Scrivi discussione 




FUSIONE PIEZONUCLEARE
Autore Messaggio
Cher
Consul Member
****


Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: FUSIONE PIEZONUCLEARE

http://www.greenstyle.it/piezonucleare-n...-9946.html

7 giugno 2012 10:23 Guido Grassadonio
Vi siete mai chiesti come mai nessuna università italiana si sia impegnata a proporre ad Andrea Rossi una collaborazione basata su finanziamenti statali? Da un certo punto di vista un decisione del genere avrebbe attirato l’attenzione mediatica su tale istituto, garantendo una certa notorietà mondiale. La verità è che, a parte i facili discorsi della poca fiducia riposta sul personaggio Rossi, una scelta del genere avrebbe esposto i dipartimenti coinvolti ad una massiccia critica a livello accademico, critica la cui infondatezza sarebbe per altro ancora dubbia (in fondo, chi ha le prove che l’E-Cat funzioni davvero?).

In effetti, la stessa Università di Bologna si è ben guardata dall’investire fondi pubblici, nonostante siano coinvolti alcuni dei suoi accademici, fra cui il prof. Sergio Focardi. Ed a guardare il polverone appena alzatosi sul piezonucleare la decisione è stata senz’altro saggia. Ma andiamo con ordine, di cosa stiamo parlando? Alcuni scienziati italiani, per lo più fisici, sarebbero riusciti anni fa a dimostrare la possibilità di generare fissioni nucleare a partire dalla sollecitazioni di tipo meccanico: in pratica, sparandogli contro ultrasuoni a volontà o attraverso processi di compressione degli atomi di un blocco di granito si scinderebbero in elementi più semplici.

I benefici teorici che ne deriverebbero sono molteplici, soprattutto da un punto di vista ambientalistico. Infatti, controllando queste reazioni piezonucleari si potrebbe:

Produrre energia nucleare attraverso sistemi innovativi;
Bonificare i siti radioattivi;
Addirittura, prevedere le attività sismiche.
Come immaginerete, così come nel caso della fusione fredda, non mancano gli scettici. Fra essi il prof. Giovanni Mana, che alla domanda su cosa siano le reazioni piezonucleari ha recentemente risposto:

Per me e per la maggior parte dei miei colleghi è un fenomeno incomprensibile, anche perché violerebbe il principio di conservazione dell’energia. Riguarda la presunta osservazione di reazioni di fissione nucleare – ovvero un nucleo che decade in due più leggeri e stabili – scatenata da sollecitazioni di tipo meccanico: o per mezzo di ultrasuoni o per mezzo di compressione.

I proponenti della tecnica sostengono che non è necessario fornire energia al nucleo di ferro per spaccarlo: sebbene l’energia fornita non sia sufficiente a rompere il nucleo, la sola sollecitazione meccanica innescherebbe un processo che alla fine porta alla fissione. L’energia che verrebbe accumulata nei nuclei figli sarebbe quindi maggiore di quella di partenza. Semmai si dimostrasse vero, sarebbe una rivoluzione della fisica. Ora, sebbene nulla sia per principio impossibile, prima di riscrivere tutti i libri bisogna avere delle prove più che solide. Che non esistono. Il 90% dei fisici ritiene che la storia sia simile a quella della fusione fredda, con un’aggravante: in quel caso il problema è tecnico, qui è anche teorico.

Ora, uno dei ricercatori impegnati nel campo delle reazioni piezonucleari è Alberto Carpinteri, presidente Istituto nazionale di ricerca metrologica (Inrim). E non è strano, allora, leggere che nei piani di ricerca e di investimento di tale istituto ci sia proprio questo nuovo sedicente settore. La cosa ha fatto uscire fuori dai gangheri molti colleghi di Mana, che hanno messo su una raccolta di firme fra professori di Fisica e materie affini, ottenendo quasi un migliaio di consensi.


L’appello è stato rivolto al Ministero della Pubblica Istruzione e l’accusa è grave: i piezonuclearisti avrebbero tradito il metodo scientifico. I toni sono così accessi che non potevano che scatenare le reazioni degli ambienti più vicini alle sedicenti ricerche innovative. Ad ospitare questo punto di vista – e c’era da giurarlo – Daniele Passerini ed il suo blog: da sempre anti-scientista e critico nei confronti dello scetticismo accademico di fronte alle nuove scoperte, il blogger italiano è in campo da mesi in difesa di Andrea Rossi e della fusione fredda. Da oggi anche del piezonucleare.


Una  fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.



Cher03@hotmail.it
11-06-2012 10:51
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
FUSIONE PIEZONUCLEARE - tesla82 - 19-06-2011, 14:26
RE: FUSIONE PIEZONUCLEARE - Cher - 19-06-2011, 14:36
RE:  FUSIONE PIEZONUCLEARE - tesla82 - 19-06-2011, 14:54
RE:  FUSIONE PIEZONUCLEARE - Carlo - 19-06-2011, 17:11
RE:   FUSIONE PIEZONUCLEARE - tesla82 - 19-06-2011, 19:03
RE:    FUSIONE PIEZONUCLEARE - magnox - 16-06-2012, 12:18
RE: FUSIONE PIEZONUCLEARE - nikonzen - 19-06-2011, 16:07
RE: FUSIONE PIEZONUCLEARE - Cher - 19-06-2011, 20:40
RE: FUSIONE PIEZONUCLEARE - Cher - 11-06-2012 10:51
RE: FUSIONE PIEZONUCLEARE - drugo - 11-06-2012, 22:16
RE: FUSIONE PIEZONUCLEARE - Cher - 12-06-2012, 10:16
RE: FUSIONE PIEZONUCLEARE - Charade77 - 12-06-2012, 11:28

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: