![]() |
Pagella e valutazione fonti energia e produzione - Versione stampabile +- | NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com | (http://www.nuclearmeeting.com/forum) +-- Forum: Argomenti (/forumdisplay.php?fid=1) +--- Forum: Nucleare e Radioprotezione (/forumdisplay.php?fid=2) +--- Discussione: Pagella e valutazione fonti energia e produzione (/showthread.php?tid=230) |
Pagella e valutazione fonti energia e produzione - tesla82 - 12-05-2011 11:39
Salve a tutto provo a stilare una pagella su tutte le fonti che oggi conosciamo per produrre energia elettrica. RE: Pagella e valutazione fonti energia e produzione - Carlo - 12-05-2011 13:48
Mah, io eviterei di dare il voto complessivo finale. RE: Pagella e valutazione fonti energia e produzione - tesla82 - 12-05-2011 14:00 e lo so ci sarebbe da scrivere piu righe il tempo non me lo permette!! vediamo se posso modificarlo.. RE: Pagella e valutazione fonti energia e produzione - renato - 12-05-2011 18:32
Ottimo spunto, grazie! RE: Pagella e valutazione fonti energia e produzione - tesla82 - 12-05-2011 20:19 Figuriamoci non voglio offendere nessuno...il bello è questo che io allo stato attuale ho costruito circa una 30 di impianti fotovoltaici dalle taglie di 3 Kwp fino a 3,2 Mwp da capo a piedi cablaggio e compresa cabina bt/mt ed allaggio alla rete enel,ho visto muovere decine di imprese civili ed circa 4-5 ditte grosse che costruiscono inverter...e tutti e dico proprio tutti sono d'accordo sul fatto che se non paga lo stato con il surplus di incentivi e soldi a gogo col gse questa tecnologia con lo 0,16 al Kwp è antieconomica non fa contenti nessuno ,ho dato il voto 4 perche conosco bene l'argomento allo stato attuale il fattore conversione di un singolo pannello è troppo basso. RE: Pagella e valutazione fonti energia e produzione - Carlo - 13-05-2011 00:09
Riporta: e "applicabilità" (è il termine migliore che mi sia venuto in mente). Che significa la possibilità tecnica (non economica, sociale o istituzionale) di utilizzare questa tecnologia in luoghi diversi. Direi che si può chiamare "disponibilità dell'energia", in funzione del territorio, o del tipo di territorio. Riporta: Aggiungerei anche disponibilità combustibile, che a mio avviso potrebbe essere: Nucleare -> buona Idroelettrico -> buona Fotovoltaico -> infinita Eolico -> infinita Biomassa -> sufficiente Progetto Archimede -> infinita Fusione fredda -> praticamente infinita La disponibilità del "combustibile" di una fonte rinnovabile, per definizione, è infinita. Compresa l'idrica visto che non consuma nulla. Casomai è limitata la sua disponibilità (dell'energia prodotta, non del combustibile), in funzione del territorio, della disponibilità di bacini, delle piogge,.... Fissione e fusione IV generazione. Per la fissione IV in effetti is tratta di progetti in corso. Per la fusione no: siamo molto prima, ancora è da dimostrare la fattibilità tecnologica. Non siamo affatto nella medesima situazione. RE: Pagella e valutazione fonti energia e produzione - Sarek - 13-05-2011 00:14
Ci inseriamo anche il solare termico ? RE: Pagella e valutazione fonti energia e produzione - renato - 13-05-2011 00:55
Carlo ha Scritto: Direi che si può chiamare "disponibilità dell'energia", in funzione del territorio, o del tipo di territorio. va bene Carlo ha Scritto: Compresa l'idrica visto che non consuma nulla. Casomai è limitata la sua disponibilità (dell'energia prodotta, non del combustibile), in funzione del territorio, della disponibilità di bacini, delle piogge,.... ho distinto perchè l'acqua a un certo punto finisce e finchè non si ri-riempie il bacino la centrale non va più. Comunque possiamo anche considerarla illimitata. Un altro punto a favore da aggiungere all'idroelettrico è che, come potrebbe essere l'idrogeno, è un buon sistema per "immagazzinare energia", nel senso che in caso di surplus energetico l'acqua può essere ripompata nei bacini ed utilizzata quando serve. Ovvio che tutto ciò riduce notevolmente la resa energetica. Anch'io ci metterei il solare termico. RE: Pagella e valutazione fonti energia e produzione - Carlo - 13-05-2011 13:49
Riporta: Un altro punto a favore da aggiungere all'idroelettrico è che, come potrebbe essere l'idrogeno, è un buon sistema per "immagazzinare energia", nel senso che in caso di surplus energetico l'acqua può essere ripompata nei bacini ed utilizzata quando serve. Ovvio che tutto ciò riduce notevolmente la resa energetica Quando ho tempo metto giù due righe. Comunque una fonte energetica può essere: - flessibile, la comandi (es metano) - costante (o meno flessibile) (es carbone, nucleare) - intermittente (nè flessibile, nè costante) (es. eolico, solare) - usabile al contrario come accumulatore. Fra queste ultime solo una parte di idroelettrico, quello a doppio bacino, non tutto l'idroelettrico. Quindi bisognerebbe fare sottocasi, la faccenda si complica! RE: Pagella e valutazione fonti energia e produzione - dDuck - 17-05-2011 04:34
