Cosa serve per far ripartire la struttura. |
Autore |
Messaggio |
PIMBY
Member
  
Messaggi: 19
Gruppo: Registered
Iscritto: Jul 2008
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Cosa serve per far ripartire la struttura.
Per Egisto
Ti ringrazio per l'interessantissimo sito (che conoscevo, ma che sono sempre così pigro nel consultare...)
Per MAGNOX
Credo che l'accenno di Egisto alla non proliferazione fosse aggiuntiva, e non sostitutiva rispetto a quella dei costi. D'altra parte, sappiamo bene che la politica spesso sovrasta il discorso tecnico-economico, per cui l'esigenza della non proliferazione è ciò che muove le decisioni politiche.
Ne è un esempio quanto è accaduto con la decisione governativa di inviare al riprocessamento in Francia il restante combustibile esaurito delle centrali italiane. Secondo l'ing. Fornaciari, il costo del ritrattamento (oltre 250 mln di euro) è 5 volte superiore a quello della custodia in assenza di riprocessamento, mentre torneranno in Italia volumi di scorie superiori ai volumi inviati. Ma fra esse non ci sarà il plutonio, e questo farà, a torto più che a ragione, stare tranquille un bel pò di gente...
Please In My Back Yard
|
|
13-07-2008 20:15 |
|
 |
PIMBY
Member
  
Messaggi: 19
Gruppo: Registered
Iscritto: Jul 2008
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Cosa serve per far ripartire la struttura.
Errata corrige: "...tranquilla un bel pò di gente".
Approfitto per dire che il discorso vale solo per l'Italia: a livello planetario la situazione peggiora, perchè invece di avere plutonio mischiato a scorie e di problematica utilizzazione, con il ritrattamento lo si ritrova estratto e bello pronto per eventuali altri scopi illegali...
P.I.M.B.Y.
|
|
13-07-2008 20:21 |
|
 |
magnox
Senior Member
   
Messaggi: 95
Gruppo: Registered
Iscritto: Apr 2008
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Cosa serve per far ripartire la struttura.
resto dell'avviso che l'idea di mettersi ad arricchire uranio non e' una buona idea, anche se i politici volessero. Costruire impinati mastodontici e costossimmi per avere uranio arricchito oltre il 5-10% mi sembra una spesa inutile. E poi con quale scopo?? La costruzione di armi nucleari richiede anche grossi investimenti nella ricerca militare; costruire una bomba atomica oggi come oggi e' perfettamente inutile.
Il riprocessamento e' costoso ma e' un modo per ottimizzare l'uso del combustibile (Fornaciari non dice nulla di nuovo); sul discorso volumi ci sarebbe da discuterne (dati alla mano), sempre che non ci si riferisca ai manufatti gia' confezionati (e quindi al volume aggiuntivo richiesto, ma di materiale non nucleare). Che io sappia il riprocessamento riduce il volume delle scorie e ne permette una migliore gestione (svedesi e americani sono costretti stoccare le barre combustibile intere, cosa non facile).
Cmq, se lo dice Fornaciari...
|
|
14-07-2008 23:28 |
|
 |
Pagine (2):
« Prima
«
1
[2]
Ultima »
|