11-08-2012, 11:00
http://it.euronews.com/2012/08/10/faogli...limentare/
Fao:gli Usa sospendano produzione di bio- etanolo per evitare crisi alimentare.
10/08 18:50 CET
Gli Stati Uniti dovrebbero sospendere la produzione di etanolo per scongiurare una nuova crisi alimentare dopo quella del 2007-08 a fronte del rialzo dei prezzi dei generi alimentari registrato nelle ultime settimane.
L’impennata del costo delle materie prime agricole ha causato in luglio un aumento dell’indice mondiale dei prezzi alimentari salito del sei per cento secondo le cifre diffuse dalla Fao.
La brusca impennata di deve al rialzo dei prezzi in particolare dei cereali, sia in Europa che alla Borsa di Chicago.
In piu’ l’utilizzo delle materie prime agricole è diversificato, non sono destinate solo all’alimentazione ma anche alla produzione di biocarburanti. Sotto accusa è il granoturco che sta facendo crescere anche il costo dell’olio di semi di mais.
Alla Borsa di Chicago in due mesi il prezzo del grano è cresciuto del 25,8 per cento, il mais del 19,5 e il riso del 7,7 .
La quotazione dei cereali è aumentate addirittura del 40 per cento.
Negli Stati Uniti la previsione di raccolto si è molto ridotta per il clima torrido e la prolungata siccità. E’ l’estate pui’ calda da oltre un secolo. Altre aree del pianeta sono in emergenza per altri sconvolgimenti climatici come le inondazioni.
E quando gli imprevisti gravano sulla maggioranza dei grandi produttori si sottraggono tonnellate di derrate a disposizione della sicurezza alimentare mondiale.
Anche gli allevatori sono in difficoltà.
il 36 per cento
Copyright © 2012 euronews
Fao:gli Usa sospendano produzione di bio- etanolo per evitare crisi alimentare.
10/08 18:50 CET
Gli Stati Uniti dovrebbero sospendere la produzione di etanolo per scongiurare una nuova crisi alimentare dopo quella del 2007-08 a fronte del rialzo dei prezzi dei generi alimentari registrato nelle ultime settimane.
L’impennata del costo delle materie prime agricole ha causato in luglio un aumento dell’indice mondiale dei prezzi alimentari salito del sei per cento secondo le cifre diffuse dalla Fao.
La brusca impennata di deve al rialzo dei prezzi in particolare dei cereali, sia in Europa che alla Borsa di Chicago.
In piu’ l’utilizzo delle materie prime agricole è diversificato, non sono destinate solo all’alimentazione ma anche alla produzione di biocarburanti. Sotto accusa è il granoturco che sta facendo crescere anche il costo dell’olio di semi di mais.
Alla Borsa di Chicago in due mesi il prezzo del grano è cresciuto del 25,8 per cento, il mais del 19,5 e il riso del 7,7 .
La quotazione dei cereali è aumentate addirittura del 40 per cento.
Negli Stati Uniti la previsione di raccolto si è molto ridotta per il clima torrido e la prolungata siccità. E’ l’estate pui’ calda da oltre un secolo. Altre aree del pianeta sono in emergenza per altri sconvolgimenti climatici come le inondazioni.
E quando gli imprevisti gravano sulla maggioranza dei grandi produttori si sottraggono tonnellate di derrate a disposizione della sicurezza alimentare mondiale.
Anche gli allevatori sono in difficoltà.
il 36 per cento
Copyright © 2012 euronews