Scrivi discussione 




La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?
Autore Messaggio
renato
Senator Member
****


Messaggi: 263
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?

Appurato che abbiamo un buon margine di manovra, possiamo sin da ora prevedere uno sconvolgimento energetico che in teoria dovrebbe sistemarci per altri 10 anni, oppure impostare uno sviluppo armonico e più graduale, senza sconvolgimenti del territorio, utilizzando le tecnologie attuali e quelle che nel frattempo saranno state sviluppate.

Gradualmente, quando nuove e pulite fonti saranno disponibili, potremo spagnere le centrali a combustibile, mantenendole come back-up in caso di emergenza (che in effetti è quello che già succede).

Un primo e importante obbiettito dovrebbe essere quello di sostituire le centrali a carbone.
Poi, semplicemente sostituendo le centrali a gas con quelle a turbogas, potremmo avere un incremento del 15 % senza consumare più combustibile.
Sviluppando ove possibile fonti rinnovabili potremo spegnere altre centrali.

A questo proposito vorrei fare una parentesi sul solare (di ogni tipo).

Si sente spesso dire, a ragione, che il rendimento del solare non è costante perchè funziona solo quando c'è il sole.
Abbiamo visto che ciò è valido per il fotovoltaico ma con il solare termico possiamo avere rendimenti differiti.

In ogni caso, verificando i grafici della richiesta di potenza degli ultimi anni notiamo alcune cose interessanti:

- se si escludono alcuni picchi la potenza media richiesta è generalmente 1/3 di quella disponibile
- di notte la richiesta è decisamente inferiore
-i picchi di richiesta, che fino a pochi anni fa erano d'inverno, ora sono d'estate, dovuti allo sviluppo diffuso dei sistemi di condizionamento

ora, dato che di notte serve mento potenza, il fatto che il solare non renda assume meno importanza
inoltre, se il picco di potenza si ha d'estate, quando fa molto caldo, il sole presumibilmente è splendente, cioè il solare rende il massimo.

scopriamo quindi che utilizzado il solare come sistema di gestione dei picchi di richiesta il suo rendimento diventa più efficace; in altre parole: il solare rende quando serve.

16-05-2011 20:29
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE: La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia? - renato - 16-05-2011 20:29

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: