***testo cancellato da amministratore***
Purtroppo avete cancellato il commento del superman Tesla prima ch'io lo legessi!
Resta immutabile la mia opinione su un personaggio che parla e scrive male ancor prima di pensare. Forse è una fortuna! Resta comunque un noiosissimo confabulatore privo di logica ed educazione.
Michele Greco
Mi auguro che l' Editore, I Moderatori e tutti i Membri di Nuclear Meeting vogliano unirsi al mio augurio rivolto alla professoressa Emilia Chiancone nuovo Presidente dell' Accademia dei XL eletta al posto del compianto Tommaso Scarascia Mugnozza recentemente scomparso.
Ne riporto la biografia essenziale:
Prof. Emilia Chiancone
Department of Biochemical Sciences
University of Rome "La Sapienza" P.le Aldo Moro, 5
00185 Rome
in 2002: present: Director, National Research Council Institute of Molecular Biology and Pathology, University 'La Sapienza' Rome, Italy
in 1989: present: Full Professor of Molecular Biology, Faculty of Medicine, University 'La Sapienza' Rome, Italy
in 1981-2001: Director, National Research Council Center of Molecular Biology, University 'La Sapienza' Rome, Italy
in 1962-1989: Research fellow of the National Research Council Center of Molecular Biology, University 'La Sapienza' Rome, Italy
in 1967: "Libera Docenza" in Biological Chemistry
in 1961: Degree in Biology (with honors), University of Milan, Italy
Memberships and honours
Società di Biofisica e Biologia Molecolare (President of the Society from 1989 to 1992) Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL since 1998
EMBO member since 1980,
ASBMB member since 2002
Areas of research
Studies on heme proteins with special emphasis on the relationship between state of aggregation and functional properties.
Characterization of protein-protein interactions and reversible association-dissociation equilibria by physico-chemical techniques.
Structure-function relationships in mammalian and bacterial ferritins
Structure-function relationships of Ca2+-binding proteins
Development of a chromatographic technique (subunit-exchange-chromatography) involving exchange of protein subunits between a liquid and a solid phase.
Studies of protein-ion interactions (e.g.; Cl-, Na+ and Ca2+).
List of recent publications
M. Mella, G. Colotti, C. Zamparelli, D. Verzili, A. Ilari, and E.Chiancone - Information transfer in the penta-EF-hand protein sorcin does not operate via the canonical structural/functional pairing. A study with site-specific mutants. - J Biol Chem. 278, 24921-24928 (2003).
P. Ceci, A. Ilari, E. Falvo, and E. Chiancone - The Dps protein of Agrobacterium tumefaciens does not bind to DNA but protects it toward oxidative cleavage: X-ray crystal structure, iron binding, and hydroxyl-radical scavenging properties. - J Biol Chem. 278, 20319-20326 (2003)
G. Zhao, P. Ceci, A. Ilari, L. Giangiacomo, T.M. Laue, E. Chiancone, and N.D. Chasteen. - Iron and hydrogen peroxide detoxification properties of DNA-binding protein from starved cells. A ferritin-like DNA-binding protein of Escherichia coli. J Biol Chem. 277, 27689-27696 (2002).
A. Boffi, P. Sarti, G. Amiconi, and E. Chiancone - The interplay between heme iron and protein sulfhydryls in the reaction of dimeric Scapharca inaequivalvis hemoglobin wit nitric oxide, Biophys. Chem., 98, 209-216 (2002).
A. Ilari, K.A. Johnson, V. Nastopoulos, D. Verzili, C. Zamparelli, G. Colotti, D. Tsernoglou and E. Chiancone - The crystal structure of the sorcin calcium domain provides a model of Ca2+-dependent processes in the full-length protein - J. Mol. Biol., 317, 447-458 (2002).
P. Ceci, L. Giangiacomo, A. Boffi, and E. Chiancone – The mutation K30D disrupts the only salt bridge at the subunit interface of the homodimeric hemoglobin from Scapharca inaequivalvis and changes the mechanism of cooperativity - J. Biol. Chem., 277, 6929-6933 (2002).
171) G. Mignogna, R. Chiaraluce, V. Consalvi, S. Cavallo, S. Stefanini, E. Chiancone -Ferritin from the spleen of the Antarctic teleost Trematomus bernacchii is an M-type homopolymer. Eur. J. Biochem. 269, 1600-1606 (2002).
