| NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com |

Versione completa: E' finita
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere la versione completa clicca qui
Cher ha Scritto:


Resto sempre seduto sulla riva del fiume.




... insieme a charade77 per vedere il cadavere delle rinnovabili (FV e eolico) che passeranno ormai esanimi ...
Mi chiedo ,molto ingenuamente :perchè la cina che deve crescere (metodi e modalità pur contestabili per n motivi) ,non utilizza in modo massiccio la tecnologia FV ,dato che ha spazi immensi ,ma si preoccupa di allestire centrali nuleari o a carbone?
Charade77 ha Scritto:




... insieme a charade77 per vedere il cadavere delle rinnovabili (FV e eolico) che passeranno ormai esanimi ...
Mi chiedo ,molto ingenuamente :perchè la cina che deve crescere (metodi e modalità pur contestabili per n motivi) ,non utilizza in modo massiccio la tecnologia FV ,dato che ha spazi immensi ,ma si preoccupa di allestire centrali nuleari o a carbone?


perchè non hanno una % di popolazione dedita all'ecologismo bucolico da verdure crude, che poi mangiano senza lavarle e poi finiscono all'ospedale.

http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_...c804.shtml

PROTESTE - Domenica decine di attivisti di Greenpeace si erano arrampicati sulla Porta di Brandeburgo, a Berlino, per chiedere lo stop del nucleare esponendo uno striscione con la scritta «Ogni giorno di energia nucleare è uno di troppo». Sabato decine di migliaia di persone avevano manifestato in diverse città sempre contro il nucleare. Secondo gli organizzatori almeno 16 mila persone in 21 città, di cui 25 mila a Berlino e Monaco, 20 mila ad Amburgo e 10 mila a Friburgo avevano partecipato a cortei, mentre la polizia tedesca ha contato circa 20 mila manifestanti nella capitale.
http://www.corriere.it/salute/11_maggio_...6fb0.shtml

In un contesto bucolico, tutto deve essere naturale......

--------
Sulla riva del fiume c'è posto, benvenuto Ch77.
Dovremmo creare il movimento . " Seduti sulla riva del fiume" il primo movimento d'opinione in attesa del fallimento delle rinnovabili!

Mi piace!
Casomai, sul fiume, una miriade di microidroelettrico....
Mi piacciono i fiumi. Soprattutto i torrenti dell'alto Appennino Modenese.
Date per spacciata la Germania.
Incredibile.
Alessandro Bellotti ha Scritto:

Casomai, sul fiume, una miriade di microidroelettrico....
Mi piacciono i fiumi. Soprattutto i torrenti dell'alto Appennino Modenese.
Date per spacciata la Germania.
Incredibile.

no-niente ! E' ammessa solo contemplazione.

l'inevitabile fallimento delle rinnovabili ha preso inizio, è come contemplare l'esplosione di una supernova al telescopio, la si vede ma essa non esiste più.
Lo stesso per le rinnovabili per produrre energia, si vedono ma non producono.

Ciao
Cher ha Scritto:



perchè non hanno una % di popolazione dedita all'ecologismo bucolico da verdure crude, che poi mangiano senza lavarle e poi finiscono all'ospedale.

http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_...c804.shtml

PROTESTE - Domenica decine di attivisti di Greenpeace si erano arrampicati sulla Porta di Brandeburgo, a Berlino, per chiedere lo stop del nucleare esponendo uno striscione con la scritta «Ogni giorno di energia nucleare è uno di troppo». Sabato decine di migliaia di persone avevano manifestato in diverse città sempre contro il nucleare. Secondo gli organizzatori almeno 16 mila persone in 21 città, di cui 25 mila a Berlino e Monaco, 20 mila ad Amburgo e 10 mila a Friburgo avevano partecipato a cortei, mentre la polizia tedesca ha contato circa 20 mila manifestanti nella capitale.
http://www.corriere.it/salute/11_maggio_...6fb0.shtml

In un contesto bucolico, tutto deve essere naturale......

--------
Sulla riva del fiume c'è posto, benvenuto Ch77.
Dovremmo creare il movimento . " Seduti sulla riva del fiume" il primo movimento d'opinione in attesa del fallimento delle rinnovabili!

Mi piace!


Ma sai che ci sto pensando davvero ... è il caso di iniziare una campagna per raccogliere adesioni?

Naturalmente , per gli eco-gonzi , il movimento avrebbe il fine di dimostrare lo schianto "rinnovabili" ,non la vendita di impianti nucleari...
(anche se un contributo alla Areva lo potremmo chiedere ... se mi sente l'ing. Bellotti Toungue)
Chiedi, chiedi.
Dopo che Siemens ha abbandonato il progetto EPR può essere che Areva voglia sperimentare tutte le vie per piazzare qualche reattorino qua e la.
Una regola: i contibuti si chiedono sempre.
Anche ad Areva.
Non sono contrario al nucleare, è che in Italia lo vedo malissimo per le ormai note mie esposizioni.
Assisteremo allo schianto Germania ?
Vi terrò informati, giuro bi-partisan, sull'evoluzione tedesca, austriaca e polacca. Ci lavoriamo in questi paesi.
Occorrerebbe un vostro atto di fede ma chiedo forse troppo.
Ritengo di essere un buon osservatore.
Dai, non sono proprio eco-gonzo..
Alessandro Bellotti ha Scritto:

Chiedi, chiedi.
Dopo che Siemens ha abbandonato il progetto EPR può essere che Areva voglia sperimentare tutte le vie per piazzare qualche reattorino qua e la.
Una regola: i contibuti si chiedono sempre.
Anche ad Areva.
Non sono contrario al nucleare, è che in Italia lo vedo malissimo per le ormai note mie esposizioni.
Assisteremo allo schianto Germania ?
Vi terrò informati, giuro bi-partisan, sull'evoluzione tedesca, austriaca e polacca. Ci lavoriamo in questi paesi.
Occorrerebbe un vostro atto di fede ma chiedo forse troppo.
Ritengo di essere un buon osservatore.
Dai, non sono proprio eco-gonzo..


......sempre più convinto che il movimento d'opinione " Seduti sulla riva del fiume" sia la migliore risposta all'Eco-stordimento imperante!

Come lo creaiamo questo movimento?
Che le idee si facciano avanti!
Alessandro Bellotti ha Scritto:
Casomai, sul fiume, una miriade di microidroelettrico....
Mi piacciono i fiumi. Soprattutto i torrenti dell'alto Appennino Modenese.

l'altro giorno ho incontrato brevemente Chicco Testa, e mi diceva che tra le varie imprese che segue ne ha una nel bresciano, che si occupa di micro-idroelettrico.  Ebbene, diceva che ogni volta che cercano di far nascere un qualche progetto di micro-idroelettrico, i soliti noti di Legambiente e Greenpeace e verdi si mettono di traverso.  Sempre.

Per fortuna che poi gli stessi dicono di essere favorevoli alle rinnovabili... si', solo a quelle in cui in qualche maniera ci guadagnano loro, forse.  Rolleyes

Riporta:
Date per spacciata la Germania.
Incredibile.


non sara' certamente spacciata, ma finira' per dover far pagare a caro prezzo questa scelta populista, tutto qui.  Esattamente come sta facendo l'Italia da una ventina di anni a questa parte.

Ciao, Luca
Alessandro Bellotti ha Scritto:

L'articolo non lo dice,


La Reuters, invece accenna a qualcosa. Parla di transizione al carbone e alle rinnovabili.
Sarebbe interessante consocere le percentuali.
Certo che gli Eco-Ocogiulivari non perdono occasione per stranazzare per nulla , guardate cosa ho trovato ed è meritevole di approndimenti!

http://www.ilgiornale.it/esteri/nucleare...mments=7#1

#6 Leonardo Marche (239) - lettore
il 30.05.11 alle ore 10:26 scrive:
Forse si poteva anche dire, per completezza, che la decisione è nata perchè 4 centrali hanno dato esito positivo agli stresstest e per le altre ci si è resi conto che non avrebbe resistito all'impatto di un'aereo in caso di terrorismo. Queste ultime sono adeguabili a questo evento e 10 anni per chiuderle sono tanti. Viceversa, avrei accennato che sia Inghilterra che Svezia hanno confermato la scelta nucleare giacchè i loro reattori, diversi da quelli tedeschi e giapponesi, hanno tutti passato gli stress test. Perciò il problema non è se rinunciare al nucleare che è inevitabile, ma di fare le cose per bene.
Pagine: 1 2 3 4 5 6
Referenza dell'URL