14-06-2011, 12:37
14-06-2011, 13:02
Purtroppo non ho trovato niente. Per IAIE intendevi la IAEA ?
Comunque fare chiarezza su queste leggi penso sia importante anche per chi non ha ancora una opinione definita sul nucleare o è preoccupato. In effetti questa tecnologia è infarcita di politica mentre, secondo me, dovrebbe essere solo una cosa tecnica ed essere competenza di ingegneri e medici (per quanto riguarda la salute).
Ms c'é al mondo qualcosa che non è politicizzato ?
Comunque fare chiarezza su queste leggi penso sia importante anche per chi non ha ancora una opinione definita sul nucleare o è preoccupato. In effetti questa tecnologia è infarcita di politica mentre, secondo me, dovrebbe essere solo una cosa tecnica ed essere competenza di ingegneri e medici (per quanto riguarda la salute).
Ms c'é al mondo qualcosa che non è politicizzato ?

14-06-2011, 13:09
silverwolf ha Scritto:
Purtroppo non ho trovato niente. Per IAIE intendevi la IAEA ?
Comunque fare chiarezza su queste leggi penso sia importante anche per chi non ha ancora una opinione definita sul nucleare o è preoccupato. In effetti questa tecnologia è infarcita di politica mentre, secondo me, dovrebbe essere solo una cosa tecnica ed essere competenza di ingegneri e medici (per quanto riguarda la salute).
Ms c'é al mondo qualcosa che non è politicizzato ?

E' importante sì fare chiarezza ,peccato che a oggi è tardi ,per un altro pò la questione è accantonata.Serve come dici una corretta informazione e un dibattito con chi ti può spiegare ,anche in termini più semplici ,tutti i vari aspetti.Ammesso si faccia questo ,dall'altra è necessario avere un pubblico minimamente formato e in grado comunque di comprendere.E' già più difficile spiegare il nucleare con le "api o con le cicogne".
Saluti
15-06-2011, 00:28
A proposito di acqua radioattiva...
Che ne pensate del trattamento delle acque reflue mediante irraggiamento?Per l'abbattimento della carica batterica entro limiti di legge bastano 20kGy, perché non intraprendere un percorso di formazione cominciando con l'utilizzo delle sorgenti gamma (o acceleratori data la facilità di trasporto/detenzione), in ambiti non propriamente nucleari?
Che ne pensate del trattamento delle acque reflue mediante irraggiamento?Per l'abbattimento della carica batterica entro limiti di legge bastano 20kGy, perché non intraprendere un percorso di formazione cominciando con l'utilizzo delle sorgenti gamma (o acceleratori data la facilità di trasporto/detenzione), in ambiti non propriamente nucleari?
15-06-2011, 00:30
perchè l'acqua è TANTA
molto più economico e veloce il cloro
molto più economico e veloce il cloro
15-06-2011, 01:08
In realtà esistono città nel mondo che già utilizzano tali tipi di impianti (non ricordo il nome al momento ma lo porterò sicuramente in seguito).
Inoltre è stato effettuato uno studio per il trattamento delle acque reflue della città di Palermo, il progetto riusciva ad ottenere un prezzo di 0.9 cent per m^3 (a fronte di circa 15 con le metodologie tradizionali) con un prezzo di investimento di circa 1E6 euro e un tempo di recupero interessante, dell'ordine dei 10 anni. (ps: il progetto comprendeva anche pannelli fotovoltaici drogati con i soldi dello stato per far abbassare i 700mila euro anno di energia elettrica per l'impianto considerato).
Il progetto di cui parlo era stato ideato dal DIN di Palermo, in seguito a cambi di gestione tutto è caduto nell'oblio.
PS: alla fine non è stato realizzato a Palermo neppure lo stabilimento pilota.
Inoltre è stato effettuato uno studio per il trattamento delle acque reflue della città di Palermo, il progetto riusciva ad ottenere un prezzo di 0.9 cent per m^3 (a fronte di circa 15 con le metodologie tradizionali) con un prezzo di investimento di circa 1E6 euro e un tempo di recupero interessante, dell'ordine dei 10 anni. (ps: il progetto comprendeva anche pannelli fotovoltaici drogati con i soldi dello stato per far abbassare i 700mila euro anno di energia elettrica per l'impianto considerato).
Il progetto di cui parlo era stato ideato dal DIN di Palermo, in seguito a cambi di gestione tutto è caduto nell'oblio.
PS: alla fine non è stato realizzato a Palermo neppure lo stabilimento pilota.