RE: Centrali Nucleari al Torio
Cirene,
per avere le risposte alle tue domande puoi leggere un thread che avevo aperto tempo fa " Reattori a sali fusi ". In particolare i contro che dici non sono del tutto corretti, l' U-233 non è facilmente usabile per scopi militari in quanto è sempre "sporcato" da U-232 che emette duri raggi gamma, difficili da trattare e facili eventualmente da rilevare (ragion per cui nessuna testata atomica è al uranio 233!), a differenza del plutonio debole emettitore alfa (schermabile da un foglio di carta). Con la tecnologia dei reattori a sali fusi (molten salt reactor), sviluppata e provata con successo in due prototipi in Usa, l' ARE e il MSRE (molten salt reactor experiment)
http://en.wikipedia.org/wiki/Molten_salt_reactor
http://en.wikipedia.org/wiki/Molten-Salt...Experiment
si può ottenere un reattore autofertilizzante (come il Superfenix, per intenderci) ma uno spettro termico e senza i pericoli e i rischi della produzione di grosse quantità di plutonio e transuranici come scorie, che anzi vengono totalmente bruciate all' interno del reattore
Inoltre, sono enormi i vantaggi in termini di efficienza (rendimenti ottenibili ~ 50% grazie alle alte temperature, possibilità di usare il calore in cogenerazione a bassa temp per i più disparati usi termici - teleriscaldamento, dissalazione acqua e produzione etanolo), sicurezza (un incidente grave come Chernobyl e TMI è fisicamente impossibile, il reattore funziona addiritttura a pressione atmosferica senza il pericolo di cambiamento di fase come i LWR) e sfruttamento delle risorse naturali (il torio così impiegato è difatti una risorsa rinnovabile, pressocchè infinita su scala umana). Faccio cmq notare che molti di questi vantaggi non sono del torio in sè, ma del torio accoppiato all' uso in reattori a combustibile fluido MSR
|