sexyteo
Senator Member
   
Messaggi: 274
Gruppo: Registered
Iscritto: Feb 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: una domanda da un non competente
Salve a tutto il forum,
siccome non sono uno competente e ancora non so cosa al prossimo referendum votero' mi sto chiedendo a chi rivolgermi per capirci qualcosa ho visto in rete un video di CARLO RUBBIA premio nobel per la fisica che non e' favorevole al nucleare e parla di alternativa al nuclerare
http://www.youtube.com/watch?v=LeCWJvwghnA
mi chiedo dove posso informarmi per capirci qualcosa possibilmente qualcosa semplice da capire ...
grazie mille ...
Nella diatribe scientifiche non si decide a maggioranza, alla fine contano i fatti e i numeri, detto volgarmente. La Scienza rifiuta l'Autorità, qualunque Autorità, e bada solo ai fatti.
Tuttavia, già all'indomani di Chernobyl, per esempio, i fisici italiani si schierarono a favore dell'energia nucleare, come riportato in questo articolo del 12 febbraio 1987 de La Repubblica:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/...-bene.html
Un più giovane Romano Prodi, nella seconda puntata della Conferenza sull'energia del 25 Febbraio 1987, all'epoca presidente dell'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), era il più rigido nel sostenere l' ipotesi di un maxiprogramma basato sugli impianti a fissione. Il presidente dell' Iri ha tracciato un quadro allarmato delle possibili conseguenze dell' abbandono del nucleare: Provocherebbe una domanda aggiuntiva globale di petrolio dell' ordine di 250 milioni di tonnellate annue con un inevitabile, forte aumento di prezzo. L' impatto negativo sull' occupazione nei Paesi industrializzati sarebbe gravissimo. E fin qui la tesi non si discosta da molti altri interventi ascoltati in mattinata. Prodi però si è spinto più in là. Ha definito le conseguenze di una rinuncia al nucleare più dirompenti di molte Chernobyl. Ha menato fendenti verso i socialisti, visto che pochi hanno avuto dubbi sull' identità di quegli importanti ambienti del nostro establishement politico-economico che in preda a ottimismo e leggera ebbrezza hanno sposato una politica energetica attendista. E ha preso di mira, sempre senza nominarlo, il Nobel Carlo Rubbia, facilmente identificabile in quel personaggio che usa impropriamente il suo carisma per contrapporre la fusione alla costruzione di un reattore provato, toccando aspetti di carattere ingegneristico per i quali non può essere competente.
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/...leari.html
Per arrivare a Carlo Rubbia, posso dire, che é prima di tutto un personaggio.
Dalla difesa dei test atomici francesi:
http://archiviostorico.corriere.it/1995/...7489.shtml
per poi fare marcia indietro:
http://archiviostorico.corriere.it/1995/...6957.shtml
all'appello a Bettino Craxi all'indomani di Chernobyl, contro la fissione per la fusione:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/...craxi.html
alla "sporizzazione" degli anni '90 della fissione nucleare dei reattori che come combustibile fissile utilizzano il torio:
http://archiviostorico.corriere.it/1993/...5150.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/1993/...2638.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/1993/...2410.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/1993/...5782.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/1995/...1026.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/1997/...3719.shtml
al ripensamento sulla fusione nucleare:
http://archiviostorico.corriere.it/1999/...6090.shtml
da paladino per la "Scienza Russa" e gli industriali italiani:
http://archiviostorico.corriere.it/1992/...6280.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/1998/...8517.shtml
le polemiche con i "verdi":
http://archiviostorico.corriere.it/1993/...9601.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/1999/...6367.shtml
le sconfitte "politiche":
http://archiviostorico.corriere.it/1993/...2126.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2003/...3015.shtml
i trionfi:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/...ropeo.html
http://archiviostorico.corriere.it/1997/...2854.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/1999/...6367.shtml
e negli anni 2000, propina l'idrogeno ma indica l'atomo fondamentale:
http://archiviostorico.corriere.it/2002/...4606.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2003/...0108.shtml
In una intervista al Corriere della Sera del 11 Gennaio 2007, Carlo Rubbia ha affermato chiaro e tondo: "Tra le alternative praticabili c'è da considerare soltanto il solare termodinamico, unica tecnologia in grado di garantire buoni livelli di potenza grazie anche all'accumulo. Lasciamo perdere l'eolico e il fotovoltaico che resteranno sempre marginali".
Riporto sotto, l'articolo in questione, completo:
http://archiviostorico.corriere.it/2007/...1058.shtml
Ergo, Carlo Rubbia è indubbiamente un genio ed è un vulcano di idee. Temo però che della propria idea sul solare termodinamico egli si sia innamorato, ed innamorarsi delle proprie idee è la prima tentazione in cui ogni scienziato ha il dovere di non cadere.
Interessante questo articolo del 1985, ante-Chernobyl:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/...-ecco.html
e questi, subito dopo Chernobyl:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/...itare.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/...i-sul.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/...leare.html
Riassumendo, di Carlo Rubbia si può dire che da dopo Chernobyl (26 aprile 1986) ha prima proposto il miraggio della fusione nucleare (é ancora oggi un traguardo lontanissimo) in antitesi alla già utlizzata fissione nucleare, per poi proporre reattori a fissione al torio e accantonare la fusione nucleare. Boccia tutte le rinnovabili, fotovoltaico e eolico in testa, per proporre come unica alternativa il solare termodinamico.
Personalmente la penso come il Prodi del 1987, Rubbia é uno scienziato carismatico, ma gli aspetti ingegneristici non sono il suo forte, tutt'altro.
E' un premio nobel per la fisica, come altri ce ne sono stati, come per esempio Steven Chu (ora Segretario dell'Energia negli USA) che sul "tradizionale" nucleare a fissione, la pensa diversamente da Rubbia.
In ogni caso, premio nobel, non é sinonimo di assoluta attendibilità; per esempio, Kary Mullis (biochimico statunitense, vincitore del Premio Nobel per la Chimica nel 1993) nel libro Ballando nudi nel campo della mente:
http://books.google.it/books?id=ZJNpLRKa...mp;f=false
sostiene di di essere stato rapito dagli alieni (gli accadde una notte del 1985, in un bosco nei pressi di Mendocino County in California) e che il virus dell'HIV non esista! Per Beppe Grillo, é ovviamente tutto vero:
http://www.youtube.com/watch?v=plR_fgnNiWg
Lo stesso due volte premio nobel Linus Pauling (Nobel per la chimica nel 1954 e per la pace nel 1962), è stato sostenitore dell'ipotesi indimostrata di utilizzare elevate dosi di vitamina C nella terapia del cancro e delle malattie cardiocircolatorie. Tale "teoria", fu contestata dalla comunità medica internazionale, che considerò del tutto infondata tale "teoria" sulla vitamina C:
http://www.cmaj.ca/cgi/content/full/174/7/937
http://integrativemed.kumc.edu/documents...herapy.pdf
Aggiungo, che per l'opinione pubblica mondiale esiste solo il premio nobel, quando invece ci sono prestigiose onorificenze come per esempio il Premio Dirac, la Medaglia Albert Einstein e il Premio Dannie Heineman per la fisica matematica, le quali nulla hanno da invidiare al "classico" premio nobel, anzi! Il fisico e matematico italiano Tullio Regge non ha vinto il premio nobel, ma ha ricevuto riconoscimenti internazionali che non sono secondi a nessun premio nobel:
http://www.accademiadellescienze.it/soci/tullio-regge
Una delle menti più geniali di tutti i tempi, che vive tra il XX e XXI, é Stephen Hawking, il quale non ha mai vinto nessun premio premio nobel, ma ha una sfilza di onerificenza da "seppellire" un premio nobel!
http://www.hawking.org.uk/index.php/about-stephen
In conclusione, la comunità internazionale é favorevole all'utilizzo pacifico dell'energia nucleare, fin dagli esordi nella prima Conferenza Atoms for peace (Atomi per la pace), tenutasi a Ginevra dall'8 al 20 agosto 1955:
http://www.iaea.org/About/history_speech.html
e nel Belpaese, gli addetti ai lavori sono favorevoli, come dimostrano molte firme a questa lettera:
http://www.galileo2001.it/rapid/page5/pa...himera.pdf
Perché nella puntata di ieri, nella trasmissione Ballarò si é dato spazio ad Alex Sorokin, che peraltro ha detto molte stupidaggini (a partire dalla Francia che produce molta energia e ce la vende sottocosto!) e non é stato interpellato un responsabile di un qualunque dipartimento di ingegneria energetica di una università pubblica italiana!?
La trasmissione di raitre ha scelto un personaggio (Sorokin) che lavora per la InterEnergy S.r.l. (società di ingegneria e consulenza che opera nel settore energetico, con competenze specialistiche nell’ambito di: energia sostenibile, fonti di energia convenzionali e rinnovabili, efficienza energetica ed uso razionale dell’energia, verifiche energetiche e progettazione) e che non é nuovo a fesserie pro-rinnovabili e anti-nucleari:
http://blog.forumnucleare.it/top-stories...settimana/
si qualifica a volte come ingegnere energetico a volte come nucleare... chissà in che cosa e dove si sia laureato!
Per rispondere alla tua richiesta di informazioni sul tema energetico, ti rimando a un thread che aprii più di un anno fa con lo scopo di informare e lo tengo aggiornato:
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...php?tid=70
vedi, questi recenti, per esempio (vi é materiale allegato di interesse):
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...812#pid812
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...841#pid841
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...849#pid849
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...853#pid853
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...858#pid858
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...866#pid866
Ricordo a tutti che per il referendum ci sono 3 opzioni:
1- votare si
2- votare no
3- astenersi
Data la validità del refendum solo in presenza del quorum (corrispondente almeno alla metà più uno degli aventi diritto, 50% +1), é ovvio che chi é favorevole, come me, all'utilizzo dell'energia nucleare nel Belpaese, in pratica é favorevole alle installazioni delle moderne centrali di III generazione avanzata (III+), dovrà astenersi dall'andare a votare.
Messaggio modificato il: 24-03-2011 alle 00:49 da sexyteo.
|
|