Quello che segue è un programma che calcola la produzione di energia dei 17 GW (2010) di potenza fotovoltaica installata in Germania.
http://www.sma.de/en/news-information/pv...rmany.html
Facendo girare il programma il 25. 05. 2011 veniva registrato un picco di uscita di 12 GW (75% dei 17 GW). L'area sotto la gaussiana è stata poi calcolata nel seguente modo.
Area = (picco * larghezza della curva a metà del massimo)/(2,35*0,4) = (12*6)/(2,35*0,4) = 82 Gwh . Quindi 82 Gwh/(17Gw*24) = 0,2 = 20 % che chiamiamo fattore di capacità.
K. Sorensen nel suo sito
http://energyfromthorium.com/forum/viewt...suggerisce di comparare questo fattore a quello del nucleare che è sempre sopra 85% .
Gli stessi calcoli fatti sempre da Sorensen il 19/11/2010, in condizioni quindi peggiori di esposizione solare con un picco di scita al 12% dei 17 Gw installati davano una produzione giornaliera (24 ore) di 12 Gwh con un fattore di capacità del 4 %. In altre parole tutta la capacità fotovoltaica installata in Germania (17 GW), quando c'è una buona esposizione solare (primavera estate), produce energia come 3,5 centrali nucleari da 1000 Mw. Quando le condizioni peggiorano (autunno, inverno) l'energia prodotta è minore di quella di una sola centrale da 1000 MW.
Facemdo la media tra meno di 1 centrale da 1000 Mw (novembre dicembre gennaio) a 3,5 centrali da 1000 Mw ((giugno luglio agosto) facciamo ( per eccesso) 2 centrali da 1000 Mw.
2 GW *24*365*0,8 (capacità) = 14,0 TW molto simile a 11.7 TW
a pensare che con 76 miliardi di Euro si potrebbero costruire 76:4= almeno 19 centrali nucleari da 1000 MW , almeno raddoppiando il parco delle centrali nucleari tedesche