| NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com |

Versione completa: Profilo di un ANTI-Nuclearista
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere la versione completa clicca qui
Dopo aver letto le motivazioni degli anti-nuclearisti nei commenti del articolo del Giornale a cura del Prof. Franco  Battaglia
http://www.ilgiornale.it/esteri/la_svizz...mments=4#1
Mi sono deciso di scandagliare più da vicino cosa c'è nella testa dell'ANTI-Nuclearista.
In questo thread intendo raccogliere i vari articoli o informazioni che possano tracciare un tentativo di profilo.

Visto che trovare degli ANTI-N con motivazioni che esulano dalle loro originali interpretazioni non è facile , cercherò in tutte le direzioni possibili.
Ogni contributo è ben accetto.
Ho trovato una analogia tra gli ANTI-NUCLEARISTI e la fobia definita ORTORESSIA.

Molto interessante.
Visto l’andazzo creo un nuovo neologismo di cui ne rivendico la creazione: ORTORENERGIA
Userò questo termine ogni qualvolta dovrò riferirmi ad ogni ANTI-NUCLEARISTA nei vari commenti,scritti e varie esternazioni sull’argomento inerente al nucleare.
http://www.albanesi.it/Salute/ortoressia.htm
Tratto dal link sopra citato:
Ortoressia è un termine poco conosciuto, ma sicuramente applicabile a qualche persona di vostra conoscenza.
Ortoressia significa un'ossessione maniacale per i cibi sani.

L'ortoressico preferisce morire di fame piuttosto che mangiare cibi che ritiene contaminati o che comunque possano nuocere alla sua salute.
L'ortoressia è stata descritta come problema sociale da un ex-ortoressico, il dietologo Steven Bratman. Nei casi lievi e in genere transitori (come quelli causati in passato dalle informazioni sulla BSE, il morbo della mucca pazza) l'ortoressico non arriva a comportamenti dannosi; nei casi più gravi e permanenti, l'ortoressico cambia a poco a poco stile di vita, si isola per difendersi da chi non vede i "suoi" pericoli e in genere lo irride, vive in uno stato di pericolo che supera con la convinzione che le sue scelte siano assolutamente le uniche "giuste". L'ortoressico in genere non è dotato di una buona cultura che gli consenta di capire le vere cause dei problemi, ritiene giusto solo ciò che capisce e capisce solo teorie semplicistiche e infantili. Questa comprensione gli dà però la forza di andare anche contro un premio Nobel, anzi la scienza ufficiale è spesso vista come qualcosa di demoniaco proprio perché incomprensibile e quindi falso. Anche quando il soggetto è culturalmente elevato (come Bratman), preferisce rinnegare ciò che ha appreso perché nella semplicità di poche regole trova la serenità e la pace. In particolare trova geniale la conclusione che "tutto dipende dal cibo".
La definizione estesa - Per fortuna pochi sono gli ortoressici classici; purtroppo però la crescente importanza dell'alimentazione nei confronti della salute ha fatto sì che molti modelli alimentari perdessero il senso dell'equilibrio nel tentativo di arrivare in modo automatico al benessere psico-fisico. Motivazioni alimentari, psicologiche, etiche, supportate a volte da tradizionalismo o spinte commerciali, hanno creato un'infinità di modelli differenti, spesso in conflitto.
Ampliando la definizione di Bratman, definiamo
ortoressico chiunque abbia una posizione integralista in alcuni aspetti della propria alimentazione.

Ora sostituite il cibo con la produzione di energia elettrica da fonte nucleare e ditemi se non trovate una analogia con gli ANTI-NUCLEARISTI.

Ortorenergia può raffigurarli?
Un interessante esempio di Ortorenergia lo si potrebbe ricavare da questo link?
http://www.nuclearnews.it/article.php?id=25
Accipichia, avevo preparato un attenta " mano tesa" dialettica al Anti-Nuclearista convinto che ZAC, l'inevitabile si è materializzato!
Meglio cosi.

Dopo l'incidente di Fukuschima ho notato un elevato innalzamento di informazioni diffuse dai media con un intento "poco" informativo e
" parecchio" terrorizzante.
Forse perchè diffondere quello che "terrorizza" si presta di più che la "cruda realtà"?
edit
Dwalin ha Scritto:

edit


Per favore evitiamo considerazioni accusatorie di tal genere.
Questo è uno spazio per discutere: cerchiamo di affrontare le discussioni argomentando e confrontando le idee.

Grazie.

http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_1...1eaf.shtml
Giappone, bacheca online delle bufale giornalistiche sul dramma nucleare
Blogger raccoglie errori ed esagerazioni della stampa

MILANO - Lo hanno chiamato il «il muro della vergogna dei giornalisti», tanto per non lasciare spazio ad equivoci. E' uno spazio online che raccoglie segnalazioni dettagliate di servizi televisivi e articoli della stampa internazionale che diffondono «un'informazione inattendibile e sensazionalistica» – quando non «palesemente falsa» – sulla situazione post terremoto in Giappone e sulla crisi nucleare di Fukushima. L'iniziativa è di un blogger giapponese, che usa parole poco tenere verso i giornalisti che si limitano a diffondere paura senza dire come stanno esattamente le cose e che in questa bacheca degli orrori vengono sbugiardati senza pietà.
BUFALE E STRAFALCIONI - Gli esempi sono decine: si va dal titolo strillato a tutta pagina che incita genericamente al panico, mostrando un uomo con indosso una maschera antigas – totalmente fuori dal contesto - , alla descrizione di Tokyo come «città fantasma, in cui si muovono gli ultimi zombie, pronti all'esodo di massa». O ancora, articoli in cui un'ipotesi assurge a dato di fatto, come la nuvola radioattiva che avrebbe dovuto raggiungere le coste americane venerdì o l'imminenza di un'esplosione nucleare. Poi ci sono le vere e proprie gaffe, come quella di France 2, che parla di reattore nucleare di Hiroshima, la città distrutta dall'atomica nel 1945, per riferirsi all'impianto di Fukushima. Sono soprattutto i «banner» (ovvero i titoli che scorrono sotto le immagini) delle reti all-news a finire nel mirino, perché «spesso riprendono voci non confermate, senza verificarle».

Continua.............. sul corriere !
le centrali nucleari servono per produrre energia e ne producono tanta e a costi competitivi rispetto alle altri fonti termoelettriche.
Sono pronto a scommettere che non hai NESSUNA competenza in materie scientifiche e/o tecnico-scientifiche ed economico-finanziarie, all'Università non ci sei neppure anndata e sei hai visto qualche esame era solo di materie umanistiche... o sbaglio!?
Siccome le fesserie che hai in testa, provengono dalle letture di giornali, tipo quelli del gruppo l'Espresso, e libri "alternativi", ti consiglio di leggere, tanto per cominciare, questi miei recenti post (vi é materiale allegato di interesse):
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...812#pid812
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...841#pid841
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...849#pid849
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...853#pid853
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...858#pid858
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...866#pid866

Per quanto riguarda la corruzione, é vero che in Italia ce ne sia troppa, ma le organizzazioni criminali fanno affari in tutti i settori. Uno dei maggiori interessi per le mafie e la malapolitica é la sanità pubblica... allora che facciamo, chiudiamo la sanità!? Stesso dicasi per appalti di infrastrutture stradali, aeroportuali, eolico (lo scandalo in Sardegna ha coinvolto politici nazionali!), scuole, acquedotti, ecc..
Ovviamente non hai la minima idea di come funzioni la filiera industriale; ti informo che gli aerogeneratori, dette volgarmente pale eoliche, sono prodotti anch'essi da multinazionali.. spesso le stesse che realizzano reattori nucleari, turbine idroelettriche, elettrodomestici, autovetture, ecc. come per esempio la General Electric (G.E.) e la  Toshiba:
http://www.gepower.com/businesses/ge_win.../index.htm
stesso dicasi per i vostri "amati" pannelli fotovoltaici:
http://www.gepower.com/prod_serv/product.../solar.htm
http://www.toshiba.co.jp/env/en/energy/solar.htm
La stessa Toshiba realizza reattori nucleari, oltre che pannelli solari (come indicato sopra):
http://www.toshiba.co.jp/env/en/energy/nuclear.htm
ed anche turbine idroelettriche:
http://www.toshiba.co.jp/env/en/energy/hydro.htm
geotermico e solare termodinamico:
http://www.toshiba.co.jp/env/en/energy/geothermal.htm
La stessa Samsung é attiva sia nel solare fotovoltaico che nel nucleare:
http://www.samsung.com/us/business/solarmodules/
http://www.nuclearcounterfeit.com/?tag=samsung-corp
La Sanyo che produce pannelli solari é una gigantesca multinazionale, come le altre che ho citato (G.E., Toshiba e Samsung); questo solo per fare qualche esempio!

Ciao!
Pagine: 1 2 3 4
Referenza dell'URL