| NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com |

Versione completa: Un fattore che non si valuta : il territorio
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere la versione completa clicca qui
Salve

Un fattore che non si valuta : il territorio

Nei forum si discute sulla finte X o la finte Y, ma nessuno tratta il problema a seconda della fonte di energia.

Ad esempio se fossimo un paese vasto come un continente e spopolato, perchè non vivere di rinnovabili ?

Se fossimo l'Australia !!!

L'idroelettrico c'è in abbondanza, gli spazi ci sono, le coste ventose ci sono, la produzione in eccesso del vento e del sole la pompi nei bacini, le biomasse sono estese, il fabbisogno di energia modesto vista la modesta popolazione.

Quindi più che una pagella, io farei un analisi singola per ogni paese.

In Italia l'idro fa il 10%, non si va oltre, siamo in tanti e qualsiasi cosa facciamo rompiamo le palle ai vicini, biomasse, e gli ecologisti rompono, eolico e gli ecologisti rompano, il nucleare che sarebbe stato l'ideale vista anche la posizione strategica è precluso causa fobia collettiva.

Volevo solo focalizzare sul fattore territorio e aprire un 3d ad hoc.

Dopo un attenta analisi del territorio italiano posso affermare che:

Geotermico (enormi zone magmatiche che abbiamo nel sottosuolo)
Biomassa ( enorme quantita di spazzatura che creiamo)
idroelettrico ( utile nel caso ci fosse un surplus di richiesta)
Progetto archimede (solo al sud italia)
Nucleare .

possono renderci autosufficenti!
mappa del potenziale uso del geotermico ,le zone utili sono in viola



mappa della disponibilità di litri per abitante.



mappa irraggiamento solare media annua.



da queste 3 cartine si nota che l'italia è un paese molto vario e diverso: idroelettrico nord,geotermico centro,solare al sud..
Altra mappa dove si visualizza le zone ventose in italia,ricordo che per un utilizzo economico dell'eolico servono zone rosse e blu.



da notare la zona sud occidentale della sardegna ma è poca cosa..
tesla82 ha Scritto:

mappa del potenziale uso del geotermico ,le zone utili sono in viola



Grazie della mappe,

e quanto fa il geotermico in Italia in % ?
è una esclusiva della toscana dove io vivo qui nel monte amiata abbiamo la piu grossa centrale geotermica d'europa si trova al bagnolo (santa fiora-grosseto)1400Mw di potenziale.

Islanda detiene il record ossia l'85% della produzione è di tipo geotermico,noi italia fino al 2008 eravamo al 1,5% ,nel 2009 siamo saliti a 1,7% adesso non so ma credo che siamo sempre in quelle cifre...

tesla82 ha Scritto:

è una esclusiva della toscana dove io vivo qui nel monte amiata abbiamo la piu grossa centrale geotermica d'europa si trova al bagnolo (santa fiora-grosseto)1400Mw di potenziale.

Islanda detiene il record ossia l'85% della produzione  è di tipo  geotermico,noi italia fino al 2008 eravamo al 1,5% ,nel 2009 siamo saliti a 1,7% adesso non so ma credo che siamo sempre in quelle cifre...



E' il discorso che facevo, sono pochi e con le risorse naturali.

Io abito in toscana e conosco il territorio molto bene possiamo raddoppiare quella cifra per raggiungere il 3-4% tranquillamente le risorse ci sono è solo che enel non ha piu puntato su questa tecnologia a causa delle cause ambientali che i verdi lanciano contro enel puntualmente nel momento che viene individuati un sito adatto...rompono le balle anche quando si fa del bene all'ambiente



centrale geotermica bagnore propietà enel.
tesla82 ha Scritto:

Io abito in toscana e conosco il territorio molto bene possiamo raddoppiare quella cifra per raggiungere il 3-4% tranquillamente le risorse ci sono è solo che enel non ha piu puntato su questa tecnologia a causa delle cause ambientali che i verdi lanciano contro enel puntualmente nel momento che viene individuati un sito adatto...rompono le balle anche quando si fa del bene all'ambiente



I verdi si scagliano contro ? Sad

Allora significa che è una tecnologia pulita. Cool

Quando i verdi invece la consigliano, significa che devasta l'ambiente.

L'unico problema che ho constatato (qui un pochino hanno ragione) è quel fastidioso odore di uova marcie che si sente vicino a queste centrali è un problema che avveniva nelle vecchie centrali geotermiche (larderello e piancastagniaio ) ma con quella che vedi in foto enel ha raggiunto la perfezione istallando filtri che trattengono le sostanze inquinanti e gli odori nelle torri di raffreddamento migliorando anche la tenuta delle tubazioni il risultato è che io ci passo per lavoro ogni mattina e non sento nessun cattivo odore,ed anche il paese che sta vicino non si è mai lamentato,hanno fatto un buon lavoro..
Pagine: 1 2 3
Referenza dell'URL