Scrivi discussione 




una domanda da un non competente
Autore Messaggio
Cher
Consul Member
****


Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:  una domanda da un non competente

NucleoRadioattivo ha Scritto:

Leggendo questo articoli mi sovviene qualche dubbio

http://pasquinando.wordpress.com/2011/03...%E2%80%9D/

prima di essere a favore del nucleare bisogna passarsi una mano sulla coscienza ...

ciao a tutto il forum,

NR


Sono tutte dichiarazioni prive di ogni riferimento con la realtà.
E' stato spiegato in tutti i siti RESPONSABILI di quello che affermavano, altri, come quello da te citato è solo una miserevole versione di chi vuole ritagliarsi un pò di notorietà affermando delle castronerie.
SE poi vuoi informarti , bene, contrariamente sei libero di credere ad ogni cialtrone cher si professa esperto........... di asinate.

Che la situazione sia grave e complessa è una cosa tutto quello descritto dal link da te segnalato è solo pura stupidaggine.

Qui puoi informarti sulle varie dinamiche del disastro con relativi commenti da parte i esperti ing. nucleari , non esperti e semplici persone che possono chiedere per sapere.
Questo solo per farti capire che se si vuole informarsi, ok,nessuno nega una info corretta.
http://www.archivionucleare.com/index.ph...a-daiichi/

Ti riporto una verifica fatta da NEI. ( nuclear energy istitute )
e commentati da Pietruccio ing. nucleare.
http://www.nei.org/newsandevents/informa…at-region/

I pensieri e le preghiere del personale dell’Agenzia dell’energia nucleare dell’Istituto sono con i nostri amici in Giappone che hanno perso i propri cari, abitazioni e aziende durante il terremoto e successivo tsunami. Inviamo le nostre sentite condoglianze e la preoccupazione.

Ultimi aggiornamenti NEI
** NOTA: Aggiorna il browser Web periodicamente per assicurarsi di ricevere gli ultimi aggiornamenti che appaiono su questa pagina .**

UPDATE come DEI 06:30 PM EDT, MARTEDI, 29 marzo:
Tokyo Electric Power Co. ha detto che l’acqua di raffreddamento viene aggiunto al carburante di storage pool esaurito nei reattori di 2 e 3. Reactor 2 è stato utilizzando un motore pompa temporanea e reattore 3 è stato utilizzando un camion per pompare l’acqua dolce in vasche di stoccaggio del combustibile di. L’ Agenzia internazionale dell’energia atomica (AIEA) ha detto che i piani sono stati fatti per iniziare il pompaggio di acqua dolce nella piscina di stoccaggio del combustibile al reattore 4 a partire da oggi.

IAEA ha dichiarato che il 63 campioni di alimenti presi 24-29 marzo in otto prefetture (Chiba, Fukushima, Gunma, Ibaraki, Miyagi, Niigata, Tochigi e Yamagata) sono stati inferiori ai limiti normativi fissati dal governo giapponese per lo iodio-131, cesio 134 e cesio -137.

Nuove analisi di acqua di mare circa 1.000 metri dal punto di scarico dei reattori da 1 a 4 mostrano “una significativa riduzione” dei livelli di radiazione dal 26 marzo, AIEA ha detto.

Letture per lo iodio-131 è passato da 2.000.000 picocuries (1 picocurie è un miliardesimo di curie) al litro il 26 marzo a 297.300 picocuries al litro il 27 marzo. Letture di cesio-137 è passato da 324.324 picocuries per litro il 26 marzo a 51.351 picocuries al litro il 27 marzo. IAEA ha dichiarato che le letture di radiazione in acqua di mare “sarà piuttosto variabile in un prossimo futuro in base al livello di scarico acqua”.

Giappone Nazionale delle Ricerche Istituto di pesca Science ha analizzato cinque campioni di pesce dal porto di Choshi nella prefettura di Chiba, e ha trovato concentrazioni nel pesce per essere “ben al di sotto di ogni considerazione per il consumo di pesce.” Quattro dei cinque campioni hanno mostrato cesio-137 a concentrazioni inferiori al limite di rilevazione. Nel campione rimanente, il cesio-137 è risultato essere leggermente al di sopra dei livelli rilevabili.

AIEA ha detto che la situazione era in evoluzione, ma che le concentrazioni di radionuclidi in acqua di mare si sarebbe presto caduta a valori più bassi con la diluizione, e che i livelli negli alimenti marini molto probabilmente non raggiungono livelli superiori ai limiti normativi stabiliti per il consumo.

Negli Stati Uniti, la US Environmental Protection Agency dati di riepilogo tutti i giorni dalle radiazioni sua aria RadNet controlla tutti gli Stati Uniti mostrano oscillazioni tipiche dei livelli di radiazione di fondo delle 08:30 EDT. “I livelli rilevati sono molto al di sotto dei livelli di preoccupazione”, ha detto EPA.

UPDATE come di 4:30 PM EDT, MARTEDI, 29 marzo:
NEI ha caricato due video per il suo canale YouTube . Il primo video illustra le lezioni apprese dal Giappone e il secondo video discute il futuro del nucleare. Entrambi i video presentano Maria Korsnick, Group Chief nucleare Ufficiale di Energia Nucleare Constellation.