A. Fago, L. Giangiacomo, R. D’Avino, V. Carratore, M. Romano, A. Boffi, and E. Chiancone - Hagfish hemoglobins. Structure, function and oxygen-linked association - J. Biol. Chem, 276, 27415-27423 (2001).
A. Nastopoulos, A. Ilari, G. Colotti, C. Zamparelli, D. Verzili, E. Chiancone, and D. Tsernoglou - Two different crystal forms of sorcin, a penta-EF hand Ca2+-binding protein -Acta Cryst. D57, 862-864 (2001).
L. Giangiacomo, R. D’Avino, G. di Prisco, and E. Chiancone - Hemoglobin of the Antarctic fishes Trematomus bernacchii and Trematomus newnesii: structural basis for the increased stability of the liganded tetramer relative to human hemoglobin - Biochemistry, 40, 3062-3068 (2001).
M. Gattoni, M.C. Piro, A. Boffi, W.S. Brinigar, C. Fronticelli, and E. Chiancone - The heme-globin and dimerization equilibria of recombinant human hemoglobins carrying site-specific b chain mutations – Arch. Biochem. Biophys. 386, 172-178 (2001).
R. Chiaraluce, V. Consalvi, S. Cavallo, A. Ilari, S. Stefanini, and E. Chiancone - The unusual dodecameric ferritin from Listeria innocua dissociates below pH 2.0 - Eur. J. Biochem. 267, 5733-5741 (2000).
X. Yang, E. Chiancone, S. Stefanini, A. Ilari, and N.D. Chasteen - Iron oxidation and hydrolysis reactions of a novel ferritin from Listeria innocua - Biochem. J. 349, 783-786 (2000).
E. Chiancone and A. Boffi - Structural and thermodynamic aspects of cooperativity in the homodimeric hemoglobin from Scapharca inaequivalvis - Biophys. Chem. 86, 173-178 (2000).
D. Verzili, C. Zamparelli, B. Mattei, A.A. Noegel, E. Chiancone - The sorcin-annexin VII calcium-dependent interaction requires the sorcin N-terminal domain – FEBS Lett., 471, 197-200 (2000).
A. Boffi, L. Guarrera, L. Giangiacomo, C. Spagnuolo and E. Chiancone - Proximal and distal effects on the coordination chemistry of ferric Scapharca homodimeric hemoglobin as revealed by heme pocket mutants - Biochemistry, 39, 33500-3504 (2000).
A. Ilari, S. Stefanini, E. Chiancone and D. Tsernoglou - The dodecameric ferritin from Listeria innocua contains a novel intersubunt iron-binding site - Nature Struct. Biology, 7, 38-43 (2000).
C. Zamparelli, A. Ilari, D. Verzili, L. Giangiacomo, G. Colotti, S. Pascarella and E. Chiancone - Structure-function relationships in sorcin, a member of the penta EF-hand family. Interaction with the ryanodine receptor and an Escherichia coli model system - Biochemistry, 39, 658-666 (2000).
T.K. Das, A. Boffi, E. Chiancone and D.L. Rousseau - Hydroxide rather than histidine is coordinated to the heme in five-coordinate ferric Scapharca inaequivalvis hemoglobin - J. Biol. Chem., 274, 2916-2919 (1999).
L. Guarrera, G. Colotti, E. Chiancone and A. Boffi - Ligand-linked changes at the subunit interfaces in Scapharca hemoglobins probed through the sulfhydryl infrared absorption - Biochemistry, 38, 10079-10083 (1999).
Ad Maiora
Michele Greco
Mi auguro che l' Editore, I Moderatori e tutti i Membri di Nuclear Meeting vogliano unirsi al mio augurio rivolto alla professoressa Emilia Chiancone nuovo Presidente dell' Accademia dei XL eletta al posto del compianto Tommaso Scarascia Mugnozza recentemente scomparso.
Ne riporto la biografia essenziale:
....
Ad Maiora
Michele Greco
mi.greco,
per favore non aggiungere lo stesso identico intervento in millemila discussioni.
grazie!
mi.greco,
per favore non aggiungere lo stesso identico intervento in millemila discussioni.
grazie!
Non mi aspettavo questo vostro intervento, quanto una adesione d'augurio ad una nomina importante nel mondo scientifico.
Michele Greco
Non mi aspettavo questo vostro intervento, quanto una adesione d'augurio ad una nomina importante nel mondo scientifico.
Michele Greco
non lo prendere come un rimprovero a titolo personale ...ma se si inserisce in 4 diverse discussioni lo stesso intervento finisce che quel che vien in risalto non è tanto il contenuto della news quanto la ripetizione (4 notifiche tutte uguali).
detto questo, è ovvio che in questi tempi bui della ricerca in italia ci si augura che l' Accademia dei XL possa svolgere il ruolo di elemento utile per la diffusione della cultura scientifica!
non lo prendere come un rimprovero a titolo personale ...ma se si inserisce in 4 diverse discussioni lo stesso intervento finisce che quel che vien in risalto non è tanto il contenuto della news quanto la ripetizione (4 notifiche tutte uguali).
detto questo, è ovvio che in questi tempi bui della ricerca in italia ci si augura che l' Accademia dei XL possa svolgere il ruolo di elemento utile per la diffusione della cultura scientifica!
Nulla è dato per ovvio o per scontato! Comunque apprezzo l'augurio per una ricerca che da emarginata venga rivalutata come elemento primario di crescita umana; una ricerca che l'Accademia dei XL porta avanti con umiltà e serietà compreso il mio modesto contributo e quello di tanti scienziati ed uomini di cultura che hanno dato lustro e dignità al nostro paese. Alla scomparsa del prof. Scarascia Mugnozza che ho sempre ritenuto un amico, anche quando mi ha "tirate le orecchie", abbiamo avuto la fortuna di avere un nuovo presidente di grande peso e valore scientifico che oggi s'insedia in un contesto difficilissimo per il mondo scientifico.
Vi ringrazio pertanto per il vostro augurio.
Michele Greco
non lo prendere come un rimprovero a titolo personale ...ma se si inserisce in 4 diverse discussioni lo stesso intervento finisce che quel che vien in risalto non è tanto il contenuto della news quanto la ripetizione (4 notifiche tutte uguali).
detto questo, è ovvio che in questi tempi bui della ricerca in italia ci si augura che l' Accademia dei XL possa svolgere il ruolo di elemento utile per la diffusione della cultura scientifica!
Nulla è dato per ovvio o per scontato! Comunque apprezzo l'augurio per una ricerca che da emarginata venga rivalutata come elemento primario di crescita umana; una ricerca che l'Accademia dei XL porta avanti con umiltà e serietà compreso il mio modesto contributo e quello di tanti scienziati ed uomini di cultura che hanno dato lustro e dignità al nostro paese. Alla scomparsa del prof. Scarascia Mugnozza che ho sempre ritenuto un amico, anche quando mi ha "tirate le orecchie", abbiamo avuto la fortuna di avere un nuovo presidente di grande peso e valore scientifico che oggi s'insedia in un contesto difficilissimo per il mondo scientifico.
Vi ringrazio pertanto per il vostro augurio.
Michele Greco
Certo che è un problema serio che tu ti sforzi di dimostrare o di chiarire con te stesso fin da farti chiamare –patetico- dal “paziente” Sexyteo.
Pur senza entrare nel merito della diatriba, la quale mi sembra sempre più simile a un mulo (cioè sterile

), preciso che non ho mai dato del "patetico" all'utente
tesla82, come invece riporta erroneamente, qui, l'utente
mi.greco. Ho chiarito, in privato, tale errore con l'utente
mi.greco; aggiungo un apprezzamento generale per gli interventi scientifici dell'utente
tesla82 ed anche per quelli dell'utente
mi.greco seppur, a volte, si perde nella pura polemica.
Saluti.
Per Sexyteo
Credo di averti risposto nel messaggio privato.
Comunque visto che non ne sei convinto te lo ripropongo:
Una tua argomentazione in "Email su nucleare e media" messaggio 192 si leggeri esattamente quanto ho sottolineato nel mio.
"Patetico"
Se poi per te in quel contesto ha un significato occulto, cerca di chiarirlo o, se proprio lo ritieni necessario, chiedi scusa al diretto interessato.
Per quanto mi riguarda ritengo assolutamente superfluo e ridicolo tornare sull'argomento, pur sottolineando che Tesla farebbe bene a riflettere prima di scrivere ed a fare dei corsi serali accellerati per imparare le regole più elementari della lingua italiana.
Michele Greco