Scrivi discussione 




Software e sistemi di controllo delle centrali nucleari
Autore Messaggio
Sarek
Senior Member
****


Messaggi: 216
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:      Software e sistemi di controllo delle centrali nucleari

lucaberta ha Scritto:

Ho letto suoi messaggi in cui si schierava nettamente contro il nucleare.

E ridai. Sono schierato apertamente solo contro la mancanza di riflessione. Sono contario a un B. quando dice 'si va avanti lo stesso' e allo stesso modo sono contrario a una Merkel quando dice 'prima si esce dal nucleare e meglio è'. Chiaro ?

Sfido a rileggere i mei messaggi e a trovare da qualche parte una parola dove dico che il nucleare va abbandonato.

Certo che esprimo una serie di dubbi. Presente cosa stà succedendo a Tokio? Sembra normale?
Certo trovo difficile condividere che l'RBMK sia un cavallo vincente. Che ha vinto? Il premio per il casino nucleare non bellico più grosso della storia? Quanti RBMK dovevano fare il botto prima che fosse considerato un progetto pericoloso ?
Se questa è la sicurezza del nucleare (ma anche di qualunque altra cosa) allora non lo voglio. Come non volerei mai su un aereo sapendo che lo stesso modello è esploso in aria perchè il pilota ha spinto una manetta che non doveva spingere. Come si fà a progettare un aggeggio che consente all'operatore durante il ciclo operativo di lasciare solo 7 barre quando il minimo doveva essere 30 barre.
Non solo lo consente, ma se provi a reinfilarle fa il botto perchè la grafite modera meno dell'acqua. Proprio un progetto coi fiocchi.
E poi si lasciano in funzione. Bell'idea si sicurezza.

Se invece si comincia a ragionare su basi diverse allora il discorso cambia.
Che le pompe attive siano comunque rischiose non ci vuole un genio a capirlo. Se no perchè all'AP1000 gli avrebbero messo una piscina a ciambella sulla testa? Logico anche quello che ha detto Cher. Che succede a una massa con un'inerzia così grande se capita un terremoto con una potente accelerazione laterale ? Ma ai problemi le soluzioni si possono trovare, basta porseli.
Però bisogna correggere o buttare via, se non si può correggere, quello che è si è manifestato come un progetto bacato. Almeno dai tecnici, dai futuri o attuali ingegneri questo me lo aspetterei.

Cosa speravo di trovare che NON stò trovando? Domande.
Dubbi tecnici su cosa sia andato storto e stia tuttora andando storto a Fukushima (a meno che non si pensi che va tutto nel migliore dei modi, al che mi domando se viviamo in due modi diversi).
Domande e poi risposte, o possibili risposte o anche nessuna risposta.
Ma dubbi e domande mi sarei aspettato di vederle.

Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono. (Voltaire)
Affermazioni del tipo 'le menti chiuse sono prevalentemente nel campo degli antinuclearisti' sono pregiudiziali ed escludono implicitamente la possibilità che chi la pensa diversamente possa avere ragione.
Le menti chiuse sono ovunque, come quelle aperte.
Qui qualcuno mi ha giustamente ricordato che anche Einstain ha sbagliato qualche volta. E' vero.

26-03-2011 01:06
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE:      Software e sistemi di controllo delle centrali nucleari - Sarek - 26-03-2011 01:06

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: