Scrivi discussione 




FAQ Nucleare II°
Autore Messaggio
Cher
Consul Member
****


Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: FAQ Nucleare II°

Che differenza c’è fra scorie radioattive e prodotti di fissione?

Non esiste una sostanziale differenza fra scorie radioattive e prodotti di fissione, essendo i secondi una parte dei primi, è più che altro una differenza sulla loro origine.

“Scorie radioattive” è una catalogazione generica per tutti i rifiuti radiologici, cioè i rifiuti provenienti da origine di elettroproduzione, medica o industriale, dentro cui sono presenti radionuclidi. La loro presenza comporta infatti un condizionamento particolare di questi rifiuti, totalmente differente dai rifiuti normali o speciali.
Le scorie radioattive sono suddivisibili in tre categorie di rifiuti, la I e la II categoria sono rifiuti “normali” in cui sono presenti dei radionuclidi, la loro radiotossicità durerà solo per qualche decennio, in genere si considerano 300 anni perchè i rifiuti passino dalla categorizzazione di rifiuti radiologici a rifiuti normali.

I rifiuti di III categoria sono i rifiuti più radiotossici, questi hanno in genere anche la durata più lunga, con ordini di grandezza superiori alle migliaia di anni (vedi domanda “Il combustibile esausto è radioattivo per 10mila anni?” e Non si sono ancora trovate soluzioni per le scorie e ci sommergeranno?).

Questi sono rifiuti in cui sono presenti grandi concentrazioni di radionuclidi o sono derivanti dalla concentrazione di rifiuti radiologici di categorie inferiori (come ad esempio togliere tutta la parte organica o la parte metallica dei componenti e lasciare un rifiuto concentato).

La parte preponderante dei rifiuti di III categoria sono però gli elementi di combustibile esausto, questi costituiscono la quasi totalità della radiotossicità di tutti i rifiuti radiologici, concentrati in una piccola parte dei rifiuti totali. Negli elementi di combustibile sono presenti 4 categorie di elementi: è presente indicativamente oltre il 90% di uranio in vari isotopi, circa l’1% di plutonio, lo 0.1% di attinidi minori e circa il 5% di prodotti di fissione.

I prodotti di fissione sono i “pezzi di nuclei” derivanti dalla fissione degli atomi di uranio, la maggiorparte di questi elementi di fissione sono isotopi stabili ma non separabili via chimicamente dagli atomi radioattivi, poi sono presenti elementi a vita media, quali d esempio stronzio-90 e cesio-137.

Quando un atomo di uranio si fissiona, si spacca solitamente in due frammenti e 2 o 3 neutroni, i frammenti sono nuovi atomi e sono quelli che sono propriamente detti “prodotti di fissione”.


Una  fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.



Cher03@hotmail.it
30-06-2011 20:26
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
FAQ Nucleare II° - Cher - 03-06-2011, 22:15
RE: FAQ Nucleare II° - Cher - 03-06-2011, 22:25
RE: FAQ Nucleare II° - Cher - 04-06-2011, 20:53
RE: FAQ Nucleare II° - Cher - 18-06-2011, 22:01
RE:  FAQ Nucleare II° - Charade77 - 18-06-2011, 22:38
RE: FAQ Nucleare II° - Cher - 30-06-2011 20:26
RE: FAQ Nucleare II° - Cher - 03-07-2011, 11:03

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: