| NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com |

Versione completa: Sondaggio piano energetico da fonti rinnovabili
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere la versione completa clicca qui
Non ho mai parlato con guru, che sembrano molto presenti invece su questo blog.
Parlo invece spesso con scienziati e tecnici, ingegneri nucleari e ricercatori. Soprattutto con chi, lo ripeto, si sta occupando anche oggi di nucleare. Oggi nel senso di ora, 17,37 di venerdì 27 maggio 2011.
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnolo...aabc.shtml

.



........come ha spiegato
l'assessore provinciale all'Ambiente Giuliana Gulmanelli, che per altro ha riconosciuto l'enorme importanza sotto il profilo ambientale e occupazionale (mille persone per la realizzazione, e cento occupate stabilmente per la gestione-manutenzione) che l'opera ricopre.


già venduto lo scorso ottobre ai fondi di investimento americani della First Reserve per 276 milioni di euro.

La centrale fotovoltaica è già collegata alla rete Terna e il ritorno previsto è di 43 milioni all'anno, dovuto sia alla vendita dell'energia che agli incentivi del Conto energia.
-------------------

In pratica paghiamo con le bollette ENEL A3 gli incentivi per poi far guadagnare i fondi di investimento Americani............
Bello&Interessante.......... ma lo sanno quelli che hanno votato si al referendum in Sardegna?
Alessandro Bellotti ha Scritto:

Parlo invece spesso con scienziati e tecnici, ingegneri nucleari e ricercatori. Soprattutto con chi, lo ripeto, si sta occupando anche oggi di nucleare. Oggi nel senso di ora, 17,37 di venerdì 27 maggio 2011.


Dipende se capisci e se vuoi capire ciò che ti dicono (e se non vendono pannelli o gas) ... Toungue
Di guru non ce ne sono qui ,tranquillo ...
Alessandro Bellotti ha Scritto:

Non ho mai parlato con guru, che sembrano molto presenti invece su questo blog.
Parlo invece spesso con scienziati e tecnici, ingegneri nucleari e ricercatori. Soprattutto con chi, lo ripeto, si sta occupando anche oggi di nucleare. Oggi nel senso di ora, 17,37 di venerdì 27 maggio 2011.



Mi sai che hai sbagliato persone,non è che stai interpellando pagliacci da circo giocolieri o mercanti di pannelli FV?

La differenza è questa che tu con queste persone ci parli io invece ci lavoro!! e quando uno ha che farci lavorativamente se non ci sono i soldi di mezzo!!! a far quadrare i conti,stai tranquillo che non si muove nessuno ripeto che se il governo non straincentivava eolico ed il fotovoltaico te non vedevi ma manco una pannello ho una pala eolica se non quelle che abbiamo a scopo di studio didattico.

E fidati te lo ripeto fidati al 100% se quando una compagnia come Edf,enel,eni,enea ecc ecc si muove e spende 80 milioni di euro per finanziare le EPR in francia oppure va a prendersi il 70% del mercato dell'est come accaparrarsi di una fetta di percentula dei sistemi di distribuzione elettrica e produzione dal nucleare lo fa per guadagnarci e non per rimetterci.

In italia Enel spende in rinnovabili perche è il governo che ha voluto cosi strapagando quando non ne vale neache la meta il prezzo al kw di FV ed Eo(fino a poco tempo fa) enel propone impianti chiavi in mano fotovoltaici ed eolici .

Questo avviene anche in altre nazioni ma a differenza nostra in germania puoi scegliere gestori che ti offrono energia proveniente da rinnovabili (disponibile solo per un tot numero di utenti!!) ma il prezzo e superiore rispetto ad un gestore tradizionale,la gente lo sa chi puo spende di piu lo fa e basta finisce li.


