| NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com |

Versione completa: E' finita
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere la versione completa clicca qui
Sarek ha Scritto:


Più che esempi mi piacerebbe capire che c'entra la corte di giustizia e i trattati.

Si chiede se si vuole abrogare leggi nazionali recenti.
Quale violazione si verrebbe a configurare dall'abrogazione di una norma che fino a 2 anni fa non c'era, tale da giustificare l'intervento della corte di Giustizia ?  

Ciao


che è un referendum strumentale per negare il nucleare in Italia, questa è una violazione del trattato EURATOM.
I promotori devono inviati alla corte di giustizia e si attende la sua sentenza,
L'Italia in quanto nazione e firmataria di un trattato internazionale definito EURATOM, non può essere soggiogata da una intepretazione di una norma della materia referendaria, il cui articolo in costituzione ( 75) è chiaro.
Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.

La negazione di accedere nucleare come fonte energetica alla nazione, ratifica di fatto un trattato, da qui si chiede di portare davanti al tribunale i promotori di questo referendum.

Si attende la sentenza e poi ci si regola.

Cher ha Scritto:

che è un referendum strumentale per negare il nucleare in Italia, questa è una violazione del trattato EURATOM.
I promotori devono inviati alla corte di giustizia e si attende la sua sentenza,
L'Italia in quanto nazione e firmataria di un trattato internazionale definito EURATOM, non può essere soggiogata da una intepretazione di una norma della materia referendaria, il cui articolo in costituzione ( 75) è chiaro.
Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.

La negazione di accedere nucleare come fonte energetica alla nazione, ratifica di fatto un trattato, da qui si chiede di portare davanti al tribunale i promotori di questo referendum.

Si attende la sentenza e poi ci si regola.

...mmmm.... allora il referendum sull'aborto violava la convenzione di Strasburgo e i refendari di allora dovevano essere giudicati alla corte dell'Aia con l'accusa di crimini contro l'umanità. Rolleyes

Scherzi a parte, non credo che le cose stiano proprio così.

Ciao
Vi invito a leggere l'ultima nota di Umberto Minopoli, che ho riportato su Futuro Nucleare:

http://futuronucleare.com/2011/06/01/ita...e-sbaglio/

Con dei giudici cosi', che se ne fregano delle leggi che loro stessi dovrebbero difendere, che cosa c'e' da aspettarsi?

Siamo davvero oltre il ridicolo...

Ciao, Luca
lucaberta ha Scritto:

Vi invito a leggere l'ultima nota di Umberto Minopoli, che ho riportato su Futuro Nucleare:

http://futuronucleare.com/2011/06/01/ita...e-sbaglio/

Con dei giudici cosi', che se ne fregano delle leggi che loro stessi dovrebbero difendere, che cosa c'e' da aspettarsi?

Siamo davvero oltre il ridicolo...

Ciao, Luca

Non credo che i giudici della Cassazione non sapessero ciò che facevano, il problema è che il tutto è talmente complicato da essere incomprensibile a meno di essere un giurista.

A quanto ho capito entano in gioco anche la legge n. 99 del 2009; il decreto legislativo n. 104 del 2010; il decreto legislativo n. 31 del 2010 e il decreto legislativo n. 41 del 2011 che stabiliscono le tempistiche.

In pratica cancellando quegli articoli della legge omnibus tornerebbero valide le tempistiche e si sarebbe già fuori tempo massimo.

...credo...

Ciao
Sarek ha Scritto:


...mmmm.... allora il referendum sull'aborto violava la convenzione di Strasburgo e i refendari di allora dovevano essere giudicati alla corte dell'Aia con l'accusa di crimini contro l'umanità.  Rolleyes

Scherzi a parte, non credo che le cose stiano proprio così.

Ciao


No, il referendum sull'aborto non violava la "convenzione" in quanto come convenzione no è un trattato internazionale.
Per trattato sarebbe:
Uscire dalla Nato , uscire dall Europa uscire dall'Euro; in pratica autorizzare referendum che inibiscono questi l'aplicazione di questi trattati ecc ecc.
Mi sono spiegato?
http://www.ilgiornale.it/esteri/cetriolo...comments=1

Alessandro Bellotti ha Scritto:

Cetrioli e uranio, un bel mix...
La Germania non riaccenderà più 7 reattori dei 17 fermati dopo Fukushima. Notizia di oggi.
Qualche Gwatt in meno già da qualche mese.
Scelta sicuramente azzardata ma lungimirante.
L'ingenuità che qualcuno mostra postando l'idea che anche la Germania pagherà di più come l'Italia l'energia elettrica senza nucleare fa sorridere.
L'illusione che in Italia con il nucleare la bolletta elettrica sarà più leggera disarma ogni seria considerazione e valutazione.
I proclami del governo tedesco sono credibili.
Attuabili non lo so ma credibili, nel senso che la strada è tracciata.
E' costata molto di più l'unificazione delle 2 Germanie (+ 7% in tasse x 15 anni) che l'eventuale transizione energetica in corso.
Ci sono disponibili, ogni anno in Germania, 70 miliardi di euro rispetto all'Italia: questo è il costo della corruzione Italiana.
Possono permettersi decine di miliardi di euro di incentivi all'anno per ricavare energia (di tutti i tipi) ovunque sia possibile.
Anche dalle ossa delle formiche...


......anche le formiche ?
Pagine: 1 2 3 4 5 6
Referenza dell'URL