RE: Sicurezza dei reattori nucleari
Se mi consenti l'introduzione Sarek ,dove è arrivata l'energia è arrivato il benessere e il progresso e sono spariti quei simpatici regimi canaglia alla stile Libia ,di conseguenza sparirebbero le paure di ritorsione sulle centrali da parte di qualche "squilibrato".Poi se vogliamo fare fanta politica allora sono possibili tutte le ipotesi più fantasiose ,ma mi chiedo a che pro ...
Non pensavo al terrorismo, ma alla guerra, quella tra stati.
Non c'è solo l'energia, il bene primario è il cibo!
La maggior parte del cibo coltivato oggi è prodotto con l'ausilio dei fertilizzanti sintetici, derivati dal petrolio.
Iil nucleare può essere una valida alternativa al petrolio come fonte di energia ma non come fonte di pastasciutta.
I più concordano sul fatto che il picco di hubbert (http://it.wikipedia.org/wiki/Picco_di_Hubbert) del petrolio sia stato oltrepassato, e questo spiegherebbe perchè nonostante la bassa richiesta di greggio causata dalla crisi economica, i prezzi degli alimentari stiano comunque salendo.
I paesi industrializzati sono tra i maggiori importatori di derrate alimentari.
Che succederà quando un ettaro di terra, a causa della carenza di fertilizzanti, produrrà meno della metà di ciò che produce attualmente, e i paesi esportatori decideranno di non esportare più tanto?
Storicamente la pace non si è mai dimostrata duratura (purtroppo), e noi tutti abbiamo vissuto un periodo molto fortunato.
Spero tanto di sbagliarmi.
Ciao
|