RE: Alcuni buoni motivi per non costruire centrali
1) l'indipendenza energetica aumenta. l'uranio è un metallo, e non è conteggiato fra la dipendenza energetica. tutti i paesi del mondo hanno notevolissime riserve di uranio, a in pochi li hanno attualmente sfruttabili economicamente. da guardarsi questo grafico qui
http://www.world-nuclear.org/info/inf75.html
da ciò, il miglioramento delle tecniche estrattive, aumenta notevolmente le risorse che sono sfruttabili. ai 300$ circa è economicamente sfruttabile l'acqua marina per la produzione di uranio.
i loro prezzi sono ragionevolissimi, infatti gli spaventosi rialzi non hanno minimamente influenzato il costo del kWh, ed una speculazione dell'uranio funziona solo nel breve periodo, nel lungo i paesi consumatori iniziano a sfruttare le proprie antieconomiche risorse di uranio, con influenza sui propri costi di generazione praticamente nulli
2) guardati i dati di una delle più grandi miniere al mondo, a cielo aperto, quindi molto più energivora di quelle ISL
http://www.rossing.com/performance.htm
per i danni ambientali, pregherei di informarsi sui danni ambientali che provoca l'estrazione di terre rare
3)sulla pericolosità del plutonio è più postulata che effettiva, qui sopra ci sono studi che hanno illustrato come ciò sia falso. ed in ogni caso è molto più semplice produrre yersinia pestis che plutonio per un gruppo terroristico, uarda cosa è successo l'anno scorso in algeria.
4)per youcca intanto tutti i soldi sono delle aziende elettriche, poi il progetto è costato solo alcuni miliardi di $. poi il progetto è sospeso perchè stanno valutando un cambiamento della parte finale del ciclo del combustibile, da rendere quindi inutile youcca.
5) se una centrale ha un payback in 10 anni, e funziona 60, hai 50 anni di totale guadagno........e son poco? il gas è tutto in negativo, il fotovoltaico è sui 15-20 anni il payback, direi quindi che è meglio il nucleare.....
6)la francia consuma più petrolio per abitante, si, 10kg in più a persona......ma noi consumiamo il doppio del gas dei francesi, questo nessuno lo dice? http://www.iea.org/country/maps.asp
poi col petrolio si fa industria chimica ed autotrasporto, col gas si fa elettricità e riscaldamento, e noi ne consumiamo il doppio.
http://clients.rte-france.com/lang/an/vi...uction.jsp 15 agosto 2010, e per la modulabilità del nucleare non c'è alto da dire
per il costo, i francesi ci guadagnano un sacco a vendere in italia, perchè da noi i prezzi sono più alti e ce la vendono con certificati verdi (lo ha detto report, ora non si sta a sentire report????)
7) intanto devi dire dove........poi ci sono difese per i maremoti che si possono utilizzare, fukushima era studiata fino a 10m, è stato di 14.....fai la centrale su un basamento alto 20m e stai apposto.....poi c'è anche la pianura padana, se un maremoto supera gli appennini, qualsiasi disastro nucleare passa come danni in secondo piano
8)il nucleare è economicamente conveniente, guarda il caso francese, lo stato ha imposto all'edf di vendere a prezzo di produzione un quarto della propria energia ai concorrenti perchè li stava mandando sul lastrico per i prezzi troppo bassi che riusciva a fare.
senza la dismissione dei reattori, invece di un negativo di 14 miliardi eravamo in positivo di una ventina, cioè un 35 miliardi, pari ad alcune finanziarie.......
di EPR ce ne sono 4 al mondo, 1 finlandese, 1 francese e 2 cinesi. i primi due hanno avuto problemi nella costruzione, i cinesi hanno fatto tesoro degli errori dei progetti precedenti e stanno procedendo tanto veloci che sono anche prima delle scadenze di marcia tabulate all'inizio.
olkiluoto è iniziato ad agosto 2005
http://www.iaea.org/cgi-bin/db.page.pl/p...y%20Status
se questa è l'attenzione ai dati..........sarà finito nel 2012 e come produzione commerciale nella prima metà del 2013.
9) gli appalti pubblici non sono in grado di far rispettare i tempi perchè tutti si mettono di traverso, guarda solo il caso del raddoppio della linea ferroviaria fra savona e pavia.....tutti i comuni si mettono di mezzo.
se gli argomenti fossero esatti sarebbero sufficienti ognuno, ma visto che ognuno è inventato.......
non ci siamo dimenticati di quegli incidenti, ma quali altri te ne ricordi? nessuno, perchè non ce ne sono!!!!! mentre per l'auto ci sono 1M di morti all'anno, per le miniere a carbone cinesi 5000 morti all'anno, ma nessuno gliene importa.....
dei 3 morti della centrale a carbone di civitavecchia nessuno se ne ricorda più, dei 16 della centrale idro russa idem, dei 25.000 della centrale idro cinese pure.......non siamo noi che ci scordiamo degli incidenti nucleari, sono gli altri che si scordano di tutte le altre vittime........
|