RE: il significato del referendum del 12-13 giugno
Credo che tu abbia ragione, il tempo atmosferico può incidere sul comportamento di voto.
Probabilmente bisognerebbe cominciare col verificare se l'affluenza alle urne è maggiore nelle regioni in cui il tempo è meno bello (e non solo per il referendum, anche nel caso delle elezioni amministrative e andando indietro nel tempo, anche delle elezioni politiche e dei referendum passati).
Però non credo sia solo un'equazione bel tempo = meno votanti.
Da un lato, se il tempo è troppo bello qualcuno preferisce farsi il week end altrove.
Dall'altro, però, non è detto che il bel tempo non abbia su qualcuno l'effetto di aumentare l'ottimismo, l'energia, l'altruismo e la voglia di fare qualcosa di positivo (e perciò recarsi alle urne invece che stare a casa a poltrire).
Insomma, si potrebbe ipotizzare che l'effetto del bel tempo sul comportamento di voto non sia lo stesso per tutte le persone. Potrebbe essere un argomento di ricerca in sé.
si chamano variabili,motivo di più per prendere i risultati di un referendum ( tutti) con le pinze.
A maggior ragione uno studio analitico,psicologico e comportamentale ha la sua valenza.
Una fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.
Cher03@hotmail.it
|