Scrivi discussione 




come ho risposto a un giornalista dopo un articolo
Autore Messaggio
renato
Senator Member
****


Messaggi: 263
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:    come ho risposto a un giornalista dopo un articolo

Charade77 ha Scritto:



Non è vero!Se le scorte hanno una vita media ancora di 60 anni (e seguendo il tuo ragionamento ,comincerà ad essere utilizzato con un conseguente incremento dei consumi) ,arriverà più o meno un giorno che ce ne sarà pochino (e bada che sarei curioso di sapere l'incremento di prezzo ,l'economia non fa sconti!) , mentre l'uranio non sarà il combustibile nucleare per sempre : è una tecnologia che ha tutte le potenzialità per evolvere modificando i fattori in gioco :meno combustibile , diverso , più resa , - scorie.Il gas è gas!Una centrale a gas se non ci caccio dentro il gas ,è un'altra cosa e la tecnologia (semplificando!) è quella di un bruciatore ,che se non brucia gas ,cosa diamine può bruciare?

Saluti

Forse stiamo discutendo di qualcosa su cui siamo d'accordo.

Riepilogo:
- scorte di gas 60 anni (qualcuno dice di più)
- scorte di uranio 60 anni (qualcuno dice di più)

Appurato che di entrambi i combustibili abbiamo scorte per ALMENO 60 anni:

- durata centrale a gas 50 anni
- durata centrale nucleare 50 anni

e per favore non cominciamo a discutere sull'anno in più o in meno

fra 50 anni ci saranno:

- centrali nucleari IV generazione -> probabile
- grande miglioramento delle rinnovabili -> probabile
- centrali a fusione calda -> forse
- fusione a freddo -> ???
- altro -> ????????

fra 50 anni lo scenario tecnologico si sarà molto evoluto e forse si potrà scegliere quali nuovi modelli energetici utilizzare.

Detto ciò, il problema è cosa sia meglio utilizzare fino a quando le nuove tecnologie saranno disponibili.

La scelta odierna è quindi da fare tra:
- carbone
- gas
- nucleare

Non ho citato le rinnovabili perchè, qualunque sia la scelta, le rinnovabili le si affiancheranno. Per il momento non possono sostituire in toto.

Se devo essere sincero spero vivamente che PRIMA di 50 ci siano altre scelte possibili.

La risposta per la Cina potrebbe essere:
tutte tre perchè non può fare a meno di nessuna

la domanda per l'italia potrebbe essere:

mantenere il gas o sostituirlo con il nucleare?

Ritengo che il poco carbone che abbiamo non solo non dovrebbe essere incrementato, ma andrebbe sostituito.
Qualsiasi sia la scelta odierna su cui siamo in disaccordo, domani potremmo essere dalla stessa parte CONTRO il carbone.

Parliamone ....

Messaggio modificato il: 15-05-2011 alle 23:29 da renato.

15-05-2011 18:23
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE: come ho risposto a un giornalista dopo un articolo - Alessandro Bellotti - 15-05-2011, 11:58
RE:    come ho risposto a un giornalista dopo un articolo - renato - 15-05-2011 18:23
RE: come ho risposto a un giornalista dopo un articolo - Alessandro Bellotti - 16-05-2011, 09:41
RE: come ho risposto a un giornalista dopo un articolo - Alessandro Bellotti - 16-05-2011, 12:32
RE: come ho risposto a un giornalista dopo un articolo - Alessandro Bellotti - 16-05-2011, 14:43
RE: come ho risposto a un giornalista dopo un articolo - Alessandro Bellotti - 16-05-2011, 15:59
RE: come ho risposto a un giornalista dopo un articolo - Alessandro Bellotti - 16-05-2011, 17:36

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: