Scrivi discussione 




La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?
Autore Messaggio
renato
Senator Member
****


Messaggi: 263
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:  La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?

Dwalin ha Scritto:

sarà che non si sa leggere manco l'italiano........


Terna, per il nucleare dice "anche"e "2020"
Piccole parole che non sono messe a caso.
Avrebbe potuto mettere "solo" e "2011"

Inoltre dice: "occorre ipotizzare l’inserimento a sistema di un ulteriore gruppo in ciclo combinato",
che mi sembra significhi un solo nuovo generatore turbogas.

Probabilmente l'italiano lo leggiamo tutti ma lo interpretiamo in modo diverso.

Se siamo tutti convinti che QUELLE siano le conclusioni corrette direi che è inutile continuare ciascuno a ripetere le proprie interpretazioni.
Il mio obbiettivo era trovare definizioni comuni, chi legge saprà trarre le proprie conclusioni.

I costi sono già stati discussi qui:
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...32#pid2232
non vorrei ricominciare dall'inizio la discussione. Se vuoi continuarla li .... ben volentieri!

Dwalin ha Scritto:

(e cmq terna è anche buono, visto che i fattori di carico sono al 16% per eolo e 6% per foto, sempre dati TERNA)

Terna NON può permettersi di essere buono. E' una società quotata in borsa, se sbaglia paga multe e la massacrano.

Messaggio modificato il: 16-05-2011 alle 01:18 da renato.

16-05-2011 01:07
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE:  La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia? - renato - 16-05-2011 01:07

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: