Scrivi discussione 




FAQ Nucleare II°
Autore Messaggio
Cher
Consul Member
****


Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: FAQ Nucleare II°

http://www.phme.it/2011/05/faq-sull’ener...sicurezza/

Cosa è il Riprocessamento?


Il Riprocessamento è un processo chimico che consente di riutilizzare il combustibile esausto proveniente da un reattore nucleare.

In questo processo si hanno molti vantaggi, il combustibile è alla fine “confezionato” in varie forme perchè venga poi mandato ognuno ad una destinazione differente, con miglioramento dell’efficienza del processo produttivo, diminuzione della richiesta di uranio da miniera e minori problemi di stoccaggio delle scorie radioattive propriamente dette.

Nel processo, vengono separati Uranio, Plutonio e prodotti di fissione con Attinidi Minori.
L’uranio è mandato ad un nuovo processo di arricchimento per creare nuovo combustibile, il plutonio è mandato a produrre combustibile MOX.

Queste due vie consentono una significativa diminuzione della richiesta dell’uranio da miniera, con conseguenti minori costi di approvvigionamento ed allungamento della vita delle riserve oggi conosciute.

Nella terza via passano i prodotti di fissione e gli attinidi minori, questi vengono vetrificati e sistemati in appositi contenitori, pronti per il condizionamento definitivo.

Il riprocessamento ha notevoli vantaggi, oltre a diminuire la richiesta di uranio da miniera, diminuisce notevolmente il volume delle scorie da condizionare (in un reattore, indicativamente il 95% dell’uranio iniziale è ancora presente, sotto forma di uranio o plutonio, quest’ultimo in quantità di circa l’1% sul totale), oltre a questo, le scorie risultanti sono molto meno radiotossiche di quanto lo sono in partenza, visto che è tolta la componente “plutonio” che è rimandata in circolo.

Questa parte del combustibile ha una “persistenza” nell’ambiente molto elevata, una scoria da reattore (il combustibile esaurito) senza riprocessamento raggiunge livelli di radiotossicità pari a quelli del minerale di partenza in circa 300.000 anni (l’uranio naturale ha una radiotossicità estremamente bassa e a lungo tempo di dimezzamento), con riprocessamento invece si raggiungono gli stessi livelli in circa 10.000 anni, quindi oltre un ordine di grandezza in meno.


Una  fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.



Cher03@hotmail.it
03-07-2011 11:03
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
FAQ Nucleare II° - Cher - 03-06-2011, 22:15
RE: FAQ Nucleare II° - Cher - 03-06-2011, 22:25
RE: FAQ Nucleare II° - Cher - 04-06-2011, 20:53
RE: FAQ Nucleare II° - Cher - 18-06-2011, 22:01
RE:  FAQ Nucleare II° - Charade77 - 18-06-2011, 22:38
RE: FAQ Nucleare II° - Cher - 30-06-2011, 20:26
RE: FAQ Nucleare II° - Cher - 03-07-2011 11:03

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: