I cerchi neri rappresentano l'area da utilizzare con impianti solari (con un rendimento dell'8 %) per fornire l'equivalente del fabbisogno energetico mondiale (idroelettrico + fossili + nucleare ecc.) => 18 TW.
Basta trovare il modo di trasportarla e siamo a posto.
Dettagli:
http://www.ez2c.de/ml/solar_land_area/
Quel sito dove hai preso il grafico e quei dati è una palla colossale!!!
parla che si riesce a produrre la stessa energia equivalente se non superiore a :nucleare, e tutti i combustibili fossili.
Si vede che non hai mai montato un impianto fotovoltaico oppure progettato uno,se lo avessi fatto non saresti qui a cercare balle e idiozie in internet,ti fidi di piu della rete che delle persone che hanno montato circa una 40 ina di impianti FV!!
Ti è stato ripetuto quali sono le condizioni per rendere il FV una risorsa realmente efficente e sfruttabile senza la sovravalutazione dello stato nel pagare il kw,cos'altro ti serve ancora se non ti fidi di me basta che lo dici ma non cercare balle sulla rete!!
per creare un impianto FV equivalente ad una centrale nucleare di seconda generazione PWR dalla potenza di 1300 Mw occorre una superfice di "2600 ettari" che tradotti in metri sono 26.000.000 di metri quadri equivalenti a 11% del territorio italiano mentre una centrale non occupa piu di 1 ettaro.
Se poi dici che lo spazio nel deserto c'è ne è in abbondanza quello è anche vero,ma calcolando le problematiche dei venti e della polvere prodotta in quei posti diventa un casino tenere sempre efficente l'impianto senza contare che poi bisogna trovare un sistema per poterla portare in europa,come avevo accennato io nel mio post occorre inventare un sistema dove energia elettrica viene spedita via wireless and un satellite per poi essere inviata in europa,anche perche via fili costerebbe un occhio della testa e non sarebbe conveniente anche con i famosi "superconduttori"che tu hai menzianato,nessun pazzo intenterebbe questa impresa.
Quel sito dove hai preso il grafico e quei dati è una palla colossale!!!
parla che si riesce a produrre la stessa energia equivalente se non superiore a :nucleare, e tutti i combustibili fossili.
Si vede che non hai mai montato un impianto fotovoltaico oppure progettato uno,se lo avessi fatto non saresti qui a cercare balle e idiozie in internet,ti fidi di piu della rete che delle persone che hanno montato circa una 40 ina di impianti FV!!
Ti è stato ripetuto quali sono le condizioni per rendere il FV una risorsa realmente efficente e sfruttabile senza la sovravalutazione dello stato nel pagare il kw,cos'altro ti serve ancora se non ti fidi di me basta che lo dici ma non cercare balle sulla rete!!
per creare un impianto FV equivalente ad una centrale nucleare di seconda generazione PWR dalla potenza di 1300 Mw occorre una superfice di "2600 ettari" che tradotti in metri sono 26.000.000 di metri quadri equivalenti a 11% del territorio italiano mentre una centrale non occupa piu di 1 ettaro.
Se poi dici che lo spazio nel deserto c'è ne è in abbondanza quello è anche vero,ma calcolando le problematiche dei venti e della polvere prodotta in quei posti diventa un casino tenere sempre efficente l'impianto senza contare che poi bisogna trovare un sistema per poterla portare in europa,come avevo accennato io nel mio post occorre inventare un sistema dove energia elettrica viene spedita via wireless and un satellite per poi essere inviata in europa,anche perche via fili costerebbe un occhio della testa e non sarebbe conveniente anche con i famosi "superconduttori"che tu hai menzianato,nessun pazzo intenterebbe questa impresa.
anch'io non penso che il FV attuale sia il massimo nel deserto; c'è anche il termico che si presta meglio.
L'estrema concentrazione dei punti sulla mappa è solo indicativa; naturalmente potrebbero essere molto più distribuiti e non sarebbero in alternativa alla produzione rinnovabile locale.
Si parla comunque di 900.000 km2 totali, che non sono proprio un fazzoletto.
Conosco limiti e pregi del FV: parlo con ingegneri che non li montano i pannelli, li progettano.
Il trasporto terrestre via superconduttori è molto più avanzato di quanto tu pensi. Ne abbiamo già parlato, ci sono già tratte sperimentali, non è fantascienza.
Naturalmente dovrebbe essere risolto il problema dell'attraversamento marino, per il quale i superconduttori non sono utilizzabili.
P.s. guarda che 26.000.000 di m2 sono solo 26 km2. La superficie italiana è 301.230 km2; per cui se le tue ipotesi sono corrette si parla dello 0,0008 % del territorio italiano. Forse ti confondi con l'Isola d'Elba che è appunto 223 km2.
