Scrivi discussione 




INDUCED GAMMA EMISSION (senza scorie)
Autore Messaggio
hammuraby
Junior Member
**


Messaggi: 3
Gruppo: Registered
Iscritto: Dec 2009
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #1
INDUCED GAMMA EMISSION (senza scorie)

volevo segnalare a persone come quelle presenti in questo forum , un nuovo sistema nucleare per la produzione di energia....
presuppone di avere a disposizione hanfium
caricarlo di fotoni per poi scaricarlo usando raggiX
i quali trasmutano in emissioni Gamma

qua alcuni link
http://www.hafniumisomer.org/cqeseg3.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Induced_gamma_emission
http://en.wikipedia.org/wiki/Induced_gam...ontroversy

"coud hanfium a day power an aerial veichle?"

Messaggio modificato il: 30-12-2009 alle 14:37 da hammuraby.

30-12-2009 09:58
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta
hammuraby
Junior Member
**


Messaggi: 3
Gruppo: Registered
Iscritto: Dec 2009
Stato: Offline
Reputazione:
Messaggio: #2
RE: INDUCED GAMMA EMISSION (senza scorie)

ricevuto da Petruccio, che ringrazio PUBBLICAMENTE, ma che seguendo questi due** asterischi, evidenzio la incoerenza del ragionamento (in un solo punto, ma fondamentale)
-----------------------------------------------------------------------------
"".......il tutto senza spiegare niente (**quindi non si capisce come viene eccitato!!)e soprattutto senza spiegare quell'afino eccitato da dove veniva (ho il proprio il sospetto che venga dalle odiatissime centrali nucleari a fissione). Solo adesso a quanto pare avrebbero trovato il modo di produrlo "in quantità" (si fa per dire)
Magari conviene dare un'occhiata anche  qui

http://en.wikipedia.org/wiki/Induced_gamma_emission

http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_isomer

In sostanza questi scritti informano su ricerche in atto e dicono semplicemente che c'è un isomero dell'afnio che nello stato eccitato possiede 2.5 MeV di energia che può liberare attraverso un gamma con un periodo di dimezzamento di 31 anni (significa che è molto radioattivo, ma significa anche che non si esaurisce subito e quindi una volta "prodotto" può essere utilizzato in tempi "tecnici"). La cosa interessante è la particolarità di questo nucleo che pur avendo un livello energetico di quelle dimensioni (2.5 MeV non sono pochi) e quindi pur essendo molto lontano dal suo stato di equilibrio, presenta una discreta "stabilità" nel tempo (un periodo di dimezzamento di decine di anni e non di microsecondi).

E allora? Non è mica un sistema per produrre energia. Non è che trovi l'afinio eccitato in natura, anche perchè quello che si è formato quando miliardi di anni fa una qualche esplosione cosmica ha generato i materiali che costituiscono la terra si è esaurito praticamente "subito" visti i tempi in gioco (miliardi di anni e 31 anni).

Bisogna "produrlo" a partire dall'afnio stabile (che già ce n'è pochissimo) e questo avviene a costi energetici stratosferici.(**questa e' una EVIDENTE SUPPOSIZIONE!)

Dopo di che, se uno a fretta, e non vuole aspettare quei 31 anni e più per riprendersi quell'energia, qualche scienziato afferma di essere in grado di innescare un processo "a cascata" che permette ai nuclei eccitati di liberarla tutta in un istante. E questo a cosa serve? A fare una bomba (o di supporto a un certo tipo di bombe nucleari). Mica a far andare avanti le fabbriche, le automobili, le betoniere, i trattori ecc...

Quello che descrivono, in sostanza, è solo un sistema per immagazzinare energia sotto forma di eccitazione del nucleo di quel materiale per poi liberarla in maniera esplosiva.

Vale poi la pena di osservare che quei 2.5 MeV immagazzinabili in un atomo di afnio sono molti meno dei 200 MeV che libera l'uranio quando fissiona. Tenendo conto del rapporto fra le masse, l'energia immagazzinata per kg di afnio eccitato è circa 60 volte minore di quella dell'uranio.

I più, l'afnio eccitato è fortemente radioattivo e quei raggi gamma ad alta energia sono molto penetranti: è un materiale decisamente pericoloso dal punto di vista radioprotezionistico.

Dai retta a me: è molto meglio l'uranio.
(il fatto di non avere scorie, non e' secondaro...anzi!)


Messaggio modificato il: 30-12-2009 alle 14:39 da hammuraby.

30-12-2009 14:31
Invia Messaggio privato all'autore Trova tutti i messaggi dell'autore Quota il messaggio nella risposta

  Scrivi discussione 


Guarda versione stampabile
Invia discussione a un amico
Sottoscrivi questa discussione | Aggiungi discussione ai favoriti
Valuta questa discussione:

Vai al Forum: