| NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com |

Versione completa: Software e sistemi di controllo delle centrali nucleari
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere la versione completa clicca qui
Cher ha Scritto:

Solo quando verrā redatta la perizia si potrā ( forse) dare risposta alle tue domande.

Questa era la risposta che immaginavo, ma escludendo il problema di Fukushima l'idrogeno come viene generato, o meglio quali sono le cause di una produzione eccessiva di idrogeno ?
La produzione di idrogeno avviene solo nei reattori moderati ad acqua o avviene anche con altri tipi di moderatore ?
Ho appena letto di questo video su TED che ha come tema Stuxnet:

Riporta:
When first discovered in 2010, the Stuxnet computer worm posed a baffling puzzle. Beyond its unusually high level of sophistication loomed a more troubling mystery: its purpose. Ralph Langner and team helped crack the code that revealed this digital warhead's final target -- and its covert


http://www.ted.com/talks/ralph_langner_c...eapon.html

In genere i video di TED sono molto ben fatti, appena ho una ventina di minuti liberi lo guardo volentieri.

Ciao, Luca
walter59 ha Scritto:


Questa era la risposta che immaginavo, ma escludendo il problema di Fukushima l'idrogeno come viene generato, o meglio quali sono le cause di una produzione eccessiva di idrogeno ?
La produzione di idrogeno avviene solo nei reattori moderati ad acqua o avviene anche con altri tipi di moderatore ?



l'idrogeno si forma per via della temuta reazione Zr-acqua a 2200°F (circa 1200°C).
Chiaramente, quel valore viene raggiunto quando la camicia si surriscalda.
E' anche quello il motivo primario per cui si deve raffreddare il core: il problema non e' tanto il core che si fonde (che pure non e' una bella cosa) quanto piu' la formazione dell'idrogeno gassoso.
2200°F e' una temperatura ben conosciuta (per questo motivo) dagli ing. nucleari.
Nella progettazione dell'elemento combustibile vengono imposti molti limiti termoidraulici, uno dei quali e' quella temperatura.

Altre informazioni su Stuxnet da un blog molto popolare in Silicon Valley, in un post che cita anche il video su TED da me linkato qui ieri:

http://blogs.siliconvalley.com/gmsv/2011...-iran.html

Un altro post relativo a Stuxnet sullo stesso blog, scritto quando si scopri' il worm, e' questo:

http://blogs.siliconvalley.com/gmsv/2010...erwar.html

Ciao, Luca
Cher ha Scritto:


Speriamo non usi una nuova versione di VISTA per il SW del "suo" reattore, magari non sarā pericoloso ma chissā quanti restart Big Grin
walter59 ha Scritto:


Qui leggo qualche cosa di nuovo per me.
Potresti spiegare meglio i ricombinatori ecc..
grazie


http://en.wikipedia.org/wiki/Fukushima_I..._accidents

Quasi certamente l'idrogeno si č formato all'interno del contenitore del reattore [ 24 ] a causa di livelli di caduta in acqua, l'idrogeno e questo poi si sono riversate in edificio di contenimento. [ 24 ] Esposto zircaloy cladded barre di combustibile č diventato molto caldo e ha reagito con vapore, ossidazione della lega, e liberando idrogeno . [ 163 ]
I dispositivi di sicurezza normalmente bruciare l'idrogeno generato quando viene scaricato prima di concentrazioni esplosive sono raggiunti, ma questi sistemi non riuscito, probabilmente a causa del carenza di energia elettrica.
Pagine: 1 2 3 4 5 6
Referenza dell'URL