Scrivi discussione 




Società Italiana per il Progresso delle Scienze
Autore Messaggio
mi.greco
Senator Member
****


Messaggi: 320
Gruppo: Registered
Iscritto: Sep 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: Società Italiana per il Progresso delle Scienze

Anche se in ritardo vorrei rispondere al collaboratore Lucaberta in merito ad uno "schiaffo ed ad una carezza" dati a Marco Casolino che nei giorni scorsi presentava una sua pubblicazione "Come sopravvivere alla Radioattività".
Lucaberta scrive :
-Ripeto quanto da me riportato anche in un altro messaggio.
---

Sono in contatto con l'autore Marco Casolino, e gli ho gia' fatto notare taluni errori che ha riportato nel libro, causati anche dal fatto che il libro e' stato approntato quando ancora la crisi di Fukushima Dai-ichi era ancora in fase di sviluppo.

Marco ha preparato una pagina del suo sito web come errata corrige del suo libro:
http://marco-casolino.blogspot.com/2011/...rrige.html

A breve appariranno anche delle mie note sulla questione della piscina del combustibile del reattore numero 4, da lui riportata in maniera incorretta nel libro.

Ad ogni modo, il libro e' valido e ne consiglio la lettura, e' comunque una buona sorgente di informazioni, anche se non viene trattato in alcun modo il concetto di ormesi e non viene fatto alcun appunto alla discutibile validita' del concetto di Linear No-Threshold (LNT) che e' uno dei grossi problemi nel campo della radioprotezione.-

Ciao, Luca


--------------------------------------------------------------------------------
Luca Bertagnolio
Futuro Nucleare
http://futuronucleare.com
@futuronucleare

Qualche mese fa scrivevo in Archivio Nucleare quanto segue:
"(...) Mi rammarica avvertire che, anche se velatamente, vi sia comunque da parte nostra (mi riferisco a chi scrive su questa rubrica) un contrasto, una voluta presa di posizione "possibilmente autorevole" da primi della classe, un concorrere nel fornire notizie o opinioni più “intelligenti” e più “scientificamente aderenti al tema”. E’ un esibizionismo di bassa letteratura per lo più assistita da considerazioni e “rimproveri” che lasciano il tempo che trovano.
Gradirei perciò una critica più sostanziale, diretta a ciò che realmente di errato viene detto o a ciò che si possa prestare ad interpretazioni soggettive.
Questo è un altro problema, apparentemente secondario, che attesta la nostra insicurezza nell’esporre fatti e circostanze e la nostra “necessità” di emergere e prevalere. Lasciamo ad altri tali abitudini, “privilegiate” dal piccolo o grande potere conquistato senza meriti acquisiti.(...)

Michele Greco

24-07-2011 18:42
Invia Messaggio privato all'autore Visita sito dell'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
RE: Società Italiana per il Progresso delle Scienze - mi.greco@alice.it - 07-07-2011, 13:05
RE: Società Italiana per il Progresso delle Scienze - mi.greco@alice.it - 12-07-2011, 20:44
RE: Società Italiana per il Progresso delle Scienze - mi.greco@alice.it - 13-07-2011, 16:39
RE: Società Italiana per il Progresso delle Scienze - mi.greco - 24-07-2011 18:42

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: