Scrivi discussione 




Contatore ENEL e costo dell'energia
Autore Messaggio
Cher
Consul Member
****


Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: Contatore ENEL e costo dell'energia

Questo quello che incide sul costo elettrico
Tratto da:
http://www.autorita.energia.it/it/com_st...110207.htm


Fonti rinnovabili


L'Autorità ha espresso ripetutamente, nel corso degli ultimi anni, la convinzione che le fonti rinnovabili costituiscano, per il nostro Paese, una grande opportunità non solo per quanto strettamente attiene la diversificazione delle fonti e la protezione ambientale, ma anche per la ricerca, la filiera industriale e l'occupazione. Proprio per questo, i sistemi di incentivazione ed i relativi oneri di sistema in bolletta dovrebbero essere definiti e dimensionati con criteri di massima efficienza e secondo livelli di sicura sostenibilità.

Per le bollette degli italiani si profila invece il rischio di una stangata rinnovabili per effetto di un sistema di incentivi, fra i più profittevoli al mondo1 con un impatto crescente in  bolletta: dai 2,5 miliardi di euro del 2009 si è passati ai 3,4 del 2010 e nel 2011 potrebbe arrivare, in assenza di interventi, fino a 5,7 miliardi di euro.

Nel dettaglio, dal 2001 ad oggi, gli italiani hanno pagato oltre 23 miliardi di euro in bolletta per il sistema Cip 6 (a sostegno alle fonti rinnovabili e assimilate) e, nonostante la prevista risoluzione anticipata delle convenzioni, i costi potrebbero nuovamente aumentare per effetto di recenti leggi che hanno riconosciuto incentivi Cip 6 anche agli impianti alimentati da rifiuti. Nel 2010 il Cip 6, con esclusivo riferimento alle fonti rinnovabili, ha comportato un onere di 0,78 miliardi di euro. Se ad esse si sommano le fonti assimilate, il costo complessivo scaricato in bolletta è stato pari a circa 1,8 miliardi di euro.

Ad appesantire le future bollette, vi è poi il possibile raddoppio dei costi a 1,6 milioni di euro legati all'eccesso di offerta di certificati verdi ed alla crescita esponenziale degli incentivi al fotovoltaico, (aumentati da 300 milioni di euro del 2009 a 826 milioni nel 2010) e l'eventualità di triplicare nel 2011. Infatti, secondo le migliori stime ad oggi possibili, se tutti gli impianti che cono stati dichiarati terminati (salvo gli indispensabili ed urgenti controlli) entrassero realmente in esercizio entro il 30 giugno 2011, in Italia potrebbero esserci a quella data 180.000 impianti fotovoltaici, con una potenza installata di 6500 MW, una producibilità di 8 TWh e un conseguente costo per il sistema elettrico prossimo ai 3 miliardi di euro su base annua.

Se a questi impianti si aggiungessero i 3000 MW preventivati con il decreto 6 agosto 2010, l'obiettivo nazionale al 2020 per il fotovoltaico, verrebbe raggiunto già nel 2013, con 7 anni di anticipo ed a costi molto più elevati per il sistema, sulla base di tecnologie più costose e meno efficienti rispetto a quelle che potrebbero svilupparsi nei prossimi anni.  

Infine vi è la tariffa fissa onnicomprensiva che ha comportato un costo in bolletta di circa 112 milioni di euro nel 2009, 212 milioni nel 2010 con previsione di rapida crescita per l'entrata in esercizio di nuovi impianti.

Tutto ciò impatta sulle già evidenti criticità a livello di reti; criticità relative alla  saturazione virtuale (per effetto della prenotazione di capacità di trasporto a fini speculativi, senza che poi vengano realizzati gli impianti) e di saturazione reale che, in alcune zone del paese, già oggi non consente di trasportare tutta la produzione elettrica da rinnovabili immessa in rete.


Questo è quello che leggete sul corsera per intortare gli ECO-Storditi boccaloni:

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnolo...f2af.shtml

Redazione online
17 febbraio 2011
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Non intendo violare la loro riservatezzaToungue


Una  fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.



Cher03@hotmail.it

Messaggio modificato il: 20-02-2011 alle 12:49 da Cher.

20-02-2011 12:43
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
Contatore ENEL e costo dell'energia - Cher - 31-01-2011, 20:19
RE: Contatore ENEL e costo dell'energia - Cher - 01-02-2011, 21:31
RE: Contatore ENEL e costo dell'energia - Cher - 05-02-2011, 12:30
RE: Contatore ENEL e costo dell'energia - Cher - 20-02-2011 12:43
RE: Contatore ENEL e costo dell'energia - Cher - 21-04-2011, 11:16
RE: Contatore ENEL e costo dell'energia - Bicio - 21-04-2011, 19:51
RE: Contatore ENEL e costo dell'energia - Cher - 21-04-2011, 22:08
RE: Contatore ENEL e costo dell'energia - Bicio - 21-04-2011, 22:29
RE:  Contatore ENEL e costo dell'energia - Charade77 - 22-04-2011, 10:08
RE: Contatore ENEL e costo dell'energia - Cher - 22-04-2011, 12:51
RE: Contatore ENEL e costo dell'energia - Cher - 24-02-2013, 19:17

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: