RE: Riserve di Uranio nel mondo: quanto e dove?
Non mi arrabbio se qualcuno mi critica: ripeto che le mie opere sono fallibili ed opinabilissime, ma dato che mi occupo di questo settore a livello professionale da anni, vorrei che le critiche fossero costruttive e opportunamente argomentate.
"E solo la considerazione "da considerazioni complesse" andrebbe resa pubblica."
Ti consiglio di rivolgerti al Prof. Sandro Paci, dell'Universita' di Pisa: lui potra' fornirti una risposta dettagliata in merito.
"Potresti fornirmi il link di questa tesi di laurea?"
Purtroppo no: non l'ho certo trovata su internet. L'autore, che peraltro conobbi di persona durante una mia conferenza a Monfalcone, mi aveva spedito alcuni capitoli della sua tesi per sapere cosa ne pensavo (essendo stato egli uno studente di ingegneria meccanica). E' intervenuto piu' volte sul forum di 'archivionucleare'; gli mandero' una mail chiedendogli di intervenire in questa discussione (nel caso non mi stia gia' leggendo).
"Essendo un documento molto "presente" in google "
L'ho scritto con l'intento non certo di dire cose nuove, ma di far conoscere la verita' ai non tecnici del settore (non c'erano molti documenti in italiano dello stesso tipo). Mi sorpendo comunque per il grande 'successo' che ha avuto...
|