| NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com |

Versione completa: scusate, faccio un sommario : elettrico, locomozione e riscaldamento
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere la versione completa clicca qui
tesla82 ha Scritto:

E direi in norvegia sono circa 5.000.000 distibuiti su un territorio grosso 3 volte quello italiano se non di piu,inutile andare a cercare questi paragoni ci sono stato in vacanza è una palla colossale abitarci non c'è una mazza .....ma pero mamma mia le norvegesi che gnocche!!!!!!!!


Concordo con il concetto, ma l'area non è tre volte tanto, è circa il 10% di più l'area.

300.000 contro 330.000 Kmq a occhio, la geografia è il mio forte.

Comunque il concetto che molti consumi possono essere surrogati l'un l'altro, da gas o da energia elettrica.

Od ad esempio un treno può andare a nafta o energia elettrica.

Quindi le mie tre voci, energia elettrica, gas (diretto) e propellente per automezzi possono variare.

Però chiedo, bruciare gas per fare una fiamma non è più efficiente che non bruciare gas per fare energia elettrica nelle centrali che successivamente viene convertita in calore ?




Riporta:
Però chiedo, bruciare gas per fare una fiamma non è più efficiente che non bruciare gas per fare energia elettrica nelle centrali che successivamente viene convertita in calore ?




Beh, penso che sia un bel match!
Dipende. Dipende da innumerevoli variabili.

Innanzitutto la caldaia.
Le minicadaiette che piacciono tanto in Italia ma che sono assai poco efficienti, o una bella caldaia centralizzata efficiente e di grandi dimensioni?
Gli esperti dicono che la massima efficienza si ha con il teleriscaldamento, cioé una grande caldaiona dalla quale si distribuisce acqua bollente ai diversi edifici.

E allora perchè non una grande centrale elettrica a gas?

Circa la distribuzione dell'energia elettrica su rete, viene spesso definita come un "colabrodo", in realtà ha un rendimento che supera il 90%.

E poi come scaldare utilizzando l'energia elettrica: stufe a effetto Joule, o le moderne pompe di calore?
Carlo ha Scritto:



Beh, penso che sia un bel match!
Dipende. Dipende da innumerevoli variabili.

Innanzitutto la caldaia.
Le minicadaiette che piacciono tanto in Italia ma che sono assai poco efficienti, o una bella caldaia centralizzata efficiente e di grandi dimensioni?
Gli esperti dicono che la massima efficienza si ha con il teleriscaldamento, cioé una grande caldaiona dalla quale si distribuisce acqua bollente ai diversi edifici.

E allora perchè non una grande centrale elettrica a gas?

Circa la distribuzione dell'energia elettrica su rete, viene spesso definita come un "colabrodo", in realtà ha un rendimento che supera il 90%.

E poi come scaldare utilizzando l'energia elettrica: stufe a effetto Joule, o le moderne pompe di calore?


Grazie, ho capito che è più complicato di quello che pensavo.

Ma il mio ragionamento è :
Se trasformo l'energia chimica del gas in energia elettrica ho una perdita ?
Quindi riconvertite l'energia elettrica in calore è sconveniente ?
ma vedo che intercorrono altri fattori.

---------------------

Riguardando il riscaldamento, OK le caldaiette singole, ma c'è anche un altro fattore : la presenza in casa.

Se io sono uno zitello, non single, zitello, che lavora tutto il giorno, un riscaldamento centralizzato è inefficiente, pago per tutto il giorno e non ci sono mai.

Pensa a chi è in marina, poveraccio paga per mesi e non è mai a casa.

Noi in famiglia siamo per le caldaie singole.


Riporta:
Ma il mio ragionamento è :
Se trasformo l'energia chimica del gas in energia elettrica ho una perdita ?
Quindi riconvertite l'energia elettrica in calore è sconveniente ?
ma vedo che intercorrono altri fattori.



Ogni volta che hai una trasformazione hai una perdita.


Riporta:
Se io sono uno zitello, non single, zitello, che lavora tutto il giorno, un riscaldamento centralizzato è inefficiente, pago per tutto il giorno e non ci sono mai.

Pensa a chi è in marina, poveraccio paga per mesi e non è mai a casa.

Noi in famiglia siamo per le caldaie singole.




Non sono un termicotecnico, ma il mio amministratore, che è anche mio amico, mi dice che con una caldaia centralizzata si consuma la metà di metano delle tante caldaiette. Buttalo via oggi che tanto è importante il risparmio energetico. I nuovi edifici si fanno con caldaia centralizzata (forse è anche obbligatorio, non so), e in diversi di quelli vecchi si studia di tornare alla "vecchia" caldaia centralizzata (ovviamente sarebbe moderna).

Circa le regolazione, gli impianti moderni prevedono la regolazione separata con caldaia centralizzata. I contatori di energia permettono anche di ripartire la spesa in base ai consumi, anche se una buona fetta della spesa, giustamente, è sempre in base ai millesimi visto che l'impianto è di proprietà di tutti i condomini.
Carlo ha Scritto:


Non sono un termicotecnico, ma il mio amministratore, che è anche mio amico, mi dice che con una caldaia centralizzata si consuma la metà di metano delle tante caldaiette. Buttalo via oggi che tanto è importante il risparmio energetico. I nuovi edifici si fanno con caldaia centralizzata (forse è anche obbligatorio, non so), e in diversi di quelli vecchi si studia di tornare alla "vecchia" caldaia centralizzata (ovviamente sarebbe moderna).

Circa le regolazione, gli impianti moderni prevedono la regolazione separata con caldaia centralizzata. I contatori di energia permettono anche di ripartire la spesa in base ai consumi, anche se una buona fetta della spesa, giustamente, è sempre in base ai millesimi visto che l'impianto è di proprietà di tutti i condomini.


certamente, il problema che se non hai questa regolazione separata ti paghi i fissati.

Noi siamo un paese di vecchi che sta a casa tutto il giorno con il riscaldamento a bomba, se trovi un "termomane" o "termofilo", termini miei, e si paga alla romana sei rovinato.

Abbiamo due appartamenti dove una volta ci stavano i nostri nonni, poi sono morti (a più di 90 anni), affittati, ma nel palazzo pieno di vecchietti tengono il riscaldamento a bomba, sti inquilini che lavorano tutto il giorno (per la cronaca tutti extracomunitari) pagano bollette da paura.



Riporta:
Noi siamo un paese di vecchi che sta a casa tutto il giorno con il riscaldamento a bomba, se trovi un "termomane" o "termofilo", termini miei, e si paga alla romana sei rovinato.




In parte hai ragione ma stai esagerando.
Vivo in un condominio con vecchi e giovani.
E' bastato cambiare la vecchia caldaia centralizzata con una nuova caldaia centralizzata per dimezzare i consumi.
Carlo ha Scritto:




Gli esperti dicono che la massima efficienza si ha con il teleriscaldamento, cioé una grande caldaiona dalla quale si distribuisce acqua bollente ai diversi edifici.



Negativo, il teleriscaldamento è un incubo! Fregatura alla n potenza!

1# paghi un fisso, che non è lieve anzi è tale da permetterti il mantenimento di un boiler elettrico( massimo spreco di energia)
2 #Paghi l'acqua ----->calda ( forse!) però la paghi tutta.
3# Paghi per il riscaldamento ( quando lo usi ) ma quando fa freddo, non scalda , perchè tutti lo usano.
Cioè se sei il primo della linea di derivazione, forse! L'ultimo =negativo.

Guasti , spesso e volentieri.

Sintesi, paghi il fisso ( amen),non usi il teleriscaldamento, per l'acqua calda usi un boiler elettrico, per il riscaldamento una pompa di calore.


Carlo ha Scritto:

In parte hai ragione ma stai esagerando.
Vivo in un condominio con vecchi e giovani.
E' bastato cambiare la vecchia caldaia centralizzata con una nuova caldaia centralizzata per dimezzare i consumi.


Pienamente daccordo.

Certe volte non serve la fantascienza per ridurre i consumi.

Se fosse già in produzione il generatore della VolksWagen ora avreste anche condizionamento ed elettricità.
Cher ha Scritto:

Negativo, il teleriscaldamento è un incubo! Fregatura alla n potenza!


Non lo so, anche io ho i miei dubbi, forse meriterebbe una analisi più dettagliata.

Volevo solo sottolineare che la tanto decantata termoautonomia italica, composta da tante piccole caldaiette, e meno efficiente di una grande caldaia. Una per edificio tanto per fissare le idee.
Pagine: 1 2 3 4
Referenza dell'URL