Io invece compilo un diagramma a flusso. RE: Pagella e valutazione fonti energia e produzione - sexyteo - 04-06-2011 10:39
renato ha Scritto: Aggiungerei anche disponibilità combustibile, che a mio avviso potrebbe essere: Nucleare -> buona Idroelettrico -> buona Fotovoltaico -> infinita Eolico -> infinita Biomassa -> sufficiente Progetto Archimede -> infinita Fusione fredda -> praticamente infinita e "applicabilità" (è il termine migliore che mi sia venuto in mente). Che significa la possibilità tecnica (non economica, sociale o istituzionale) di utilizzare questa tecnologia in luoghi diversi. Ad esempio, non ha senso mettere una turbina marina in un lago, pale eoliche in Pianura Padana o fare una diga nel deserto (be, ad Assuan l'hanno fatta, ma è un caso isolato) Nucleare -> discreta Idroelettrico -> limitata Fotovoltaico -> media Eolico -> media Biomassa -> buona Progetto Archimede -> media Fusione fredda -> ottima A parte queste tue deliranti considerazioni, per esempio, quando parli di "applicabilità" (!?) e riporti "Nucleare -> discreta" e "Fusione fredda -> ottima" dimostri la tua assoluta incompetenza in energia nucleare e più in generale, una ignoranza già sui concetti scientifici di base (in altre parole, sei un analfabeta!), per altro, ora sotto forma di pagella! Penosissimo! Ne hai già dato ampio saggio, affermando: "Ho letto tempo fa, ma non ricordo dove, che sono il paese che ha stanziato i fondi maggiori sulla fusione a freddo", qui: http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...54#pid2354 Per coloro i quali, fossero interessati a un giudizio sintetico, per la produzione di energia elettrica dalle varie fonti, segnalo la tabella 17.2, Energy technology co-impacts in the electricity sector relative to a USC coal baseline, del rapporto Energy Technology Perspectives 2010. Scenarios and Strategies to 2050 (OECD/IEA, 2010) a pagina 636 (pag. 638 del pdf), tale rapporto è scaricabile, in quanto allegato a questo mio post, qui: http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...866#pid866 inoltre, vi è pure la tabella 9.2, Qualitative assessment of generating technology risks, del rapporto Projected Costs of Generating Electricity - 2010 Edition (IEA/NEA, 2010), a pagina 172 (pag. 173 del pdf); tale rapporto è scaricabile, in quanto allegato a questo mio post, qui: http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...841#pid841 In conclusione, leggete tali rapporti e lasciate perdere le farneticazioni di utenti, tanto per cominciare scolasticamente ignoranti, del "calibro" di costui e "assimilabili". P.S.: aggiungo che la diga di Assuan, non è un "recipiente" d'acqua nel deserto, ma sorge lungo il fiume Nilo (si può osservare con google earth): http://upload.wikimedia.org/wikipedia/co...cation.png RE: Pagella e valutazione fonti energia e produzione - renato - 04-06-2011 11:59
sexyteo ha Scritto: A parte queste tue deliranti considerazioni, per esempio, quando parli di "applicabilità" (!?) Il termine "applicabilità" era gia stato rivisto da Carlo che ha proposto: "disponibilità dell'energia". Se non ti va bene neanche questo proponine un'altro tu. sexyteo ha Scritto: e riporti "Nucleare -> discreta" e "Fusione fredda -> ottima" dimostri la tua assoluta incompetenza in energia nucleare e più in generale, una ignoranza già sui concetti scientifici di base (in altre parole, sei un analfabeta!), ... A parte il solito attacco personale, perchè non esponi il tuo punto di vista? sexyteo ha Scritto: per altro, ora sotto forma di pagella! Penosissimo! Il metodo della pagella non l'ho proposto io, ma Tesla, se non ti va bene prenditela con lui, inoltre nessuno ti obbliga a partecipare a questo thread. sexyteo ha Scritto: P.S.: aggiungo che la diga di Assuan, non è un "recipiente" d'acqua nel deserto, ma sorge lungo il fiume Nilo (si può osservare con google earth): http://upload.wikimedia.org/wikipedia/co...cation.png Grazie della precisazione, mi era sfuggito. Hai bisogno di Google hearth per scoprire che in Africa c'è il Nilo? In questo thread sono fornite da tutti valutazioni riassuntive e personali, in quanto tali non necessitano di link esterni. Se accetti il sistema proposto da Tesla, dà la tua opinione sui singoli elementi, e, come è già stato fatto nei post precedenti, le singole valutazioni possono essere corrette. Gli attacchi personali non dimostrano che hai ragione. P.s. Se vuoi parlare dei risvolti sociali, medici, economici ed ambientali della diga (diga, non recipiente) di Assuan sono disponibilissimo. |