Scrivi discussione 




Software e sistemi di controllo delle centrali nucleari
Autore Messaggio
walter59
Senior Member
****


Messaggi: 166
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:       Software e sistemi di controllo delle centrali nucleari

Sarek ha Scritto:

Ho letto in questo stesso forum di quanto gli RBMK vengano considerati instabili (coefficente di vuoto positivo, sistemi sicurezza schifosi), nonostante questo, e nonstante uno sia esploso, i rettori gemelli di quello esploso sono stati lasciati in funzione fino al 2000, altri 14 anni (lo ho letto sempre qui).


Per l'esattezza il reattore 3 di Pripyat ha concluso "ufficialmente" la sua carriera nel 2003, mentre altri RBMK in Lituania e Russia sono stati spenti da poco forse, ma non ne sono sicuro. In ogni modo hanno svolto il loro compito senza "problemi".
Un'auto da corsa ha bisogno di un pilota, nelle mani di un qualsiasi automobilista della domenica serebbe un pericolo, se si vuole andare sulla stazione orbitale bisogna andare in Kazakstan e partire con una vecchia Sojuz-Progress e quindi??? Cavallo che vince non si cambia ......
Proporrei di non allontanarci dal tema della discussione, purtroppo le considerazioni filosofiche personali benche importantissime non ci possono portare da nessuna parte.
Constato che gli argomenti tecnici restano al palo e fino ad ora non siamo riusciti a scoprire quali SW sono utilizzati nelle moderne centrali di III genereazione e future.
Il mistero si infittisce ??

25-03-2011 20:08
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE:       Software e sistemi di controllo delle centrali nucleari - walter59 - 25-03-2011 20:08

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: