RE: Alcuni buoni motivi per non costruire centrali
Indipendenza energetica
In Europa, ed in Italia in particolare, non esistono giacimenti di uranio. Se qualcuno proclama che costruendo centrali nucleari verra' raggiunta nel nostro paese la indipendenza energetica mente sapendo di mentire. Saremo comunque costretti a comprare il combustibile dai paesi produttori: Australia, Kazakistan, Canada, Sud Africa, Stati Uniti, Namibia, Brasile, Niger, etc. Non e' detto che ce lo vendano a prezzi ragionevoli. L' Uranio e' comunque una risorsa destinata a finire, non e' una buona idea decidere di utilizzarla nel lungo periodo. L' Australia, inoltre, che ha i maggiori giacimenti di Uranio al mondo, non ha mai costruito una sola centrale. La sua politica antinucleare puo' far pensare che non sia disposta ad estrarre e vendere il suo Uranio.
Rispondo solo a questo (tra l'altro si ripetono cose stra dette, ma repetita iuvant!).
1. il costo dell'uranio è solo una piccola parte del costo finale del kWh di origine nucleare
2. le centrali future ne consumeranno ancora di meno
3. chi propone il nucleare, in realtà immagina il nucleare in aggiunta a metano, carbone, rinnovabili ecc, nessuno pensa di usare il nucleare e basta; quindi essere un po' dipendente dal nucleare, significa essere un po' meno dipendenti dal metano.... Meglio dipendere un po' da Australia e Canada (paesi civilissimi, pacificissimi e stabilissimi) se questo ci permette di dipendere un po' meno da Algeria, Libia e Russia.
4. L'Australia non ha centrali nucleari perchè sono quattro gatti in un territorio immenso e sono ricchi di carbone (e sono anche piuttosto ricchi tout court); non hanno alcuna intenzione di ridurre la produzione di uranio, anzi la voglio aumentare.....
|