Scrivi discussione 




Riserve di Uranio nel mondo: quanto e dove?
Autore Messaggio
vromanello
Member
***


Messaggi: 42
Gruppo: Registered
Iscritto: Jul 2006
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
RE: Riserve di Uranio nel mondo: quanto e dove?

Se permettete vorrei esercitare il mio diritto di replica.

Premesso che anche le mie opere, come tutte le opere umane sono fallibili, discutibili ed opinabili a piacere, vorrei fare notare quanto segue.

"Decisamente un documento da prendere con le pinze."

Certo, e' un documento che ha fatto arrabbiare molti 'verdi', perche' le cifre sono quelle, e non hanno opinioni. Peraltro e' molto difficile controbbattere a numeri con chiacchere.

Vorrei far notare che la teoria matematica esposta e' stata da me ripresa e rielaborata, ma si basa sulle dispense di Impianti Nucleari del Prof. Guerrini (scusate se e' poco). Inoltre il documento e' stato visionato criticamente anche dall'Ing. Lomonaco, e dal Prof. N. Cerullo (ingegnere, fisico e generale!).
Il sottoscritto si e' laureato in Ing. Nucleare con 110/110, possiede un dottorato di ricerca in Ingegneria dei Materiali, e al momento lavora come ricercatore presso l'Istituto di Tecnologie Energetiche e Nucleari (IKET) del Forschungszentrum di Karlsruhe (Germania).
Non dico certo questo per sfoggiare i nostri titoli, ma credo che per dire che il nostro documento e' da 'prendere con le pinze' bisogna possedere almeno dei titoli equivalenti (e a tal proposito vorrei conoscere le credenziali del relatore).

Peraltro si cita un lavoro di Steve Thomas come 'illuminante'. Peccato che non ci siano calcoli. E che Steve Thomas (e' scritto nel documento stesso possiede un bachelor in Chimica (!), e la Heinrich Boll Foundation e' una istituzione con fini ideologici affiliata al Partito dei Verdi).

Vorrei comunque fare notare un paio di questioni tecniche:

a) il nostro paper ha un brutto 'vizio': contiene numeri e calcoli, che possono essere contestati naturalmente, ma 'purtroppo' forniscono il valore reale del costo del kWh nucleare (se cosi' non fosse i Paesi poveri in via di sviluppo di certo non punterebbero il loro futuro su questa fonte: e non mi si dica che e' perche' vogliono la bomba - non c'entra assolutamente nulla!)

b) i nostri calcoli sono stati confrontati con quelli di Sandia, del MIT, e di Chicago (in una tesi di laurea, di cui badate bene, nessuno di noi era relatore o in commissione!): a parita' di ipotesi iniziali i modelli forniscono sostanzialmente gli stessi valori. Quindi dire che che noi 'spariamo' delle cifre e dei modelli significa dubitare anche dell'accuratezza e della credibilita' delle istituzioni di cui sopra. Ripeto: vorrei conoscere le credenziali di chi ha l'ardire di dire con certezza certe cose (io per mia natura, invece, dubito sempre)...

08-04-2008 11:14
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

Messaggi in questa discussione
Riserve di Uranio nel mondo: quanto e dove? - fabiodis - 04-04-2008, 09:12
RE: Riserve di Uranio nel mondo: quanto e dove? - vromanello - 08-04-2008 11:14
RE: Riserve di Uranio nel mondo: quanto e dove? - vromanello - 08-04-2008, 16:24
RE: Riserve di Uranio nel mondo: quanto e dove? - vromanello - 09-04-2008, 23:42
RE: Riserve di Uranio nel mondo: quanto e dove? - vromanello - 11-04-2008, 17:49
RE: Riserve di Uranio nel mondo: quanto e dove? - vromanello - 11-07-2008, 00:10
RE: Riserve di Uranio nel mondo: quanto e dove? - croccanterock - 13-11-2008, 08:40

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: