Scrivi discussione 




La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?
Autore Messaggio
renato
Senator Member
****


Messaggi: 263
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:    La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia?

Carlo ha Scritto:


No, non è così.
Non stiamo parlando di potenze reali ma di potenze nominali.
In mezzo devi metterci il fattore di capacità che varia da impianto a impianto.
Mai sentito?

In ogni caso, a parte l'errata deduzione dell'energia producibile dalla potenza nominale, bisogna considerare che buona parte del parco italiano di centrali è costoso ed inquinante. In buona parte in attesa di smantellamento.


A parte la sottile e stupida ironia che mi pare di cogliere tra le tue righe, la risposta è si, e ne ho anche tenuto conto. Se verifichi i calcoli te ne puoi accorgere.

Come al solito ho esposto le mie opinioni, suffragate da valide motivazioni. Se non siete d'accordo è sufficiente che mi facciate notare dove non siete daccordo e ne possiamo parlare.

Se invece volete continuare ad attaccare in malo modo chi non la pensa come voi vi posso anche dare ragione a prescindere. Come si dice la ragione la si da ....

Il fattore di capacità dipende dal regime di funzionamento a cui è fatta andare una centrale. Se una centrale funziona al 100% il fattore di capacità è = 1.
Certo, se la faccio andare a metà potenza il fattore diventa 0,5.

Io ho considerato un fattore di capacità medio di 0,9 per gli impianti termici ed un fattore di capacità  di 0,28 per gli impianti idroelettrici, come potrai vedere dai calcoli. Non vedo perchè una centrale a turbogas non possa andare al 100% quando richiesto.

Le centrali a gas non sono inquinanti, ma ne abbiamo discusso da un'altra parte.
Dal report terna non risultano così tante centrali in attesa di smantellamento.
Certamente qualcuna andrà sostituita, non smantellata.
Certamente il fattore di capacità di qualche centrale vecchia sarà più basso, ma il parco medio energetico italiano mi risulta abbastanza recente.
I dati di base da cui sono partito sono quelli netti, per cui le perdite di carico sono gia state considerate.
Inoltre io non ho considerato gli impianti FV ed eolici che, anche se poca e discontinua, un po' di energia la forniscono.
Come dicevo, l'incremento di impianti FV e solari e la sostituzione di alcune centrali vecchie con nuove e più efficienti potrebbe rendere inutile la creazione di muovi insediamenti.

Tieni presente che una centrale a gas termico ha un rendimento elettrico del 43% mentre una turbogas, a parità di consumo rende il 57% ed al momento è il sistema termico di grandi dimensioni con miglior rendimento che esista.

Mi sembra di aver dimostrato ampiamente nel post precedente che i dati non me li sono inventati e NON SONO FALSI
Per amore di precisione ti illustro gli ultimi dati, che potrai sempre trovare sul documento di Terna.
Nella tabella 16 di pag 63 si dice che la previsione del fabbisogno di punta è 74 Gw e che la potenza lorda richiesta per coprire tutti i rischi è 90 Gw.
il rapporto tra potenza erogabile e potenza richiesta massima rappresenta il fattore di capacità massimo richiesto (non quello medio che serve per l'energia).

Io ho indicato 72.795 Mw ovvero 72 Gw senza tener conto delle rinnovabili.
Non mi sembra molto diverso, che ne dici?

Comunque, se ho sbagliati i calcoli, perchè i numeri esposti nei report di Terna son praticamente gli stessi da me indicati? Perche le conclusioni che Terna fa alla fine del report sono analoghe alle mie (ovviamente senza i coloriti commenti)?

Se volete i dettagli del procedimento potete studiare i documenti, cosa che io ho fatto prima di scrivere il primo post.

Messaggio modificato il: 10-05-2011 alle 06:34 da renato.

09-05-2011 23:00
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE:    La metafora del bue, ovvero dove finisce l'energia in Italia? - renato - 09-05-2011 23:00

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: