radiazioni in casa |
Autore |
Messaggio |
1TROPICO1
Member
  
Messaggi: 16
Gruppo: Registered
Iscritto: Jun 2009
Stato:
Offline
Reputazione:
|
radiazioni in casa
buongiorno.
e' possibile sapere qual e' la dose massima di radiazioni che si possono riscontrare in una abitazione a milano espressa i MICROSIEVERT/h?
fuori da casa mia il fondo misurato con un apparecchio non professionale , il RADEX1706 della QUARTA, e' tra i 0.10 e i 0.13-0.14 microsievert/h mentre in casa(abito al piano rialzato) e' piu alto. ad esempio nei bagni siamo intorno ai 0. 20 a volte 0,23 nelle camere varia da un minimo di 0.11 0,12 ad un massimo di 0.17 0,18, in soggiorno ta 0,15 e 0,20.anche in cucina intorno a 0.17 0,20.cucina e bagno hanno le stesse piastrelle in gres porcellanato, il resto delle stanze hanno marmo o parquet. un paio di volte la prima indicazione data dal rilevatore e' stata intorno a 0,30 per poi assestarsi a 0,15 0,18. qual e' un valore che si puo' considerare normale ed accettabile?
possono influire le piastrelle? o il radon?
grazie
Messaggio modificato il: 17-03-2011 alle 12:41 da 1TROPICO1.
|
|
17-03-2011 11:14 |
|
 |
sailwiz
Member
  
Messaggi: 25
Gruppo: Registered
Iscritto: Dec 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: radiazioni in casa
misura i sanitari, contengono farina di zirconio, normalmente ha tracce di cesio. Se i sanitari sono cinesi, tanto. le piastrelle di porcellanato, se sono non smaltate , levigate e a decorazioni tenui, sono probabilmente fatte con sali solubili (sali metallici molto tossici da crudo, da cotto non saprei, ma non ci farei giocare sopra mio figlio) Anche per le piastrelle chiare di porcelanato chi non ha argille molto chiare, a volte schiarisce l'impasto con lo zirconio. Prova a dirmi che valori leggi
|
|
17-03-2011 16:28 |
|
 |
1TROPICO1
Member
  
Messaggi: 16
Gruppo: Registered
Iscritto: Jun 2009
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: radiazioni in casa
misura i sanitari, contengono farina di zirconio, normalmente ha tracce di cesio. Se i sanitari sono cinesi, tanto. le piastrelle di porcellanato, se sono non smaltate , levigate e a decorazioni tenui, sono probabilmente fatte con sali solubili (sali metallici molto tossici da crudo, da cotto non saprei, ma non ci farei giocare sopra mio figlio) Anche per le piastrelle chiare di porcelanato chi non ha argille molto chiare, a volte schiarisce l'impasto con lo zirconio. Prova a dirmi che valori leggi
dunque:
sanitari marca Catalano danno valori tra 0.25 e 0.30
piatto doccia marca dolomite intorno a 0,23
piastrelle comprate come italiane: pavimento 0,20
pareti bagno 0.20-0.24
parquet 0.14-0,17
pavimento marmo rosa 0,14 0,16
pavimento marmo bianco 0,15 0,19
sono valori anomali? cosa significano e cosa si rischia? come devo comportarmi coi sanitari? sono valori pericolosi?grazie
|
|
17-03-2011 17:26 |
|
 |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
|
17-03-2011 22:14 |
|
 |
magnesium
Super Moderator
     
Messaggi: 139
Gruppo: Super Moderators
Iscritto: Jul 2006
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: radiazioni in casa
mi complimento con sailwiz e Cher per le loro interessanti risposte!
|
|
17-03-2011 22:23 |
|
 |
1TROPICO1
Member
  
Messaggi: 16
Gruppo: Registered
Iscritto: Jun 2009
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: radiazioni in casa
mi complimento con sailwiz e Cher per le loro interessanti risposte!
ma il fatto che i sanitari abbiano valori quasi tripli alla radioattivita' di fondo e' normale? e'pericoloso?grazie
|
|
17-03-2011 22:37 |
|
 |
Dwalin
Senior Member
   
Messaggi: 92
Gruppo: Registered
Iscritto: Dec 2009
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: radiazioni in casa
se non passi in bagno alcuni anni no, ma anche se ce li passassi non ci sarebbero problemi
sono altre le dosi per cui iniziano a venire i problemi, dai 100mSv in su è considerato un limite radiologicamente limite, ma per essere realmente pericoloso deve essere alzato ancora un pò.
|
|
18-03-2011 01:48 |
|
 |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: radiazioni in casa
Prova a fare dei rilevamenti in abitazioni con muri in pietra o,meglio ancora in tufo, poi ne riparliamo!
Magari fatti un giro in qualche chiesa.................
PS: senza far notare il contatore.
Cmq nell'allegato n 3 trovi tutto.
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
Messaggio modificato il: 18-03-2011 alle 11:35 da Cher.
|
|
18-03-2011 11:34 |
|
 |
1TROPICO1
Member
  
Messaggi: 16
Gruppo: Registered
Iscritto: Jun 2009
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: radiazioni in casa
quindi in casa e' quasi scontato che vi siano piu' radiazioni che all'esterno (parlo di radioattivita' naturale di fondo)?
|
|
18-03-2011 12:52 |
|
 |
magnox
Senior Member
   
Messaggi: 95
Gruppo: Registered
Iscritto: Apr 2008
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: radiazioni in casa
non per niente esiste il problema del radon 222 nelle case (specie quelle vecchie e con cantina).
Nel simpatico pdf postato da Cher viene detto che dal fondo naturale ci becchiamo e' mediamente una dose di 3,5 mSv/anno, cioe' 0,4 uSv/h.
Io direi che sei a posto.
Come dice giustamente Dwalin, i valori preoccupanti sono ben piu' alti.
|
|
18-03-2011 15:40 |
|
 |
Pagine (2):
« Prima
[1]
2
»
Ultima »
|