RE: FAQ Nucleare I°
Quanti incidenti nucleari ci sono al mondo? L’energia nucleare è la fonte energetica che registra più vittime?
Molto pochi, si deve poi dividere innanzitutto l’ambito in cui si vogliono considerare poichè è non solo l’energia nucleare a provocare incidenti. Uno dei più gravi incidenti della storia, quello brasiliano di Goiania, è accaduto perché era stata trovata in uno studio medico, da dei locali abitanti della città brasiliana, una fonte di cesio radioterapica, e questa ha contaminato ed irradiato alcune centinaia di persone.
È un incidente di ambito nucleare ma non nell’ambito dell’elettrogenerazione.
Si contano pochissimi incidenti nel vero senso della parola, cioè eventi INES di livello 4 o superiore, ovvero che implicano rischi per la salute delle persone. Molti di questi sono poi accaduti in siti militari, come Sellafield (inglese) o Mayak (URSS), in centrali civili i più gravi sono stati Chernobyl (69 morti accertati per cause dirette; poi in un periodo compreso fino al 2070, altri 4000 presupposti con ragionevole certezza su base epidemiologica a causa degli effetti a lungo termine, ed altre migliaia presupposti con minore certezza nella popolazione mondiale, ma difficilmente stimabili e separabili da tutto il resto dei morti in tutta la popolazione mondiale).
L’incidente di Three Miles Island invece non ha provocato vittime accertate fra la popolazione civile e l’incidente di Fukushima che è in corso.
La fonte nucleare è la fonte di elettroproduzione che causa il minor numero di vittime al mondo, considerando tutte le fasi di produzione, dall’estrazione alla fine del ciclo vitale. Il carbone è invece in assoluto la fonte che genera più vittime dirette, solo in Cina si contano a migliaia le vittime dirette di minatori nelle miniere a causa di crolli o altro, mentre considerando le vittime degli impianti di elettrogenerazione è il Gas a mietere più vittime.
In generale sono comunque numerosi gli incidenti nel mondo causati dagli altri tipi di centrali convenzionali, mentre la fonte nucleare, essendo monitorata in modo rigorosissimo e severo, raramente genera tragedie.
[Cf. Comunicato Stampa ENEA]
[Cf. Studio estensivo commissionato dal dipartimento Svizzero dell'energia]
[Cf. Studio OECD sui rischi accertati del Nucleare]
[Un'argomentazione sarcastica ma precisa sulle vittime per fonte energetica]
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
|