Scrivi discussione 




La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?
Autore Messaggio
Dwalin
Senior Member
****


Messaggi: 92
Gruppo: Registered
Iscritto: Dec 2009
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:   La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?

renato ha Scritto:


Un black-out č un black-out, cos'altro intendevi?
I grafici dimostrano che non c'era carenza energetica.
Perchč non continuiamo con l'altro post?


l'ho scritto.......poi ho anche messo i grafici, pių di cosė mi riesce difficile spiegare un concetto
Dwalin ha Scritto:
la punta massima di richiesta č di circa 57GW per luglio
sempre dal sito terna, la potenza media disponibile alla punta č di 67GW

questo perchč, gli impianti idro non sono tutti in funzione (e cmq dipendono dall'acqua, solo in casi particolari e per pochi giorni possono essere accesi tutti, come per esempio nel grande black out italiano del 2003), gli impianti eolo funzionano quando vogliono, quindi vengono contati parzialmente, degli impianti termici alcuni sono puramente stagionali (alcuni a biomasse) mentre altri hanno fermate di lungo periodo (porto tolle non č totalmente fermo da alcuni anni?)




per terna, io e terna stiamo dicendo la stessa cosa, la potenza disponibile č una cosa, la potenza installata č un'altra........
una pala eolica da 1MW che produce 0W č considerata nella potenza installata, ma non č considerata nella potenza disponibile, nei conteggi č considerata da terna al 25% circa la potenza eolica installata per il calcolo della potenza disponibile. pag 62 del documento

15-05-2011 18:51
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE:   La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia? - Dwalin - 15-05-2011 18:51

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: