Scrivi discussione 




I conti in tasca alle rinnovabili tedesche
Autore Messaggio
Neumann
Member
***


Messaggi: 10
Gruppo: Registered
Iscritto: Oct 2011
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE:  I conti in tasca alle rinnovabili tedesche

intpress2 ha Scritto:

Quello che segue è un programma che calcola la produzione di energia dei 17 GW (2010) di potenza fotovoltaica installata in Germania.
http://www.sma.de/en/news-information/pv...rmany.html
Facendo girare il programma il 25. 05. 2011 veniva registrato un picco di uscita di 12 GW (75% dei 17 GW). L'area sotto la gaussiana è stata poi calcolata nel seguente modo.
Area = (picco * larghezza della curva a metà del massimo)/(2,35*0,4) = (12*6)/(2,35*0,4) = 82 Gwh . Quindi 82 Gwh/(17Gw*24) = 0,2 = 20 % che chiamiamo fattore di capacità.
K. Sorensen nel suo sito http://energyfromthorium.com/forum/viewt...suggerisce di comparare questo fattore a quello del nucleare che è sempre sopra 85% .
Gli stessi calcoli fatti sempre da Sorensen il 19/11/2010, in condizioni quindi peggiori di esposizione solare con un picco di scita al 12% dei 17 Gw installati davano una produzione giornaliera (24 ore) di 12 Gwh con un fattore di capacità del 4 %. In altre parole tutta la capacità fotovoltaica installata in Germania (17 GW), quando c'è una buona esposizione solare (primavera estate), produce energia come 3,5 centrali nucleari da 1000 Mw. Quando le condizioni peggiorano (autunno, inverno) l'energia prodotta è minore di quella di una sola centrale da 1000 MW.
Facemdo la media tra  meno di 1 centrale da 1000 Mw (novembre dicembre gennaio) a  3,5 centrali da 1000 Mw ((giugno luglio agosto)   facciamo ( per eccesso) 2 centrali da 1000 Mw.
2 GW *24*365*0,8 (capacità) = 14,0 TW      molto simile  a  11.7 TW
a pensare che con 76 miliardi di Euro si potrebbero costruire 76:4= almeno 19 centrali nucleari da 1000 MW , almeno raddoppiando il parco delle centrali nucleari tedesche


Quanto hai scritto è molto interessante. Aggiungo che un unico reattore EPR produce in un anno (con un capacity factor medio del 90 %):
1,6 GWe * 24 h * 365 d * 0,9 = 12.614,4 GWh
circa 12,6 TWh di energia elettrica all'anno. Questa energia è prodotta da una fonte, quella nucleare, che consente un notevole adattamento e programmabilità  alla richiesta di carico, al contrario di una medesima produzione elettrica attraverso eolico e fotovoltaico.
La Germania, nella prima decade del 21° secolo, quindi dal 2000 al 2010, ha speso quasi 80 miliardi di euro in investimenti nel fotovoltaico, il quale ha prodotto, nell'ultimo anno (2010), energia elettrica pari a 11.683 GWh.
Un unico EPR (1,6+ GWe, capacity factor del 90%), con un investimento di soli 5 miliardi di euro (contro i quasi 80 miliardi di euro spesi in 10 anni nel fotovoltaico) avrebbe prodotto anche più energia elettrica degli oltre 17.320 MWp di potenza installata fotovoltaica.
Per rendersi conto di quanto siano 12 TWh di energia elettrica all'anno, tale numero, rappresenta più o meno il consumo annuo di una regione come la Sardegna. Nel 2010, l'isola sarda ha consumato 11,2 TWh  (precisamente 11.173,8 GWh), come riportato sui dati TERNA (pagina 229 - ultima pagina del pdf):
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?filet...p;mid=2501
A questo punto, si può affermare che la spesa tedesca di quasi 80 miliardi di euro in fotovoltaico (dal 2000 al 2010) è appena sufficiente per coprire il fabbisogno elettrico annuo della Sardegna! Considerando l'intermittenza della fonte fotovoltaica, ai 17,3 GWp si sarebbe dovuta affiancare, comunque, una potenza elettrica di almeno 1 GWe di termofossili.
Ad essere ironico, si potrebbe girare un film dal titolo Le comiche, però, con protagonisti, anzichè i simpaticissimi Paolo Villaggio e Renato Pozzetto, Angela Merkel e Gerhard Schröder:
Le comiche - la politica energetica tedesca, con Angela Merkel e Gerhard Schröder, prossimamente nei cinema!
Un solo EPR da 1,6 GWe di potenza elettrica, che occupa, circa, un solo Km quadrato, avrebbe prodotto più energia elettrica degli oltre 17,3 GWp fotovoltaici tedeschi:

Qui vi sono i disegni in scala 1:800 dell'intero complesso che ospita il reattore EPR:
http://www.areva-np.com/common/liblocal/...-lores.pdf
http://www.areva-np.com/common/liblocal/...book_a.pdf
Il Reactor Building And Associated Systems (Tim Stack - Technical  Integration AREVA NP, Inc.):
http://www.ne.doe.gov/pdfFiles/eprTtsUSE...ilding.pdf
Il The 1600+ Mwe Reactor (AREVA):
http://www.areva-np.com/common/liblocal/...pap_V3.pdf
Altrimenti, un AP1000, nel corso di un anno produce energia elettrica pari a:
1,175 GWe * 24 h * 365 d * 0,9 = 9.263,7 GWh
quasi 10 TWh di energia elettrica all'anno.
L'AP1000:

Ottimo, questo articolo dell'Agenzia Statunitense dell'Energia (EIA) sulla tecnologia dei nuovi reattori:
http://www.eia.gov/cneaf/nuclear/page/an...iss_2.html

16-10-2011 18:57
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
I conti in tasca alle rinnovabili tedesche - sexyteo - 03-10-2011, 14:19
RE: I conti in tasca alle rinnovabili tedesche - intpress2 - 14-10-2011, 19:10
RE:  I conti in tasca alle rinnovabili tedesche - Neumann - 16-10-2011 18:57
RE: I conti in tasca alle rinnovabili tedesche - intpress2 - 26-10-2011, 14:51
RE: I conti in tasca alle rinnovabili tedesche - intpress2 - 17-11-2011, 07:03

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: