RE: Riserve di Uranio nel mondo: quanto e dove?
ciao,
ci sono molti siti/organizzazioni che riportano stime e valori, oltre alle localizzazioni, delle riserve di uranio.
Quando cerchi qualcosa sul nucleare dovresti far riferimento al sito dell'IAEA, dove si trovano moltissimi documenti pdf (spesso di centinaia di pagine) [oltre ad essere attendibili]
http://www-pub.iaea.org/MTCD/publication...ations.asp
Facendo una veloce ricerca ho trovato:
http://www-pub.iaea.org/MTCD/publication...35_prn.pdf
http://www-pub.iaea.org/MTCD/publication..._Start.pdf
http://www-pub.iaea.org/MTCD/publication...59_web.pdf
http://www-pub.iaea.org/MTCD/publication...71_web.pdf
http://www-pub.iaea.org/MTCD/publication...27_web.pdf
http://www-pub.iaea.org/MTCD/publication...04_scr.pdf
http://www-pub.iaea.org/MTCD/publication...25_web.pdf
altri links
http://www.americanenergyindependence.com/uranium.html
http://www.euronuclear.org/info/encyclop...serves.htm
http://nuclearinfo.net/Nuclearpower/WebH...bleUranium
http://www.eia.doe.gov/cneaf/nuclear/pag.../ures.html
http://www.inb.gov.br/english/reservasMundiais.asp
in australia
http://www.uic.com.au/nip01.htm
anche su wikipedia c'e' qualcosa
http://en.wikipedia.org/wiki/Uranium_mining
Poi ci sono diversi testi sul ciclo del combustibile, che parlano anche della geologia dell'U.
per esempio:
The Nuclear Fuel Cycle: From Ore to Waste - di P. D. Wilson
Mi pare di ricordare che le stime parlano di 6-7 milioni di tonnellate di uranio. Tieni presente che l'uranio e' un elemento relativamente diffuso; il problema e', come per tutte le risorse, il costo di estrazione ovvero quanti $ costa l'estrazione di 1 kg di risorsa. 6-7 Mtonn e' la quantita' estraibile ad un costo inferiore ai 130$/kg. E' chiaro che aumentanto il badget di estrazione si possono sfruttare miniere che presentano minerali in cui l'uranio e' molto "diluito". Per esempio, il mare: ne contiene una quantita' enorme (ma non ricordo l'ordine di grandezza), ma il costo di estrazione, ad oggi e con l'attuale tecnologia, e' abbastanza elevato, quindi economicamente non sostenbile.
I giapponesi hanno trovato un metodo che sfrutta l'assorbimento selettivo
http://npc.sarov.ru/english/digest/13200...ix8p1.html
A volte si sente dire, specie dagli anti-nucleare, che l'uranio e' una riserva esauribile. Ed e' vero.
Le riserve di uranio estraibile a meno di 130$/kg, mi sembra dovrebbero durare, con l'attuale utilizzo, fino al 2050-2060.
Va detto pero' che oltre all'ottimizzazione dello sfruttamento, va valutato anche il reprocessing del combustibile esausto, da cui si puo' recuperare altro uranio.
Vanno considerati poi i reattori a MOX, per non parlare poi reattori veloci autofertilizzanti (a plutonio). Se venisse sfruttata/sviluppata questa filiera si risolverebbe il problema: "autofertilizzante" si riferisce al fatto che durante l'esercizio si produce piu' fissile di quanto se ne consumi.
Un altro tipo di autofertilizzante e' quello a Th-232 (fertile) che produce U-233 (fissile). Notare che il torio e' 3 volte piu' abbondante dell'uranio, ma attualmente il suo sfruttamento non e' attuato (per questioni tecnico-economiche).
mi sa che sono uscito fuori tema...
Ti posso chiedere per cosa ti serve questa ricerca???
|