Scrivi discussione 




Giacimenti di Uranio in Italia.
Autore Messaggio
Cher
Consul Member
****


Messaggi: 1.834
Gruppo: Registered
Iscritto: May 2010
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: Giacimenti di Uranio in Italia.

Ringrazio pubblicamente il Geologo Camillo M. P. per la sua gentilezza e cortesia.
Riporto dal blog Archivio Nucleare la risposta alla mia domanda precedente per completare la discussione per fruitori di questo thread.:

C.M.Pessina scrive:
18 Aprile 2011 alle 16:08
Gent. Cher
Non conosco l’abitudine del far ”brillare “ le gallerie di ricerca mineraria. Anche perché questo precluderebbe la possibilità di riprendere, “almeno”, eventuali studi geologici nel sottosuolo della miniera. La geologia di miniera in val Vedello ha ancora molte cose da dire.
L’area del giacimento e quindi la miniera di val Vedello non è più in concessione all’Agip da tempo che ha rinunciato definitivamente al titolo a partire dalla fine degli anni ottanta. La Regione Lombardia, nella sua discutibile visione, ha, successivamente (Application Metex) posto il veto a qualsiasi attività futura in val Vedello e Novazza e dunque a qualunque richiesta di ulteriori studi e/o sfruttamento. Formigoni ha detto, recentemente, che la Lombardia è autosufficiente da punto di vista energetico!
Il giacimento di val Vedello è economicamente sfruttabile – lo era nel 1984 quando lo Yellow Cake costava 17 $ la libbra – Il problema è che i veti di una certa classe politica (la stessa che è contro i reattori nucleari) e i gruppi ambientalisti correlati ne impediscono lo sviluppo.
Non credo che le gallerie di ricerca di val Vedello siano adatte allo stoccaggio dei contenitori delle ”scorie” perché non ne hanno i requisiti. Scanzano Ionico, che era il luogo prescelto dalla Sogin, lo era per la presenza a 700 m. di profondità di un plastico e asciutto orizzonte di salgemma dove acqua e sismi erano praticamente assenti.


..........Ho prodotto nel mio sito “valvedello.com” un angolino scientifico (molto poco scientifico in verità) per permettere a chi vorrà leggerlo - quando si parla di certi argomenti specialistici – l’uso di un linguaggio comune e appropriato; per capirci, per intenderci, per non compiere affermazioni errate dal punto di vista fattuale.......


Una  fredda nebbia illividisce il cielo,
le notti incominciano prima.
Tutti conoscono il declino,
ma pochi ne discernono la linea di confine.



Cher03@hotmail.it
19-04-2011 18:12
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
Giacimenti di Uranio in Italia. - Cher - 15-04-2011, 11:43
RE: Giacimenti di Uranio in Italia. - Cher - 15-04-2011, 19:33
RE: Giacimenti di Uranio in Italia. - Cher - 16-04-2011, 11:53
RE: Giacimenti di Uranio in Italia. - Steve - 16-04-2011, 19:09
RE:  Giacimenti di Uranio in Italia. - ESP - 17-04-2011, 00:24
RE: Giacimenti di Uranio in Italia. - Cher - 17-04-2011, 11:15
RE:  Giacimenti di Uranio in Italia. - ESP - 19-04-2011, 19:12
RE: Giacimenti di Uranio in Italia. - Steve - 17-04-2011, 23:32
RE: Giacimenti di Uranio in Italia. - Cher - 18-04-2011, 11:04
RE: Giacimenti di Uranio in Italia. - camillo - 19-04-2011, 17:14
RE: Giacimenti di Uranio in Italia. - Cher - 19-04-2011 18:12
RE: Giacimenti di Uranio in Italia. - Steve - 19-04-2011, 18:53

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: