuiamo a gurdarci i piedi...Meraviglioso
Saluti


"Seduti sulla riva del fiume"

"Se un giorno diranno di me che nel mio lavoro ho contribuito al benessere ed alla felicità del mio collega, allora sarò soddisfatto." George Westinghouse

Messaggio modificato il: 16-05-2011 alle 21:36 da Charade77.

16-05-2011 21:31
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE:  La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia? - Charade77 - 16-05-2011 21:31

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: