Scrivi discussione 




L'Enea bara sui costi del nucleare
Autore Messaggio
mi.greco
Senator Member
****


Messaggi: 320
Gruppo: Registered
Iscritto: Sep 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
L'Enea bara sui costi del nucleare

Vi rimetto due comunicazioni giunte all'amico Tommaso Cascella, noto scultore, che ha pensato di rigiralmele.



Stefano Saglia, sottosegretario allo Sviluppo economico, mette in evidenza la possibilità di risparmiare sul prezzo dell’ energia, grazie all’ utilizzo del nucleare.

Si stima, sempre secondo Saglia, un abbassamento del prezzo dell’ energia per megawatt, dagli attuali 65 euro, fino a 40 euro, nel momento in cui gli impianti nucleari funzioneranno a pieno regime in Italia.

La più grande azienda di servizi finanziari nel mondo, relative ai costi e ai rischi degli investimenti nelle centrali nucleari : “Citigroup”, afferma il contrario.

Secondo i calcoli di Citigroup, diffusi da Greenpeace nel briefing “Bufale nucleari”, i costi per la costruzione delle nuove centrali nucleari vengono aumentati di un 20%, ipotizzando altresi ritardi di oltre 2 anni.

Facendo riferimento a questi 2 dati, per un ritorno d’ investimento, il prezzo dell’ energia non può essere minore di 70 euro a megawatt quindi, maggiore degli attuali 65 euro.

Citigroup ha portato avanti delle ipotesi in base a calcoli ma, se ci basiamo su fatti concreti, facendo riferimento al reattore finlandese di Olkiluoto, reattore uguale a quelli che verranno costruiti in Italia, c’è da dire che;

IL reattore finlandese di Olkiluoto, doveva entrare in funzione tre anni fa, ancora oggi non è stato ultimato per varie ragioni dovute oltretutto alla sicurezza. I costi sono aumentati del 50% e nessuno ancora prevede la sua ultimazione.
Se malauguratamente compariamo i lavori della Salerno Reggio Calabria, con quelle delle centrali Nucleari, non si sa dove andremo a finire.



L'ENEA BARA SUI COSTI DEL NUCLEARE
02 Febbraio 2006Stampa Invia
Lo sfruttamento dell'energia nucleare per la produzione dell'energia elettrica è una scelta rischiosa che negli anni, incidente dopo incidente, disastro dopo disastro, ha dimostrato di non essere conveniente. Ingrandisci
ROMA, Italia — Greenpeace commenta il Rapporto Energia e Ambiente 2005 dell'Enea pubblicato oggi, che contiene una chiara mistificazione sui costi del nucleare. "Secondo una tabella del rapporto, l'elettricità da nucleare costerebbe due centesimi di euro al chilowattora. E' un'informazione del tutto infondata e se diffusa tra i risparmiatori potrebbe indurli a credere che il nucleare sia un buon investimento" commenta Pippo Onufrio, direttore delle campagne di Greenpeace.

"Se il nucleare fosse così economico come si spiega che nei paesi in cui il mercato è stato liberalizzato da tempo, Stati Uniti e Gran Bretagna, gli investimenti privati languono e i governi pensano di sussidiare pesantemente il nucleare?"

Greenpeace ricorda come nel 2005 su proposta dell'amministrazione Bush il Congresso abbia approvato generosi sussidi al nucleare: prestiti per l'80 per cento del costo di costruzione e un contributo di 1,8 centesimi di dollaro per chilowattora, quasi quanto il costo dell'elettricità da nucleare stimato dagli autori del rapporto Enea. Le stime più ottimistiche del costo attualizzato del chilowattora, quelle elaborate nel 2005 dal Dipartimento Usa dell'energia, ci dicono infatti esattamente il contrario: il nucleare è la fonte più costosa, più del gas, del carbone e dell'eolico. “Il nucleare risulta più costoso sia nel breve periodo che nel lungo periodo (2025), con un costo che supera i sei centesimi al chilowattora, il più alto tra tutte le fonti energetiche, eolico compreso. Altro che due centesimi. Non bariamo!” ribatte Onufrio.

Altri recenti studi del MIT (Massachusettes Institute of Technology) e dell'Università di Chicago mostrano rapporti di costo ancora più sfavorevoli al nucleare. Senza un'iniezione di denaro pubblico, in sostanza, la sorte del nucleare negli Stati Uniti è segnata e non per un referendum ma per mancanza di investitori privati a causa degli eccessivi rischi di redditività degli investimenti. Se l'industria nucleare va sovvenzionata in modo così pesante nei Paesi in cui si è sviluppata non si capisce perché – anche solo in termini economici – si debba porre il problema in Italia. “Rispetto al costo del chilowattora prodotto da energia nucleare va ricordato che il costo del risparmio è inferiore: le analisi condotte sui programmi di efficienza e risparmio nei Paesi dell'Ocse mostrano che nei due terzi dei casi i costi del chilowattora risparmiato sono ben inferiori ai 6 centesimi” spiega Onufrio. Dopo 60 anni di ricerca applicata del nucleare il problema delle scorie rimane insoluto in tutta la sua drammaticità.
Note
La tabella a cui fa riferimento Greenpeace sui costi del nucleare è pubblicata a pag. 471 del Rapporto Enea, disponibile in rete.

Riterrei opportuna una risposta o una precisazione da qualcuno degli amici di "Archivio Nucleare" più aggiornato e più competente in materia.
Grazie
Michele Greco

25-10-2010 17:01
Invia Messaggio privato all'autore Visita sito dell'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
L'Enea bara sui costi del nucleare - mi.greco@alice.it - 25-10-2010 17:01
RE: L'Enea bara sui costi del nucleare - sexyteo - 25-10-2010, 19:11
RE: L'Enea bara sui costi del nucleare - mi.greco@alice.it - 26-10-2010, 13:11
RE: L'Enea bara sui costi del nucleare - Cher - 26-10-2010, 17:28
RE: L'Enea bara sui costi del nucleare - Cher - 27-10-2010, 12:28
RE:  L'Enea bara sui costi del nucleare - sexyteo - 27-10-2010, 12:48

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: