23-06-2011, 09:24
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologi...d=AazLFuhD
Alcuni dati tratti dal rapporto illustrano bene l'attività svolta da ReMedia nel 2010. In base alle rilevazioni dell'Istituto di ricerca Ambiente Italia, il tasso di riciclo complessivo del Consorzio raggiunge il 91%, pari a 41.200 tonnellate di materiale su 45.322 tonnellate di apparecchi a fine vita gestiti. Facendo la cernita dei materiali emerge che nel 2010 sono state recuperate oltre 15.100 tonnellate di vetro, pari a 40 volte la quantità contenuta nella cupola del Reichstag di Berlino, e quasi 11.000 t di ferro, ossia 1,5 volte il metallo servito per costruire la Tour Eiffel. E, ancora, ReMedia ha recuperato 7.900 t di plastica, 1.500 t di rame, sufficienti a realizzare un cavo di 23.500 km e 500 tonnellate di alluminio, con le quali si potrebbero fare 32.700.000 lattine. E, ancora, l'attività di ReMedia ha determinato risparmio di energia pari a 22.350 Tep (Tonnellate equivalenti di petrolio), pari a 260.000 MWh, ovvero al consumo energetico di una città di 7.500 abitanti, e ha evitato l'immissione nell'atmosfera di 182.300 tonnellate di Co2, paragonabili alle emissioni di 112.000 autovetture con una percorrenza annua di 12.000 km.
"Siamo giunti alla fine della dipendenza globale dal petrolio. Il mondo non può più essere vincolato a risorse energetiche non rinnovabili che inquinano l'ambiente, causando cambiamenti climatici. Gli abitanti, i governi e le aziende di tutto il mondo si stanno convertendo all'energia rinnovabile e al riciclo e riutilizzo dei materiali per poter generare energia pulita per case, uffici e mezzi di trasporto", ha dichiarato Woodrow Clark, economista e Premio Nobel per la pace 2007, in occasione della presentazione del report ReMedia.
---------------------------------
Finchè la gente leggerà stronzate di questa portata, non si caverà un ragno dal buco! ( metaforicamente parlando in campo energetico)
Alcuni dati tratti dal rapporto illustrano bene l'attività svolta da ReMedia nel 2010. In base alle rilevazioni dell'Istituto di ricerca Ambiente Italia, il tasso di riciclo complessivo del Consorzio raggiunge il 91%, pari a 41.200 tonnellate di materiale su 45.322 tonnellate di apparecchi a fine vita gestiti. Facendo la cernita dei materiali emerge che nel 2010 sono state recuperate oltre 15.100 tonnellate di vetro, pari a 40 volte la quantità contenuta nella cupola del Reichstag di Berlino, e quasi 11.000 t di ferro, ossia 1,5 volte il metallo servito per costruire la Tour Eiffel. E, ancora, ReMedia ha recuperato 7.900 t di plastica, 1.500 t di rame, sufficienti a realizzare un cavo di 23.500 km e 500 tonnellate di alluminio, con le quali si potrebbero fare 32.700.000 lattine. E, ancora, l'attività di ReMedia ha determinato risparmio di energia pari a 22.350 Tep (Tonnellate equivalenti di petrolio), pari a 260.000 MWh, ovvero al consumo energetico di una città di 7.500 abitanti, e ha evitato l'immissione nell'atmosfera di 182.300 tonnellate di Co2, paragonabili alle emissioni di 112.000 autovetture con una percorrenza annua di 12.000 km.
"Siamo giunti alla fine della dipendenza globale dal petrolio. Il mondo non può più essere vincolato a risorse energetiche non rinnovabili che inquinano l'ambiente, causando cambiamenti climatici. Gli abitanti, i governi e le aziende di tutto il mondo si stanno convertendo all'energia rinnovabile e al riciclo e riutilizzo dei materiali per poter generare energia pulita per case, uffici e mezzi di trasporto", ha dichiarato Woodrow Clark, economista e Premio Nobel per la pace 2007, in occasione della presentazione del report ReMedia.
---------------------------------
Finchè la gente leggerà stronzate di questa portata, non si caverà un ragno dal buco! ( metaforicamente parlando in campo energetico)