Mi presento nuovo utente... |
Autore |
Messaggio |
tesla82
Senator Member
   
Messaggi: 323
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Mi presento nuovo utente...
Sul sito nella sezione Faq c'è scritto che loro dopo 7-10 anni si occuperanno personalmente nella ricarica del reattore..stanno cercando soci per la costruzione di un prototipo beta piccolo .ummm pero devo dire che a parte la ricarica il fatto che stia sotto terra da una buona sicurezza.
|
|
07-05-2011 20:45 |
|
 |
lucaberta
Futuro Nucleare
   
Messaggi: 344
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Mi presento nuovo utente...
Certamente luca io stavo scherzando, però mi chiedo (semplice curiosità) nel periodo di sostituzione del reattore come è possibile assicurare la continuità dell'erogazione.
Avranno certamente previsto il da farsi, ma per deformazione professionale mi preoccupo sempre di queste cose.
quanti ne avranno già installati, premetto che non ho ancora letto tutta la documentazione.
Mi dimenticavo, ma la carica dura propio 8-10 anni senza toccare nulla?
Hyperion, cosi' come tutti gli altri SMR, non e' ancora un prodotto disponibile sul mercato, per cui la domanda "quanti ne hanno installati" ha risposta "per ora zero".
Ovviamente il periodo di transizione tra un reattore in via di esaurimento e l'introduzione in servizio di uno nuovo deve essere gestito adeguatamente onde evitare periodi senza produzione di energia. Immagino, ma vado a braccio senza alcun supporto di alcun vendor di SMR, che sia possibile mettere in parallelo il nuovo reattore consegnato e non ancora attivato con il vecchio in via di esaurimento, e che quindi si possa commutare la generazione di vapore da un circuito all'altro in maniera da non interrompere il servizio. Andra' quindi adeguatamente preparato il sito, per consentire l'installazione di un secondo reattore quando necessario.
La carica dovrebbe durare 10 anni nel caso di Hyperion, mentre TerraPower ha in mente di arrivare a 30 anni senza mai fare una carica. Altri produttori di SMR hanno strategie diverse, sia Babcock & Wilcox che nuScale infatti prevedono la possibilita' di fare refueling in maniera automatica e molto semplice, mentre i core di Hyperion e TerraPower sono sigillati e non bisogna toccarli in tutti gli anni di utilizzo della carica.
Per inciso, molte di queste cose sono prese paro paro dai piccoli reattori di provenienza navale. Niente di nuovo sotto il sole, per certi versi. E' nuovo invece il mercato di applicazione.
Quello che dovra' cambiare per permettere il successo degli SMR e' il quadro normativo. Essendo tali reattori modulari e tutti identici, ci si aspetta di non dover percorrere per ogni singola installazione lo stess iter di richiesta di concessione che va percorso con le centrali convenzionali.
Se non fosse cosi' sarebbe una tecnologia morta in partenza. Sarebbe come se i produttori di aeroplani dovessero richiedere ogni volta un permesso di certificazione per *ogni* aereo costruito, e non invece come si fa per una *linea* di aerei. Un A320 e' un A320, un B737-800 e' un B737-800, e i produttori una volta ottenuti i permessi dagli enti certificatori, possono costruirli in serie.
Rimane invariato, anche se molto semplificato data la modularita', il processo di richiesta di licenza per le singole installazioni, magari composte da 2 o 3 piccoli reattori modulari.
Ciao, Luca
Luca Bertagnolio
Futuro Nucleare
http://futuronucleare.com
@futuronucleare
|
|
07-05-2011 21:43 |
|
 |
Cher
Consul Member
   
Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Mi presento nuovo utente...
Certamente luca io stavo scherzando, però mi chiedo (semplice curiosità) nel periodo di sostituzione del reattore come è possibile assicurare la continuità dell'erogazione.
Avranno certamente previsto il da farsi, ma per deformazione professionale mi preoccupo sempre di queste cose.
quanti ne avranno già installati, premetto che non ho ancora letto tutta la documentazione.
Mi dimenticavo, ma la carica dura propio 8-10 anni senza toccare nulla?
saluti
Non hai ricevuto un PM?
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
|
|
07-05-2011 22:17 |
|
 |
Steve
Member
  
Messaggi: 28
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Mi presento nuovo utente...
Ben arrivato Tesla piacere di conoscerti!
|
|
08-05-2011 13:41 |
|
 |
dDuck
Senior Member
   
Messaggi: 151
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Mi presento nuovo utente...
Salve mi presento anch'io, ora qui sono di casa, scrivo anche su u tube e un forum di politica dove in genere noi nuclearisti siamo minoranza.
Qui ipotizzo che metteremo in primo piano questioni tecniche alle questioni ideologiche e politiche di altri luoghi.
Il nucleare è la peggior fonte di energia che esista ad eccezione di tutte le altre che sono mai state usate.
..... da una frase di W. Churchill sulla democrazia.
|
|
09-05-2011 08:10 |
|
 |
lucaberta
Futuro Nucleare
   
Messaggi: 344
Gruppo: Registered
Iscritto: Mar 2011
Stato:
Offline
Reputazione:
|
RE: Mi presento nuovo utente...
Salve mi presento anch'io, ora qui sono di casa, scrivo anche su u tube e un forum di politica dove in genere noi nuclearisti siamo minoranza.
benvenuto anche a te.
Qui ipotizzo che metteremo in primo piano questioni tecniche alle questioni ideologiche e politiche di altri luoghi.
esatto, le questioni ideologiche sono "discusse" ad nauseam su troppi blog e forum in giro per la rete, qui cerchiamo di rimanere su binari di coerenza ed obiettivita' sia che uno la pensi pro o che la pensi anti-nucleare. E in genere ci riusciamo, e si sviluppano interessanti discussioni dalle quale io continuo ad imparare molto, e spero che qualcuno possa imparare qualcosa dai miei contributi.
D'altronde non bisogna nemmeno dimenticarsi che ci possono essere tante persone che non hanno alcuna idea anti o pro nucleare a priori, semplicemente non hanno idea alcuna del tema e potrebbero volersi informare in maniera non ideologicamente schierata.
Un saluto,
Luca Bertagnolio
Milano
Luca Bertagnolio
Futuro Nucleare
http://futuronucleare.com
@futuronucleare
|
|
09-05-2011 08:59 |
|
 |
Pagine (4):
« Prima
«
1
2
3
[4]
Ultima »
|