Il trasporto terrestre via superconduttori è molto più avanzato di quanto tu pensi. Ne abbiamo già parlato, ci sono già tratte sperimentali, non è fantascienza.
Naturalmente dovrebbe essere risolto il problema dell'attraversamento marino, per il quale i superconduttori non sono utilizzabili.
Io so solo che dovevo partire per dubai 2 mesi fa per vedere un sito per la costruzione di una chiatta vicino al porto di pannelli Fv ,poi non si è fatto piu nulla..
So per certo che gli emirati arabi costruiranno 3 centrali nucleari,dicendo questo non voglio usare come scudo gli emirati per dire che il nucleare è bello,conosco argomento anche se in tutta europa nessuno utilizasse l'energia nucleare a me non fregherebbe nulla io andrei dritto per la mia strada a costruire centrali atomiche,ripeto noi italiani siamo i padri dell'energia atomica usata a scopi civili grazie al nostro piu illustre scienziato "Enrico Fermi" ,ogni volta che si pronuncio questo nome bisognerebbe fare un inchino e 2 min di applausi continui...
.....Enrico fermi progetto e realizzo il primo reattore nucleare a fissione al mondo !!!che produsse la prima reazione a catena controllata a grafite,
vedere questo spettacolare fenomeno fisico in mano agli stranieri e noi stare con i vaporetti a carbone mi fa ribollire il sangue dalla rabbia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! è una cosa che farebbe rivoltare nella tomba Fermi e tutti i suoi alievi.
VIVA ITALIA E TUTTI GLI ITALIANI!!

POI CI LAMENTIAMO CHE STIAMO MESSI MALE MANNAGGIA!!
.....Enrico fermi progetto e realizzo il primo reattore nucleare a fissione al mondo !!!che produsse la prima reazione a catena controllata a grafite,
vedere questo spettacolare fenomeno fisico in mano agli stranieri e noi stare con i vaporetti a carbone mi fa ribollire il sangue dalla rabbia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! è una cosa che farebbe rivoltare nella tomba Fermi e tutti i suoi alievi.
VIVA ITALIA E TUTTI GLI ITALIANI!!

POI CI LAMENTIAMO CHE STIAMO MESSI MALE MANNAGGIA!!
piu' o meno le stesse cose che ci siamo detti con il Prof. Marco Ricotti oggi pomeriggio, dopo la sessione sugli SMR in cui Sara Boarin, una giovane ricercatrice che lavora nel team di Ricotti, ha presentato il suo lavoro sugli aspetti economici degli SMR.
Viva l'Italia, anche se ci sono tantissimi italiani che non hanno alcuna idea dei danni che stanno facendo al proprio paese, comportandosi come stanno facendo...
Ciao, Luca
..ha presentato il suo lavoro sugli aspetti economici degli SMR.
Qualche informazione al riguardo la avresti ?
Grazie
Qualche informazione al riguardo la avresti ?
e' il lavoro di tesi del dottorato di ricerca di Sara Boarin, che oggi lo ha presentato in un perfetto inglese davanti alla platea di Nuclear Power Europe.
Un abstract lo trovi qui:
http://scitation.aip.org/getabs/servlet/...amp;ref=no
Penso che bisognerebbe entrare in contatto con l'autrice per avere o il paper o una presentazione come quella che ha fatto oggi, che era comunque molto densa di aspetti economici che in buona parte mi sono abbastanza sconosciuti, sinceramente.
Ciao, Luca
Ho incontrato nuovamente Sara Boarin e Giorgio Locatelli, un altro ricercatore del Politecnico di Milano, alla fiera PowerGen Europe ieri intorno all'ora di pranzo e abbiamo speso insieme un paio di orette chiacchierano di molte cose.
Sara mi ha fatto sapere che il paper che lei ha presentato e' sotto copyright con Pennwell, l'organizzatore del congresso, ma online ho trovato un altro lavoro presentato da Giorgio Locatelli, che fa parte dello stesso team, che affronta lo stesso genere di tematica, cioe' il confronto economico tra un singolo reattore convenzionale da 1200MW comparato con 4 SMR da 300MW ciascuno.
Il paper e' piuttosto denso da un punto di vista economico, sinceramente. Lo trovate qui:
http://bit.ly/jPgXoL
Ciao, Luca
Queste sono le cose da seguire, grazie Luca per tua segnalazione.
Aderisco anche io al movimento!
Panda
Aderisco anche io al movimento!
Panda
Oh benissimo , c'è posto per tutti e saremo in molti ...