RE: Incidenza tumori in prossimità delle centrali
Tunguska no
Ma paradossale lo hai notato ?? 
la prossima volta scriverò **PARADOSSALE**.
Volevo dire che qualunque evento, per quanto poco probabile, su grande scala diventa probabile che accada, quindi non si può dire che un sisma di magnitudo 9 con tsunami allegato capita 'solo' ogni 100 anni. Anche un botto come quello del Saint Helens non capita tutti i giorni, però capita. Sesso concetto, se vogliamo mettere centrali un pò quà e un pò là e tenercele a lungo non li possiamo più considerare eventi remoti.
i reattori non si sostituiscono...
Per sostituzione intendevo cessare il vecchio e farne uno nuovo.
questo vuol dire che non sai come funzionano i sistemi di emergenza... se prendi i sistemi passivi, non hanno pompe, usano la circolazione naturale...
Cioè mi stai dicendo che quel modello di centrale ha anche i sistemi passivi ? E perchè allora ci buttano l'acqua con le pompe ?
percepisco la tipica ironia inconcludente di chi e' convinto di avere ragione
Qui ti sbagli.
Magari ho un sacco (forse troppe) domande, magari inconcludenti, ma certezze poche. Magari citerei Socrate (apologia di Platone) : so di non sapere.
E poi fai un'errore anche te. Un'asteroide come quello di tunguska cade in media ogni 600 anni, MA è un dato medio statistico.
Il sistema solare, nell'orbita attorno al nucleo galattico, attraversa zone più o meno dense di detriti.
Il tempo di rivoluzione intorno al nucleo galattico è più o meno di 250 mln di anni, il che fa sì che attualemente ci troviamo in una zona ad alta densità di materiale, aumentando le probabilità che questi eventi si ripetano. Considera che ci troviamo più o meno nella zona dove la terra impattò col meteorite che causò l'estinzione dei dinosauri (sempre che sia stato lui ad estinguerli). 
Non mi prendere per il culo su...se no ti mando a Tunguska 
Messaggio modificato il: 24-03-2011 alle 02:27 da Sarek.
|