Scrivi discussione 




La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?
Autore Messaggio
walter59
Senior Member
****


Messaggi: 166
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:   La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?

renato ha Scritto:

@walter59
mi piace il tuo approccio: pacato e ragionevole ....

(ora lucaberta mi bacchetterà perchè non vuole i complimentiToungue)

Quello che volevo dimostrare in questo thread semplicemente era che non siamo con l'acqua alla gola, come molti affermano.

Certo, se non cominciassimo da subito a pensare al futuro non avremmo problemi fino al 2020, ma dal 2021 sarebbe un "si salvi chi può".....

Non abbiamo bisogno di una centrale, ci serve un modello energetico.

Di questo si sta parlando in altri thread.

Ciao


Adesso non vorrei tirarmi addosso fulmini e saette.

Come dici fino al 2020 siamo "salvi" poi......

quanto ci vuole a mettere in piedi un "consorzio" come dice Cher magari non dall'ottorino. Omeglio quanto ci vuole a costruire una centrale diversa........

Diciamo che a me l'EPR sta antipatico (con buona pace di Charade) visto che anche i  legittimi costruttori hanno un po di ritardi.......ma non entriamo nel merito anzi sono così terrorizzato che mi piacerebbe fare una visita guidata per vederlo da vicino (sono un curioso inguaribile)

E allora troviamo la soluzione, ma facciamo alla svelta perchè anche se decidessimo per il nucleare (quello che c'è sul mercato sig.Sad) qui da noialtri in Italia corriamo il rischio di fare come la Salerno-ReggioCalabria per non dire altro e di conseguenza doverci fare le vacanze-lavoro nel sulcis per scavarci il carbone nostrano, ammesso che non troviamo il petrolio cosa che per altro "parrebbe" ci cercherebbero gli Inglesi, roba da matti.

L'opposizione fa piangere sono sempre in ritardo le barzellette sulle conquiste antinucleari ve le risparmio
Il governo fa ridere, quando vedo e sento quello dello sviluppo che per vicinanza territoriale so chi è/era sopratutto per la sua conoscenze in campo energetico (liceo classico) mentre per le altre ci sarebbe la vergogna.

Chi ci salverà, quindi (i soliti Vulcaniani non credo) inventiamo qualche cosa qui (tecnicamente perfetto e bi-partisan) e poi mandiamolo ufficialmente a tutti i politici come consiglio e sopratutto come buona base per intavolare discorsi seri.

saluti


il dubbio non è piacevole ma la certezza è ridicola.....
François-Marie Arouet
16-05-2011 17:15
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE:   La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia? - walter59 - 16-05-2011 17:15

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: