Scrivi discussione 




La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?
Autore Messaggio
Cher
Consul Member
****


Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:   La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?

renato ha Scritto:

@walter59
mi piace il tuo approccio: pacato e ragionevole ....

(ora lucaberta mi bacchetterà perchè non vuole i complimentiToungue)

Quello che volevo dimostrare in questo thread semplicemente era che non siamo con l'acqua alla gola, come molti affermano.

Certo, se non cominciassimo da subito a pensare al futuro non avremmo problemi fino al 2020, ma dal 2021 sarebbe un "si salvi chi può".....

Non abbiamo bisogno di una centrale, ci serve un modello energetico.

Di questo si sta parlando in altri thread.

Ciao



50% Nucleare ( 100% Nazionale con riapertura miniere di uranio nazionale)
30% Fossili ( RSU + Gas Adriatico + Carbone dalla Sardegna + Petrolio Nostrano)
20% Idrico e Geotermia ( FV e eolico non fanno testo perchè intermittenti e usati per riempire i bacini idrici realizzati appositamente)Toungue

Rientro degli incentivi con la tassazione degli impianti FV e Eolici che non hanno raggiunto la grid-parity.

In questa ottica, volutamente provocatoria, si risolvono il primo problema della occupazione, in secondo l'uso delle materie prime nazionali e in terzo l'abbatimento del costo energia.

Scherzo.


Una  fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.



Cher03@hotmail.it
16-05-2011 16:59
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE:   La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia? - Cher - 16-05-2011 16:59

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: