Dopo un consiglio di ministri fiume, questa notte la Germania ha deciso di chiudere progressivamente le sue centrali nucleari.
http://www.repubblica.it/ambiente/2011/0...-16932841/
Un esempio da seguire.
Quello che l'articolo non dice è dove ,nell'immediato pescano il 22% che mancherà .... sarebbe curioso apprenderlo ...
L'articolo non lo dice, ma esiste un piano di Confindustria tedesca per risparmiare il 40% dell'energia (sia elettrica che non) utilizzata dalle imprese entro il 2020.
Se verrà centrato l'obiettivo, circa la metà del 22% di energia elettrica da nucleare, verrà recuperato entro la data di spegnimento dell'ultimo reattore.
Dopo un consiglio di ministri fiume, questa notte la Germania ha deciso di chiudere progressivamente le sue centrali nucleari.
http://www.repubblica.it/ambiente/2011/0...-16932841/
Un esempio da seguire.
Leggi repubblica.
Progressivamente non vuol dire nulla, certo tutti i paesi del mondo progettano di chiuderle, a fine vita.
anche noi nel 2600 chiuderemo le strade, quando avremmo le auto volanti.
L'articolo non lo dice, ma esiste un piano di Confindustria tedesca per risparmiare il 40% dell'energia (sia elettrica che non) utilizzata dalle imprese entro il 2020.
Se verrà centrato l'obiettivo, circa la metà del 22% di energia elettrica da nucleare, verrà recuperato entro la data di spegnimento dell'ultimo reattore.
Certo delocalizzare in Cina. hahahaha
Continute, o nuclearisti, a sbeffeggiare...
Siete all'oscuro di cosa sta succedendo, soprattutto in Germania.
Delocalizzare in Cina ? hahahahah ...
Conosci molto poco della realtà tedesca che dovrebbe essere un esempio, non solo industriale o energetico.
Spegneranno le centrali nucleari per soldi e per interesse economico.
Spegneranno le vecchie centrali che hanno economicamente ancora senso.
Le centrali vecchie NON verranno sostituite da nuove per meri conti economici.
Conti che evidentemente ha fatto anche la Siemens che già da 2 anni è fuori dal nucleare.
hahahahah, il nucleare in Italia non si fa.
Vedremo. Io sono convinto che i tedeschi dovranno presto tornare su questa, a mio parere, molto improvvida decisione.
Chi crede che il nucleare stia esalando gli ultimi respiri, si sbaglia di grosso. Sempre a mio parere, si intende.
E chi vuole continuare a mettere in contrapposizione il nucleare con rinnovabili quali solare ed eolico e' un perfetto ignorante, e questo non solo a mio parere, ma secondo il parere di tutti coloro che ne capiscono di energia nel mondo.
Infatti, chiunque capisca un minimo di energia, sa benissimo che e' fondamentale avere un mix bilanciato di sorgenti di energia diverse, e sia il nucleare che le rinnovabili hanno il loro posto nel mix energetico di un paese industrializzato.
Si vede che in Germania hanno in programma di fare in modo che il loro paese diventi meno industrializzato in futuro. Che ci sta tutto, se vogliono delocalizzare e spostarsi su di una economia di servizi e non manufatturiera.
Ciao, Luca
Intervento che condivido, Luca.
Rimane il 'mistero tedesco' che anch'io non riesco a inquadrare completamente anche se i segnali per 'andare a rinnovabili' entro un paio di decenni, ci sono tutti.
Non penso che la Germania rinunci ad essere il primo paese manifatturiero al mondo e il primo come export.
L'accelerazione che sta avendo l'uscita dal nucleare (prima di Fukushima comunque prevista entro il 2030) si spiega solo con i pesanti investimenti che la Germania stessa ha intrapreso, con l'ovvio supporto delle mega imprese tedesche di automazione e controllo di processo, nelle rinnovabili.
L'offerta di componenstistica tedesca (elettrica, elettrotecnica, elettronica e per l'energia) è ampia e completa ed è made in Germany.
Costruita cioè per lo più in Germania.
L'offerta di componenstistica tedesca (elettrica, elettrotecnica, elettronica e per l'energia) è ampia e completa ed è made in Germany.
Costruita cioè per lo più in Germania.
Mi dispiace informarti che da quando i Tedeschi hanno venduto una delle più grosse basi aeree( talmente grande che possono far atterare i cargo anche di notte) al nord-est in area totalmente depressa ai Cinesi.
Lo scopo dei cinesi era di far arrivare i semi lavorati per poi finirli eassemblare sul posto, così prodotti Cinesi venduti con Made in Germany, non solo occupazione delle maestranze locali.
E' solo una manovra politica la fuori ( finta) uscita dal nucleare in Germania.
E' come la Svizzera.
Ciao,
Resto sempre seduto sulla riva del fiume.