RE: Pagella e valutazione fonti energia e produzione
Ottimo spunto, grazie!
Direi anche abbastanza obbiettiva (voti a parte, che toglierei)
Eviterei di ricadere nei soliti stupidi appellativi quali ecotardoni, verdame, nuclearomani, talebani dell'atomo, nucleocefali ecc.
Aggiungerei anche disponibilità combustibile, che a mio avviso potrebbe essere:
Nucleare -> buona
Idroelettrico -> buona
Fotovoltaico -> infinita
Eolico -> infinita
Biomassa -> sufficiente
Progetto Archimede -> infinita
Fusione fredda -> praticamente infinita
e "applicabilità" (è il termine migliore che mi sia venuto in mente).
Che significa la possibilità tecnica (non economica, sociale o istituzionale) di utilizzare questa tecnologia in luoghi diversi.
Ad esempio, non ha senso mettere una turbina marina in un lago, pale eoliche in Pianura Padana o fare una diga nel deserto (be, ad Assuan l'hanno fatta, ma è un caso isolato)
Nucleare -> discreta
Idroelettrico -> limitata
Fotovoltaico -> media
Eolico -> media
Biomassa -> buona
Progetto Archimede -> media
Fusione fredda -> ottima
per le termoelettriche distinguerei tra carbone, gas e petrolio che in effetti, anche se hanno elementi comuni, sono tecnologie energetiche diverse (per omogeneità ho dato i miei voti finali (se non vi vanno bene parliamone ...):
Carbone
° Disponibilità combustibile -> ottima
° Applicabilità -> buona
PRO
° universalmente riconosciuta come la fonte più economica
° la nostra nazione e molte altre si basano su questa fonte per produrre energia
° ottima modulabilità della potenza
° bassi costi di costruzione ed esercizio
° medio impatto ambientale in caso di incidenti
CONTRO
° grosse emissioni di CO2
° molto inquinante (ciclo produttivo, emissioni, ceneri radioattive)
VOTO= 5 valutazione= per ora è la colonna portante di molte nazioni (in Italia solo 12%")
Petrolio
° Disponibilità combustibile -> discreta
° Applicabilità -> buona
PRO
° la nostra nazione e molte altre si basano su questa fonte per produrre energia
° ottima modulabilità della potenza
° bassi costi di costruzione ed esercizio
° medio impatto ambientale in caso di incidenti
CONTRO
° grosse emissioni di CO2 e di altri inquinanti
° se i trasporti continueranno ad usare questo combustibile, potrebbe essere necessario risparmiarlo per questo uso
° dipendenza dalle fluttuazioni del prezzo del greggio (500 % in 10 anni)
VOTO= 6 valutazione= per ora è la colonna portante di molte nazioni ma il prezzo dei combustibili salira ancora ed le richieste energetiche anche, tanto che al giorno di oggi molte centrali a gasolio sono antieconomiche.
Gas naturale
° Disponibilità combustibile -> ottima
° Applicabilità -> buona
PRO
° la nostra nazione e molte altre si basano su questa fonte per produrre energia
° ottima modulabilità della potenza
° per le turbogas ottima rendimento elettrico
° bassi costi di costruzione ed esercizio
° basso impatto ambientale in caso di incidenti
CONTRO
° discrete emissioni di CO2 (risolvibile con CO2 capture)
° generazione di polveri sottili in quantità non elevate (PM 10 e PM 2,5) (risolvibile filtrando il contenuto di azoto nel gas)
° dipendenza dalle fluttuazioni del prezzo del metano (90 % in 10 anni)
VOTO= 9,5 valutazione= è la nostra colonna portante (60 % dell'elettricità italiana) ed è in fase di sviluppo in gran parte del mondo
dato che hai messo la fusione fredda, aggiungerei anche altre tecnologie:
Fusione calda
° Disponibilità combustibile -> praticamente infinita
° Applicabilità -> buona
PRO
° se sviluppata bene possibilita di avere energia illimatata a bassisimo costo
° Zero emissioni di CO2
° Basse emissioni di radioattivita
° Bassissime scorie
CONTRO
° progetto ancora da sviluppare
° enormi problemi tecnici di realizzazione
VOTO=10
Fissione IV generazione
° Disponibilità combustibile -> ottima
° Applicabilità -> buona
PRO
° se sviluppata bene possibilita di avere grandi energie a basso costo
° Zero emissioni di CO2
° Basse scorie
CONTRO
° progetto ancora da sviluppare
° grandi problemi tecnici di realizzazione
VOTO=9,5
.. se qualcuno ha voglia di aggiungere le tecnologie marine .....
Messaggio modificato il: 12-05-2011 alle 18:40 da renato.
|