Noi qui in italia grazie a questi incentivi strapagati al Fv lo stato ci aumenta la bolletta Enel ( per chi non lo sapesse noi abbiamo una maggiorazione da 2 anni a questa parte sulla bolletta) senza nemmeno che ci chieda il permesso ed questo che mi fa incazzare a bestia!! siamo costretti a finaziare gli impianti FV a nostra insaputa senza che noi lo sappiamo solo perche lo stato italiano non regala nulla nazi toglie a noi....
Capisco, capisco..
Uno si occupa ora di ricerca (4 generazione con raffreddamento al piombo), dopo 30 passati in Europa ovviamente ad occuparsi di nucleare.
Un altro, ingegnere nucleare, ha una figlia (ingegnere nucleare) che lavora in Francia ovviamente nel nucleare francese.
Tutti e due sono contrari al nucleare in Italia per le ragioni che anch'io mi sono fatto in questi anni. Ne riporto solo 3 che ritengo le più importanti e non superabili a breve:
- totale mancanza di competenze
- popolazione contraria
- classe politica italiana non all'altezza e divisa su questo argomento
Non si può fare il nucleare in Italia a breve per cui non è questa l'energia sulla quale deve puntare il paese nei prossimi 15/20 anni.
L'unica alternativa credibile la sta tracciando la Germania (la Svizzera sembra accodarsi).
Datemi le soluzioni (credibili) alle tre affermazioni di cui sopra.
Non mi dite che sono fesserie, che sono ecostordito etcc..
Costruttivi, costruttivi...
Alessandro Bellotti ha Scritto:


- totale mancanza di competenze


Con tutta la gente che abbiamo mandato a lavorare in francia,migliaia di tecnici ed ingegneri i francesi ci possono pure fare le scarpe,certo adesso non possiamo paragonarci a loro,hanno circa 30 anni di esperienza davanti a noi.I mezzi ripeto come competenze teoriche e tecniche non ci mancano non siamo inferiori a nessuno,andiamo dove veniamo pagati bene se in italia il nucleare non si fara si andra a lavorare in Cina,USA,Francia non ci sono problemi godiamo di ottima stima in ambito internazionale,Enrico Fermi si rivolterebbe nella tomba alle tue affermazioni(padre della atomica in ambito civile)




Alessandro Bellotti ha Scritto:


- popolazione contraria


Lo erano anche in francia e lo sono tuttora, in america pure è una vita che ci sono queste contraddizioni,ripeto alla gente piace il lusso ed il benessere pero non accettano i disastri ambientali(causati sempre dal rischio che l'uomo corre per rispettare il fabbisogno energetico vedi petrolio golfo del messico)


Alessandro Bellotti ha Scritto:


- classe politica italiana non all'altezza e divisa su questo argomento




DIMMI esiste un argomento dove va daccordo la politica italiana? io penso che questi politici non siano all'altezza manco per farmi fare un caffe...purtroppo questi abbiamo e non vogliono andarsene!! Ah in una cosa sono daccordo i politici italiano per farsi alzare lo stipendio!!!!!
Alessandro Bellotti ha Scritto:

Capisco, capisco..

Non mi dite che sono fesserie, che sono ecostordito etcc..
Costruttivi, costruttivi...  

#1 = ho dei dubbi!
#2=L'unica cosa sensata!
#3 = Promuovere in italia il nucleare è possibile e doveroso.
Ciao
Alessandro Bellotti ha Scritto:

Capisco, capisco..
Uno si occupa ora di ricerca (4 generazione con raffreddamento al piombo), dopo 30 passati in Europa ovviamente ad occuparsi di nucleare.
Un altro, ingegnere nucleare, ha una figlia (ingegnere nucleare) che lavora in Francia ovviamente nel nucleare francese.
Tutti e due sono contrari al nucleare in Italia per le ragioni che anch'io mi sono fatto in questi anni. Ne riporto solo 3 che ritengo le più importanti e non superabili a breve:
- totale mancanza di competenze
- popolazione contraria
- classe politica italiana non all'altezza e divisa su questo argomento
Non si può fare il nucleare in Italia a breve per cui non è questa l'energia sulla quale deve puntare il paese nei prossimi 15/20 anni.
L'unica alternativa credibile la sta tracciando la Germania (la Svizzera sembra accodarsi).
Datemi le soluzioni (credibili) alle tre affermazioni di cui sopra.
Non mi dite che sono fesserie, che sono ecostordito etcc..
Costruttivi, costruttivi...  


Sono più portato a pensare che le ragioni siano le tue ,quelle che hai ormai intrinsecamente assimilato tu ,e le vedi scritte ovunque.
-La mancanza di competenze di chi?Se mai devessimo costruire una centrale non ci affidiamo al lattoniere del villaggio ... tranquillo
-In francia il nucleare esiste non per bontà del popolo,infatti in un recente sondaggio aveva manifestato le stesse opinioni del popolo italiano:com'è che da loro c'è e da noi no?Semplice da loro hanno deciso
enti/organi/persone preposte con competenze , e sono in dittatura?non mi risulta ...
-La classe politica , non si materializza come un vapore a 4^erranza dei ghosbusters ,bensì popolo bue--->classe dirigente bue ... Ingredienti cattivi =torta pessima!Compris,Entiendi?
La soluzione l'ho già paventata più volte : lasciamo perdere il referendum sul tema e ogni consultazione popolare in merito ,togliamo le vaccate proprinate quotidianamente sulle rinnovabili e  abbiamo il coraggio di rilanciare il nucleare in italia ,mostrando un pò di serietà , responsabilità ,volontà e sale in zucca.Non ci sono altre strade!
Più costruttivo di così ... arrivo in cielo tra un poco ... (e non solo valvole!)Toungue
http://blog.forumnucleare.it/economia/co...-autorita/

Corriere della Sera: italiani pagheranno 100 miliardi di incentivi a rinnovabili secondo stime Autorità
postato il 30.mag.2011 alle 10:12 am | da pat
Il Governo, impegnato a far quadrare i conti del bilancio pubblico, stringe i cordoni della borsa e rimanda grandi progetti, indispensabili per il futuro del paese, come l’estensione della banda larga e della rete ferroviaria ad alta velocità, e continua a rosicchiare sui già miseri fondi per la ricerca.

Sorprende quindi scoprire che le risorse invece ci sono anzi abbondano per produrre energia da fonti rinnovabili. In un articolo pubblicato dal Corriere della Sera, Massimo Mucchetti passa al setaccio una memoria depositata da Guido Bortoni, presidente dell’Autorità per l’Energia per l’Energia, lo scorso 19 maggio alla Commissione Ambiente della Camera. Ammontano a cento miliardi di euro gli aiuti in via di erogazione tra il 2010 e 2020 destinati a incentivi del vecchio Cip 6 a esaurimento, quelli del nuovo decreto 28/11; tariffa onnicomprensiva; certificati verdi, fotovoltaico. A fine decennio l’onere annuo può salire fino a 10 miliardi. Sono le cifre ufficiali contenute nel documento di cui abbiamo già dato rilievo nel sito del Forum. Ma secondo quanto riporta l’articolo, il drenaggio di incentivi non si arresta e spingendo lo sguardo fino ai prossimi 25 anni, si calcola che l’Italia sborserà contributi per complessivi 170 miliardi.

“In particolare, nel fotovoltaico che va a regime nel 2015 assorbendo poi stabilmente 6,5-7 miliardi all’anno. A tutto il 2035 quando cesseranno i sussidi ai pannelli del 2015, è ragionevole stimare che solo sul fotovoltaico pioveranno via altri 70 miliardi”.

Alla sorpresa della munificenza statale verso uno specifico comparto energetico per coprire sì e no 8% del nostro fabbisogno elettrico, si aggiunge l’irritazione quando si realizza la sproporzionata inefficacia del sostegno rispetto ad altre possibili alternative per raggiungere gli stessi obiettivi ambientali e di sviluppo economico. “… nel quinquennio 2005-2009, per risparmiare un kWh è bastato un incentivo di 1,7 centesimi mentre lo stesso kWh prodotto da fonti rinnovabili ottiene da 8 a 44 centesimi secondo la tecnologia”.
Supponendo che siano cifre corrette, 7 miliardi di euro all'anno sono meno dello 0,5% del PIL, la metà di quanto ci costano le inutili provincie, il 10% di quanto vale la corruzione in Italia, il 10% di quanto vale la burocrazia in Italia.
Un costo pienamente sostenibile.
Ma non è questo il punto.
Occorrerebbe anche capire quante tasse si pagano sul fotovoltiaco: ad oggi 120.000 addetti del solo fotovoltaico rappresentano tasse e contributi per almeno 15 miliardi di euro quindi saldo positivo....
Senza fare i conti con IVA, indotto sull'installazione (pasti fuori sede ad esempio).
Saldo positivo, assai positivo.
Quindi lo stato Italiano, investendo X sul fotovoltaico all'anno di trova 2,5X come introiti.
Siete incapaci di valutazioni globali.
Siete incapaci di valutare correttamente, da un punto di vista economico, gli impatti 'globali' di scelte come il fotovoltaico.
La Germania ha fatto i conti.
Li stanno cominciando a fare un pò tutti.
Il fiume dei nuclearisti sarà poco popolato.
I fiumi delle rinnovabili, peraltro intrinsecamente meno inquinati, stanno subendo pesanti ripopolamenti (e non solo di fario, marmorate, lucci etc..)
Mi raccomando, continuate a dire che sparo cazzate...
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Referenza dell'URL