RE: FAQ Nucleare I°
La dose ambientale è di circa 2-3mSv/y, cioè mediamente in un anno da ogni persona vengono assorbiti 2-3 millesimi di Sievert provenienti dalle più disparate fonti (vedi domanda sulla dose ambientale).
Per la verità, a me risultano numeri abbastanza diversi... a meno che si consideri SOLO la radiazione ambientale. Di solito, le ulteriori esposizioni, che potremmo definire "volontarie", non vengono conteggiate come "dose ambientale"
L'esposizione annuale dipende da molte cose:
-Radiazioni cosmiche (dallo spazio esterno): la dose annuale dipende dall'altitudine (da quanta aria c'è sopra, che blocca la radiazione)
-Radiazioni terrestri (che provengono dalle rocce del terreno);
-Radiazioni dai materiali dell'abitazione, in case fatte in pietra, mattoni e cemento;
-Radiazioni interne, assorbita dal cibo (Carbono14 e Potassio40) e dall'acqua (Radon dissolto nell'acqua)...0,40 mSv, o dall'aria (radon)…2 mSv
-Esposizione causata dallo stile di vita... viaggi in aereo, controllo ai raggi x in un aeroporto, otturazioni dentali in porcellana, orologii luminescenti, uso della TV o del videoterminale di un computer, sistemi di allarme antincendio con il rilevatore di fumo, uso di lanterne da campeggio a gas, pacemakers con una batteria al plutonio...
-Radiazioni da analisi mediche (in mSv)...
Esame Tiroide Midollo Polmone Gonadi M F Mammelle
Cranio 1,61 0,17 0,01
Torace 0,34 0,12 0,45 0,29
Spalla 1,18 0,02 0,06 0,40
Addome 0,64 0,09 2,33 2,33 0,90
Bacino 0,34 8,09 2,38 0,04
Femore 0,08 5,69 0,51 0,02
Rachide in toto 7,76 1,24 2,32 2,82 2,27 3,13
Rachide cervicale 4,00 0,03 0,02
Rachide dorsale 16,45 0,73 2,63 0,68
Rachide l.s. 1,08 0,34 1,72 3,87 0,48
Urografia 1,42 0,65 7,56 5,03 8,78
Tubo dig. 0,73 3,74 2,11 0,15 1,18 1,85
Clisma opaco 0,11 5,19 0,54 2,26 11,95 0,50
Si fa molto presto, a superare i 10 mSv senza nemmeno accorgersene
|