Pietruccio scrive:
30 Marzo 2011 alle 19:49
Finalmente un po’ di dati leggibili.

Forse è utile ricordare (se non lo faccio solo per me) che 1 pCi corrisponde a 37 mBq (millesimi di disintegrazioni al secondo).

Quindi:

- i 2000000 pCi/lt del 26 marzo sono 74000 Bq/litro

- i 297300 pCi/lt del 27 marzo sono 11000 Bq/litro

(da confrontare per esempio con la radioattività del latte (che fa 50 Bq/lt) o quella del tufo (2400 Bq/kg) o di certi prodotti ceramici cinesi (qualche migliaio di Bq al kg) o del potassio naturale (31200 Bq/kg).

Per avere un’idea delle quantità di materia (I-131) in gioco è utile osservare come con un tempo di dimezzamento di 8 giorni lo I131 abbia una radiaottività di 4.6 PBq/g cioè 4.6E15 Bq ogni grammo. Quindi i 2 milioni di pCi al litro corrispondono a un contenuto di 16 miliardesimi di grammo di I131 per litro di acqua.

Se spargessimo un kg di I131 sulla superficie della terra (5.1E14 mq) produrrebbe una radioattività pari a circa 9 kBq/mq pari grossomodo a tre-quattro volte quella che ha raggiunto l’Italia all’epoca di Chernobyl (dovuta sostanzialemente a Cs137 e Sr90).

Per contro un tasso di radioattività così intenso fa sì che lo I131 decada rapidamente. Quindi non è solo la diluizione nell’oceano che ne ridurrà l’effetto ma anche il fatto che ogni 8 giorni dimezza: dopo un mese ce n’è circa 16 volte meno, dopo due mesi 256 volte meno, dopo 6 mesi circa 8 milioni di volte meno e dopo un anno 70000 miliardi di volte meno (praticamente non ce n’è più).

Quello che rompe di più sarà il Cs (con lo Sr) che avendo tempi di dimezzamento di 30 gg impiegheranno secoli per estinguersi completamente, anche se ogni 30 anni dimezzeranno in quantità, ma molto più rapidamente in concentrazione data la diluizione.

In un reattore ci possono essere diverse decine di kg di I131 e di Sr90 e il doppio di Cs137 e lo stesso di Cs134, che decade dimezzandosi in poco più di 2 anni (e quindi anche lui, per i primi tempi, produce un certo inquinamento).

Pietruccio scrive:
30 Marzo 2011 alle 19:52
Accidenti alla fretta…
Quindi i 2 milioni di pCi al litro corrispondono a un contenuto di 16 millesimi di miliardesimo di grammo di I131 per litro di acqua.


Una  fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.



Cher03@hotmail.it
31-03-2011 20:47
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
una domanda da un non competente - NucleoRadioattivo - 22-03-2011, 20:34
RE: una domanda da un non competente - Cher - 22-03-2011, 21:10
RE: una domanda da un non competente - NucleoRadioattivo - 22-03-2011, 21:21
RE: una domanda da un non competente - Carlo - 22-03-2011, 23:00
RE: una domanda da un non competente - NucleoRadioattivo - 23-03-2011, 00:26
RE:  una domanda da un non competente - magnox - 23-03-2011, 00:42
RE: una domanda da un non competente - NucleoRadioattivo - 23-03-2011, 01:43
RE:  una domanda da un non competente - lucaberta - 23-03-2011, 09:55
RE: una domanda da un non competente - sexyteo - 23-03-2011, 15:30
RE:  una domanda da un non competente - Sarek - 23-03-2011, 16:01
RE:   una domanda da un non competente - sexyteo - 23-03-2011, 16:07
RE:  una domanda da un non competente - sexyteo - 30-03-2011, 01:05
RE: una domanda da un non competente - Cher - 30-03-2011, 14:21
RE:  una domanda da un non competente - magnesium - 30-03-2011, 17:13
RE:   una domanda da un non competente - sexyteo - 01-04-2011, 00:57
RE:  una domanda da un non competente - vindea - 31-03-2011, 20:25
RE:   una domanda da un non competente - Cher - 31-03-2011, 20:56
RE:   una domanda da un non competente - sexyteo - 31-03-2011, 22:16
RE:     una domanda da un non competente - sexyteo - 02-04-2011, 00:17
RE:   una domanda da un non competente - lucaberta - 30-03-2011, 17:27
RE: una domanda da un non competente - Cher - 30-03-2011, 18:15
RE: una domanda da un non competente - NucleoRadioattivo - 31-03-2011, 18:37
RE: una domanda da un non competente - lucaberta - 31-03-2011, 18:56
RE:  una domanda da un non competente - sexyteo - 31-03-2011, 20:07
RE: una domanda da un non competente - Charade77 - 31-03-2011, 20:40
RE:  una domanda da un non competente - Cher - 31-03-2011 20:47
RE: una domanda da un non competente - Cher - 03-04-2011, 15:56

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: